mercoledì 8 giugno 2016

Sinistra Inutile litiga sui ballottaggi. Rita Di Leo ricorda come eravamo



La sinistra si dilania sui ballottaggi. E Fassina lancia ’scheda bianca’ 
Comunali. Molti in Sel non ci stanno: ora consultiamo gli elettori. Ma nelle città i candidati sconfitti non daranno nessuna indicazione

Daniela Preziosi Manifesto ROMA 8.6.2016, 23:59 
Portato a casa il risultato, anche se al di sotto delle aspettative un po’ ovunque eccetto Bologna e Sesto Fiorentino, ora la sinistra-sinistra si infila nella scelta di chi votare ai ballottaggi, tunnel annunciato lungo tutta la strada della campagna elettorale, e anche con evidente segnaletica. 
Gli ex candidati sindaci si dispongono per lo più a non dare indicazioni. Così annuncia al manifesto il bolognese Federico Martelloni, forte del suo 7 per cento e della certezza che, nello spareggio fra Pd e Lega la sua città «abbia gli anticorpi per rigettare una destra populista e leghista». Lo stesso fa il milanese Basilio Rizzo (3,5 per cento) che spiega a Radio Popolare che « è Sala che deve conquistarsi il consenso che al primo turno è andato alla mia lista». Per esempio spiegando «quante risorse verranno destinate all’edilizia residenziale pubblica» e ragionando «di reddito di cittadinanza per quelli che non vivono bene nella nostra città», evitando «generici richiami a stringersi attorno a un candidato che si dice di sinistra». Anche il torinese Giorgio Airaudo (3,70) si dispone a non dare indicazioni, ma anche lui rilanciando la palla: «Chiederemo subito un incontro ai due candidati Fassino e Appendino e vedremo se saranno disposti ad ascoltarci». 
A Roma invece le cose si complicano. Già prima del voto il candidato Stefano Fassina, dopo una prima dichiarazione su un possibile voto ai 5 stelle, aveva lasciato capire che alla fine non avrebbe dato indicazioni perché «le questioni sociali che poniamo noi non stanno nei programmi né di Giachetti né di Raggi», come ha spiegato sul manifesto. E invece ieri mattina da Agorà (RaiTre) ha lanciato la proposta di votare scheda bianca, proprio come dalla parte opposta farà Berlusconi (così dice almeno per ora). Per la sinistra «politica» è una scelta inconsueta. Ed anche a rischio di un boomerang: contarsi di nuovo dopo la magra pesca di domenica potrebbe certificare per la seconda volta che le truppe sono poche, o che non seguono le indicazioni del comandante. Peraltro ci vuole poco a capire che in quell’area molti (ma non tutti) voteranno la candidata M5S, nonostante la pessima compagnia di leghisti e ai Fratelli d’Italia: per «dare una lezione a Renzi», ma insieme consegnare il comune all’incognita grillina. 
Fatto sta che l’idea della scheda bianca è accolta con freddezza da Sel. «La valutazione dei risultati a Roma sarà collettiva e così la scelta per il 19 giugno», corregge Paolo Cento. «Ci confronteremo con il comitato promotore di Sinistra Italiana, che è il nuovo soggetto politico che insieme stiamo costruendo. E innanzi tutto con Fassina». La consultazione di fatto è iniziata ieri con la riunione del comitato di Si dove però sono uscite fuori molte perplessità. In mattinata invece si sono presentati alla stampa alcuni candidati presidenti di municipio di Sel, come il minisindaco uscente dell’VIII Andrea Catarci, forte del 15,7 raccolto, per chiedere per i ballottaggi – quello del Campidoglio e quelli dei municipi – «una consultazione il più ampia possibile», con assemblee territoriali, per «ascoltare gli elettori». 
E alla fine è successo: i malumori tenuti a freno – neanche tanto – in campagna elettorale escono alla luce. Massimiliano Smeriglio, vicepresidente della regione Lazio, sbotta con durezza e non ce l’ha solo con la ’scheda bianca’ a Roma: «La mia distanza da M5S è siderale sul piano dei valori. Ma è chiaro che Renzi, con la sua linea miope, rischia di consegnare città importanti ai populismi e alla xenofobia. Di fronte a questo, Si balbetta sulle partite ancora aperte: a Milano e Bologna daremo un contributo alla tenuta democratica e repubblicana contro la Lega o no? E cosa pensiamo della vittoria del nostro Zedda a Cagliari: la sua straordinaria affermazione con un centrosinistra che batte sul campo l’opzione del Pd solitario di Renzi ha valore per noi?». Nuvole nere all’orizzonte di una sinistra che deve decidere cosa farà da piccola, com’è uscita dalle urne. Oggi Fassina riunisce la sua lista alla Città dell’Altra economia, sembra scontato che porterà avanti la sua proposta. Che però potrebbe essere smentita dalla consultazione di alcuni municipi. Domani nuova riunione allargata del comitato di Sinistra italiana.

Fassina equidistante ma la sinistra bastonata avvia una consultazione
Il partito spaccato tra chi non vuole esprimersi e chi avrebbe già voluto un accordo con Giachetti di Alessandro Trocino Corriere 8.6.16
ROMA Raggi, Giachetti o nessuno dei due? L’essere o non essere della sinistra romana, o di quel che ne rimane, lacera un partito che un attimo dopo il voto (ma anche un attimo prima) ha ricominciato a litigare ferocemente, con i detrattori di Stefano Fassina che lo accusano dello «sfacelo» del partito e i sostenitori che gridano al «boicottaggio» da parte degli amici del Pd.
Fassina non ha aspettato granché a dire quel che farà al ballottaggio, dopo aver ammiccato a lungo in direzione 5 Stelle: voterà scheda bianca. Non solo: ha annunciato, unico eletto di Sel, che non lascerà né il ruolo di consigliere (per far posto a Sandro Medici) né quello di deputato. Scelte che hanno sollevato un putiferio e che non sono condivise da molti. Perché è noto a chi è addentro alle questioni romane della sinistra che molta parte del gruppo dirigente avrebbe preferito cercare un qualche accordo con il Pd e comunque avrebbe preferito un altro candidato a Fassina: sfumate le ipotesi Ignazio Marino e Massimo Bray, è rimasto in campo l’ex deputato pd, che si era candidato con largo anticipo. Le urne romane sono state un flop: si è passati dai 60 mila voti di Sel (più 30 mila della Repubblica romana, formazione vicina) ai 45 mila di questo turno. «Uno sfacelo, una sconfitta clamorosa», si sfoga Andrea Catarci, minisindaco uscente. «Un disastro — conferma Gianluca Peciola, già capogruppo in Campidoglio — una roba da masochisti».
Sotto accusa la linea politica seguita. Ma anche il dopo voto. Per Massimiliano Smeriglio, vicepresidente del Lazio, Raggi e Giachetti pari non sono. Anzi, il giudizio sui 5 Stelle è duro: «La mia lontananza da M5S è siderale. Sono un movimento antisistema, populista, giustizialista e un po’ razzista». Decisamente escluso un suo appoggio. Più probabile che scelga Giachetti, anche se non è il momento di annunciarlo: «Lo decideremo insieme ai compagni e alle compagne. Abbiamo lanciato una consultazione». Smeriglio fa in tempo a ricordare «lo straordinario successo di Zedda a Cagliari, con il centrosinistra unito. E non solo: Ricordo che a Milano Sel combatte per Sala». Candidato renziano, come Giachetti.
Peciola non mette in croce Fassina. Anche se, dice, «doveva erodere consenso al Pd, non far finta di essere un altro. Se sei Benedetto Croce, il giorno dopo non puoi essere Tupac Amaru». Paragone azzardato a parte, Peciola parla male di entrambi i candidati: «La Raggi non ha un’idea di città, sfugge alle complessità. Le contraddizioni le scoppieranno in mano». Quanto a Giachetti: «Non rappresenta la discontinuità». Dovranno guadagnarsi il voto: «Spero che si vogliano confrontare con il nostro popolo».
Nicola Fratoianni è sulla linea della scheda bianca: «Giachetti e Raggi sono egualmente distanti da noi». Gemma Azuni sta con Fassina e per l’equidistanza. E accusa: «C’è stato un boicottaggio, i detrattori di Fassina avrebbero dovuto fare i bagagli e andarsene». Paolo Cento non voterà nessuno dei due. Ma aggiunge: «Non credo che il voto della sinistra per il Pd sarà prevalente. E se dovessi votare nel VI Municipio, dove c’è il ballottaggio con la destra, voterei 5 Stelle. Non sono un tabù».

Quando andavamo davanti alla fabbrica
Sinistra. Quando, negli anni ’60 e ’70, in periferia a Roma, si respirava un clima di legittimazione della politica. Adesso sembra un sogno non la realtà vissuta da noi studenti che venivamo riconosciuti e accolti dagli operaiRita Di Leo il manifesto 8.6.16
Finalmente è emerso il problema del fossato che divide l’elettore delle periferie popolari da quello del centro del ceto medio.
Il problema è la perdita dell’elettore che vive in periferia da parte delle forze politiche, un tempo sue legittime voci. In periferie abitano disoccupati e precari, italiani e immigrati. Gli italiani sopravvivono perché le loro mogli, sorelle, donne vanno al centro a fare “i servizi”. I non italiani sono prontissimi a fare qualsiasi lavoro a qualsiasi salario. Sono “crumiri” involontari, odiati dai disoccupati che sentono la loro concorrenza come una prepotenza da cui nessuno li difende. E anzi: dalla Caritas sino alla gran maggioranza dei mass media, il lavoratore immigrato viene legittimamente considerato come una risorsa economica, demografica, culturale, ecc.
Il disoccupato italiano (e l’edile romano) vive una solitudine sociale e politica senza luoghi e esseri umani cui rivolgersi. Nelle sedi del sindacato e nelle sezioni dei partiti non mette più piede perché non è interessato ai diritti degli omosessuali e all’utero in affitto, le questioni su cui solitamente lì si discute. Le “sue” questioni riguardano i suoi bisogni, il lavoro, la casa, i trasporti.
All’origine del declino delle forze politiche vi è la transizione – culturale prima che politica – dai bisogni delle periferie popolari ai diritti del ceto medio progressista.
Quando e perché vi è stata la transizione potrebbe essere oggetto di una disamina tra i lettori del manifesto.
Il mio contributo è una testimonianza su come era lo stato delle cose prima della transizione, ormai tantissimo tempo fa. Negli anni sessanta/settanta del Novecento andavamo “a fare politica” nei cantieri edili e nelle borgate, eravamo tutti studenti, tutti con la ferma intenzione di dare la carica giusta al sindacato e al partito. Fare politica con gli edili significava dare battaglia perché si attivassero con la Camera del Lavoro (di Angelo Fredda) per avere il delegato di base nel cantiere.
Fare politica dinanzi alla Fatme e alla Fiorentini, le due fabbriche più importanti, significava più tessere per la Cgil, sempre discriminata, e mettere il naso nelle sezioni del Pci dove erano iscritti gli operai perché mandassero via i vecchi funzionari e eleggessero un segretario operaio.
Quando tutto ciò finì: quelle fabbriche chiusero e nei cantieri edili i ‘capoccetta’ non ci fecero più mettere piede, abbiamo avuto molto tempo per prenderci in giro su quel nostro “fare politica”. Una cosa però allora era chiara: il nostro operaismo si scontrava con l’altro, quello ufficiale proprio nelle periferie che frequentavamo.
Dove si respirava un clima culturale di legittimazione della politica che adesso sembra un sogno, non una realtà vissuta. Quando a Tiburtino terzo ci vedevano scendere dal bus, mettevano sul giradischi Bandiera Rossa, e non Bella Ciao.
Eravamo andati a trovarli sin lì, a chiacchierare del sindacato, del partito, e ci festeggiavano inconsapevoli oppure indifferenti del fatto che per il sindacato e per il partito di Roma, quei quattro studenti erano presenze non gradite.
La mia testimonianza consiste nella certificazione diretta che in periferia edili e operai, partito e sindacato stavano da una parte e dall’altra c’era il potere con la P maiuscola, la polizia che menava alle manifestazioni, la democrazia cristiana che si faceva viva solo al momento del voto, e c’erano i padroni che non volevano il sindacato e discriminavano i comunisti. Nessuno dubitava che le parti erano due e anche le forze politiche, l’una contro l’altra. Una rappresentava i bisogni del lavoro, l’altra gli interessi di chi comprava il lavoro. E intendeva comprarlo al minor prezzo possibile e alle migliori condizioni di utilizzo. Lo scontro tra le due rappresentanze sociali era nell’aria che si respirava.
E sul suo esito, vale a dire sulla fine dello scontro che bisognerebbe fare chiarezza. Sinora si sono assunte per oggettive le motivazioni di chi ha vinto lo scontro. E cioè il progresso tecnologico ha emarginato l’operaio di mestiere, la globalizzazione ha da un lato inondato il mercato di beni di largo consumo a prezzi concorrenziali e dall’altro ha fatto arrivare da luoghi lontani lavoratori oggettivamente crumiri.
E dunque lo scontro era impari e non lo si è affrontato.
Si è invece passati dai bisogni ai diritti. Dopo tutto i diritti sono universali e di conseguenza riguardano anche gli uomini del lavoro.
La centralità dei diritti rispetto ai bisogni è stata la scelta che ha messo le periferie popolari contro le forze politiche che sino allora le avevano tradizionalmente rappresentate. Si tratta di una scelta culturale e sociale che ha cambiato il paese.
E’ un cambiamento di cui vorrei dare ancora una volta una testimonianza diretta.
Pochi anni fa mi trovavo in un paesino toscano dove prima il Pci (e poi le sigle che diversamente lo hanno denominato) prendeva alle elezioni la maggioranza dei voti. C’era la festa dell’Unità e gli organizzatori avevano promesso di proiettare un film.
I presenti erano quasi tutti mezzadri, operai agricoli con mogli e figli. Arrivarono due ragazzi con il proiettore e la pizza del film. Silenzio e sullo schermo invece di Novecento di Bertolucci o di Rocco e i suoi fratelli di Visconti, appaiono i titoli de L’attimo fuggente, la storia di un liceo privato conservatore americano e di un giovane professore progressista.
Dopo un po’ mi voltai per osservare la reazione dei mezzadri: era stata più drastica che mai, se ne erano andati via. Spariti come i voti delle periferie popolari. 

Nessun commento: