domenica 6 novembre 2016

La difesa fai da te del ragionier Filini: cresce la diffusione delle armi in Italia


L’Italia che vuole sparare “Ho la licenza di caccia ma per proteggere casa” 

Quasi trecentomila autorizzazioni in più in appena tre anni “Duro ottenere un fucile per difesa, fingo che sia per sport” 

Busiarda 6 11 2016
Questa inchiesta nasce da un’anomalia, uno di quegli scarti capaci di rompere la routine e che spesso sono il segnale di un cambiamento in atto. L’anomalia si chiama «licenza per armi». L’Italia non è l’America, dove chiunque può acquistare un fucile semiautomatico al supermercato sotto casa. L’uso delle armi è super controllato. Al di là di chi porta la divisa, sono pochissime le categorie che possono possedere, e ancora meno portarsi in giro, una pistola o un fucile.
Eppure negli ultimi anni qualcosa è cambiato. Il numero di licenze per armi è esploso. Nel 2015 ne sono state rilasciate 1.265.484. Un’enormità se si considera che solo tre anni prima erano poco più di un milione (1.094.487 per la precisione). Che cosa è successo?
Arriva la paura 
È interessante osservare l’andamento delle licenze. Se nel 2012 e 2013 c’era stato un aumento, seppur contenuto, è nel 2014 e nel 2015 che l’anomalia si manifesta in modo più evidente. In Italia un cittadino comune può ottenere una licenza per tre motivi: difesa personale, uso venatorio e uso sportivo. Ed è proprio in queste due categorie che si è avuto il picco. Le licenze per andare a caccia sono cresciute del 12,4%. Quelle per uso sportivo addirittura del 18,5%. Al contrario la difesa personale è in continuo calo da anni. Siamo diventati di colpo tutti amanti delle beccacce o emuli di Campriani? Ovviamente no.
Il timore è che dietro questo fenomeno si celi in realtà una trasformazione dell’Italia. Una trasformazione che il presidente dell’Unione nazionale del tiro a segno, Obrist Ernfried, sembra aver ben individuato: «Alcuni mutamenti nella società legati a un nuovo sentimento dei cittadini di dotarsi del porto delle armi hanno consentito un significativo aumento delle attività relative all’addestramento al maneggio delle armi», scriveva nella sua relazione dell’attività Uits del 2015. In soldoni: i cittadini si avvicinano alla disciplina del tiro perché saper maneggiare un’arma infonde sicurezza in un periodo in cui la percezione della propria insicurezza è alle stelle.
Le polemiche sorte a seguito dell’uccisione di ladri da parte di proprietari di case e il fioccare di iniziative legislative per allargare i confini della legittima difesa, parlano da sole. Ed è probabile che il presidente della Uits potrà dormire tra due guanciali, in futuro, dopo che l’anno scorso la sua federazione aveva avuto un aumento dei tesserati dell’11%.
Stiamo diventando un Paese che si arma perché i cittadini non si sentono difesi dalle forze dell’ordine? Ma allora perché ad aumentare sono le licenze per uso sportivo e caccia e non quelle per difesa personale?
L’escamotage
«Perché l’uso per difesa personale non lo rilasciano mai», spiega a La Stampa un piccolo imprenditore vicentino che ha chiesto l’anonimato per spiegarci il meccanismo. «Per richiedere una licenza a uso venatorio o sportivo bastano pochi documenti facili da reperire, ma per richiedere una licenza per difesa personale è necessario un documento ulteriore: bisogna motivare la necessità. E finché sei qualcuno che gira con pietre preziose o fa lavori particolari che ti mettono in pericolo di vita, passa, ma quando sei un piccolo imprenditore come me, stringono la vite. E allora meglio avere un fucile in casa per uso venatorio. Magari a caccia non ci vai mai, ma se qualcuno tenta di entrare con la forza e mette in pericolo i tuoi familiari almeno sei preparato».

Il ragionamento dell’imprenditore vicentino devono averlo fatto in tanti, a giudicare dai dati. E forse non è un caso se Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna risultano le regioni con il maggior numero di tesserati per il tiro a segno. Si tratta delle zone che negli ultimi anni sono state martoriate dalle rapine in casa e su cui c’è stata una certa pressione mediatica.
La legge più restrittiva
Le questure, però, negano che sia per questo motivo che c’è stato l’aumento. A spiegare l’esplosione di tiratori e cacciatori sarebbe in realtà la normativa più stringente entrata in vigore nel 2013 e che ha costretto chiunque abbia un’arma in casa presentare un certificato medico che ne giustifichi il possesso. Una stretta dopo gli ultimi episodi di uso di un’arma da parte di persone che magari erano in cura per disturbi mentali. All’epoca si era alzato un polverone mediatico. Invece di presentare un semplice certificato, però, dicono dalle questure, molti ne avrebbero approfittato per richiedere oppure rinnovare la propria licenza di armi. È verosimile? Sì, ma non ci sono dati per poter confermare questa tendenza e non si capisce perché, invece di un banale certificato, qualcuno dovrebbe intraprendere una pratica burocratica più complessa e costosa.

Cacciatori e sportivi
Proviamo ad approfondire. Abbiamo faticosamente rintracciato il numero di tesserini venatori rilasciati in Italia negli ultimi anni (una legge impone all’Ispra di monitorare la presenza dei cacciatori nelle varie regioni, ma l’unica relazione finora prodotta è stata un insuccesso: solo 8 regioni avevano risposto alla richiesta di informazioni). La Stampa, dopo aver collezionato i dati da tutte le Regioni, è in grado di dare cifre più attendibili: i cacciatori nel 2015 erano 579.252. Negli ultimi otto anni (l’ultimo dato ufficiale era quello Istat del 2007) sono calati di quasi un quarto. A fronte di questo tracollo, costante anno dopo anno, le licenze per uso caccia sono invece aumentate.

Stessa cosa si potrebbe dire per i tesserini sportivi. I tesserati Fitav (Federazione Tiro a volo) negli ultimi anni hanno avuto oscillazioni di 400 iscritti. Quelli Uits sono cresciuti (come abbiamo visto), ma alla fine di qualche migliaio. E sebbene non sia obbligatorio avere una tessera Fitav e il tesseramento sportivo sia valido per un anno mentre la licenza sei, bastano questi numeri per giustificare una crescita che in quattro anni è passata da 373mila a 470mila licenze? Quanto pesa la nuova legge?
Per dirimere la questione bisognerebbe essere in possesso di un altro dato: il numero di armi vendute in Italia. Si potrebbe così calcolare quanti nuovi possessori di armi ci sono nel Paese. Ma ancor più che per i cacciatori, rintracciare il numero di fucili e pistole venduti ogni anno agli italiani è impossibile.
Lo sa bene Piergiulio Biatta, presidente dell’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere: «In Italia si conosce tutto. Se voglio sapere quanti televisori sono stati venduti nell’ultimo mese, lo so. Se voglio capire quante lavatrici sono state rottamate, lo so. Ma se si vuole sapere quante armi sono state vendute, è impossibile saperlo - dice Biatta -. Ovviamente non è che non ci siano i modi e le tecnologie, ogni arma è immatricolata e tracciata: se è per volontà politica che non si vuole rendere pubblico il dato sarebbe gravissimo».
Produzione e vendita
L’unico dato ufficiale è quello della produzione di armi, fornito dal banco di prova di Brescia dove vengono immatricolate tutte le armi. Che fine faccia ogni singolo pezzo una volta ottenuta la matricola, però, è impossibile saperlo. «Il ministero dell’Interno non dichiara quante armi sono state vendute agli italiani e quello degli Esteri non dichiara quante ne vengono vendute ai Paesi stranieri», dice Biatta.

Questa opacità crea anche situazioni di imbarazzo internazionale. Per esempio nei depositi di Saddam Hussein, in Iraq, vennero ritrovate 30.000 pistole Beretta che erano state rifiutate dalla Guardia di Finanza italiana. La vicenda irachena era stata presto dimenticata grazie a una leggina retroattiva inserita nel mare magnum del decretone sulle Olimpiadi invernali di Torino 2006. Fino al 2012, d’altra parte, non esisteva neppure un obbligo di monitoraggio delle armi semiautomatiche esportate all’estero. 
Anche la relazione sulla produzione di armi che ogni anno viene fatta dalla Presidenza del Consiglio lascia ampie zone grigie. Per esempio indica il valore delle armi per cui una singola ditta produttrice è autorizzata all’export, ma non quantifica le armi e non indica a quali Paesi vengono vendute. Eppure sapere che 9 milioni di pistole sono state vendute all’Egitto mentre era vigente la decisione dell’Ue che vietava l’esportazione di qualunque materiale che poteva essere usato per la soppressione dei movimenti sociali interni poteva interessare l’opinione pubblica. Perché se è vero che una decisione della Commissione non è legalmente vincolate, è pur vero che lo è politicamente.
Più morti in Europa
La trasformazione che potrebbe essere in atto in Italia da Paese che vedeva il monopolio della forza negli uomini in divisa a Paese in cui i cittadini si armano per la propria sicurezza personale è molto delicata e non va presa sotto gamba. I dati pubblicati dal Guardian che ha analizzato le statistiche delle morti dovute alle armi da fuoco sono sconfortanti. L’Italia è a metà classifica in Europa per quel che riguarda la media di armi per cento abitanti (11,9), ma siamo maglia nera per quel che riguarda gli assassinii compiuti con armi da fuoco: 0,71 ogni 100.000 abitanti. Il nostro dato è di sicuro drogato dalla presenza massiccia delle organizzazioni criminali che usano armi spesso detenute illegalmente. Ma proprio questa peculiarità non fa altro che sottolineare il problema: che impatto avrebbe una liberalizzazione delle armi in un Paese come il nostro?
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Nessun commento: