sabato 29 aprile 2017

Montalbán e Barcellona

Layout 1Giuliano Malatesta: El niño del balcón. La Barcellona di Manuel Vázquez Montalbán, Giulio Perrone editore 

Risvolto
Cantore di un barcellonismo totale e popolare, fatto di lavoratori e puttane, di storia e malavita, di linguaggi tanto nobili quanto feroci, nessuno ha saputo raccontare la Barcellona del novecento come Manuel vázquez Montalbán. Sempre cercando di mantenere viva quella memoria storica e politica che qualcuno negli anni ha ingenuamente

scambiato per nostalgia della giovinezza e dell’età perduta. e ora che a distanza di tempo la città, assediata dal turismo di massa, non è più quel “paradiso populista” ma si è un po’ imborghesita sotto la bandiera
dell’autocompiaciuto postmodernismo catalano, il libro di giuliano Malatesta prova a ricomporre, attraverso la sterminata opera dello scrittore spagnolo, quel pezzo di città-fantasma – il clima culturale dell’epoca,
la storia del Futbol club Barcelona, i locali antifranchisti, l’ansia di libertà e di trasgressione dei sessanta, quando
Barcellona sembrava molto più vicina a Parigi che non al resto della Spagna – ancora viva sulle pagine ma ormai emarginata dalla realtà.

Un vagabondaggio nella Barcellona di Montalbán 
Steven Forti Manifesto 27.4.2017, 21:37 
Da un balcone del Barrio Chino un bambino guarda i suoi coetanei tirare dei calci ad un pallone nella piazza sottostante. Sono i primi anni quaranta, la Guerra Civile spagnola è finita da poco e la dittatura di Franco impone silenzio e obbedienza. Quel bambino è Manolo Vázquez Montalbán, l’inventore del «più stravagante e straordinario detective di tutto il Mediterraneo», Pepe Carvalho. Solo dopo verranno il Montalbano di Camilleri, il Fabio Montale di Izzo e il commissario Charitos di Markaris. Montalbán ci ha lasciato di colpo nel 2003 e ora nel suo quartiere, ribattezzato Raval, lo ricordano solo una brutta piazza e una targa in quella che era la casa della sua infanzia. Con queste due immagini si apre El niño del balcón. La Barcellona di Manuel Vázquez Montalbán, il bel libro di Giuliano Malatesta (Giulio Perrone, pp.104, euro 12). Di Montalbán si è scritto molto. Soprattutto in Spagna, ma anche in Italia, paese a cui lo univa l’amore per la politica, la cucina e il calcio. E pure l’amicizia con Inge Feltrinelli, Slow Food e il manifesto. 
MALATESTA, PERÒ, ci offre un viaggio diverso e suggestivo che lega indissolubilmente lo scrittore alla sua città e ancora di più al suo Barrio Chino, un quartiere di operai e represaliados del franchismo che i «missili intelligenti lanciati dagli urbanisti» hanno distrutto con la scusa di mandare via «poveri e puttane». È una critica sagace quella di Malatesta ai troppi processi di riqualificazione urbana che sventrano i quartieri popolari e che nella Barcellona post-olimpica trovano uno dei suoi casi emblematici. Quelle che ci regala Malatesta sono «storie di altri tempi, di una Barcellona che non esiste più». Un vagabondaggio che ripercorre la Ciudad Condal di Manolo e ne recupera la memoria collettiva negata dal franchismo e «dall’autocompiaciuto post modernismo catalano». 
Si susseguono così ricordi e immagini che dagli anni bui della dittatura del Generalísimo arrivano fino al nuovo millennio. I lunghi mesi passati da Montalbán nel carcere di Lerida per aver cantato Asturias, patria querida, quando era un giornalista ventitreenne militante del partito comunista. Lì, dietro le sbarre, conosce Biscuter, la persona che gli ispirerà il personaggio del futuro aiutante e cuoco di Carvalho. E poi gli ultimi infiniti anni della dittatura quando muove i primi passi nel mondo della letteratura e, criticato dalla gauche divine barcellonese che si riunisce in locali come il Bocaccio, sceglie il genere poliziesco per «portare avanti una critica sociale utilizzando un formato popolare». Al Bocaccio e alla borghese Calle Tusset, Montalbán preferiva le sordide strade del Raval, il bancone del Boadas, i tavoli di Casa Leopoldo e il mercato della Boquería. È in quel triangolo che si svolgono la maggior parte delle prime storie di Carvalho, cronache della Spagna che passa «dalla speranza pre-democratica all’inganno post-franchista». 
MA NON C’È SOLO questo nel libro di Malatesta. C’è la Barcellona invasa dai grandi scrittori latinoamericani come Cortázar, Vargas Llosa o Gabo. La Barcellona della «super agente letteraria» Carmen Balcells, che seppe lanciare al firmamento delle lettere anche Montalbán. C’è quella Barcellona amata da Orwell o Genet, vuoi per il fermento politico, vuoi per la vita senza tempo dei cabaret e dei bordelli del Barrio Chino. C’è la Barcellona anarchica, la Rosa de fuego, e la Barcellona de La Criolla e di Madame Petite. Ma c’è anche il Barça, che per un «tifoso novecentesco» come Montalbán era «l’esercito simbolico, disarmato ma imponente, della catalanità». E, ovviamente, la gastronomia, rivendicata dal creatore di Carvalho come un oggetto letterario. C’è tutto questo, ma anche molto di più. Il tutto con un velo di saudade per una città in cui ora, come scrisse lo stesso Manolo ne Il pianista, «le farmacie sembrano i caffè e i caffè farmacie».

Nessun commento: