giovedì 6 dicembre 2012

Il compagno Niemeyer, fedele sino all'ultimo respiro alle linee curve dell'architettura modernista, del marxismo-leninismo e delle belle donne



Oscar Niemeyer Rio de Janeiro, 15 dicembre 1907 – Rio de Janeiro, 5 dicembre 2012
Nella foto, con Domenico Losurdo.


«Non è l’angolo retto che mi attrae, né la linea diritta, dura, inflessibile, creata dall’uomo. Quello che mi affascina è la curva libera e sensuale: la curva che trovo sulle montagne del mio paese, nel corso sinuoso dei suoi fiumi, nelle onde dell’oceano, nelle nuvole del cielo e nel corpo della donna preferita» [O.N.]


OSCAR NIEMEYER
Lessico moderno, potenza baroccaCon il suo impegno e il suo carisma artistico di superstar ante litteram, il grande architetto brasiliano scomparso mercoledì a 104 anni ha saputo imporre nel suo paese una versione politicamente accreditata del modernismo
APERTURA - Pippo Ciorra il manifesto 2012.12.07 - 10 CULTURA


Eroiche scommesse / UNA CAPITALE NEL DESERTO

Una città-parco, profondamente radicata nella storia culturale del paese sudamericano

TAGLIO BASSO - Gabriele Mastrigli il manifesto 2012.12.07 - 10 CULTURA

È morto a 104 anni il maestro brasiliano discepolo di Le Corbusier. Con linee avvolgenti ha ridisegnato il volto di molte città

Leonardo Servadio Avvenire 7 dicembre 2012

Il paese verde-oro partecipa commosso alla morte del celebre architetto. Decretati tre giorni di lutto nazionale nella città carioca
Maria Zuppello Europa 6 dicembre 2012


RIO DE JANEIRO
Morto a Rio De Janeiro a 104 anni il grande architetto brasiliano, «Padre di Brasilia», tra i pionieri dell'uso del cemento armato




emiliano guanella La Stampa 06/12/2012

Aveva 104 anni, progettò Brasilia e altre opere in tutto il mondo. Nel’1996 vinse il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia



Il maestro dell’architettura è morto ieri notte a 104 anni

Nessun commento:

Posta un commento