lunedì 27 febbraio 2017

Pavese "editore"

L' editore Cesare Pavese
Gian Carlo Ferretti: L’editore Cesare Pavese, Einaudi, pp. 220, € 22

Risvolto
Redattore, direttore editoriale, direttore di collana, voce nel coro del «mercoledì», editore di se stesso, oltre che autore e traduttore e curatore in proprio, Cesare Pavese è una personalità di primissimo piano in Casa Einaudi, e uno dei maggiori letterati editori del Novecento italiano. Di lui questo saggio di Gian Carlo Ferretti traccia ritratto organico e completo, con un'ampia consultazione di carte inedite. Ne scaturisce una figura originale di editore, intellettuale coltissimo e epistolografo d'eccezione, sempre attento alle esigenze del lettore, capace di dare un contributo fondamentale alla strategia di Giulio Einaudi, di muoversi tra sapienti mediazioni e forti tensioni all'interno della «concordia discorde» degli einaudiani, e capace altresì di realizzare nella sua collana viola una tendenza che interagisce intimamente con la sua poetica del mito. Questo ritratto finisce per diventare anche uno spaccato della casa editrice Einaudi, ricco di episodi significativi e di aneddoti curiosi, e di protagonisti indimenticabili: da Leone e Natalia Ginzburg a Giaime Pintor, da Felice Balbo a Massimo Mila, dal grande rivale Elio Vittorini a Italo Calvino a tanti altri. Ma questa è anche la storia di un suicidio a lungo protratto, attraverso il travaglio creativo, la contraddittorietà politica e la disperazione amorosa: una spinta autodistruttiva dalla quale Pavese riesce a difendersi con il suo infaticabile lavoro, tra ruvidezza, ironia e dedizione, fino al gesto estremo. 


Pavese editore lavorare non stanca 

Redattore alla Einaudi, ruvido, umorale, sarcastico, devoto all’etica del fare: lo racconta Gian Carlo Ferretti 

Ernesto Ferrero Stampa 26 2 2017
«Sono lieto che tu aderisca ad asservirti completamente alla casa editrice Einaudi». Sono le parole con cui il 1° maggio 1938 Giulio Einaudi accompagna la lettera di assunzione di Cesare Pavese. Scherzosamente, ma non poi tanto, perché usava quel tono per dire le sue verità. «Impiegato di concetto di prima categoria», per 1000 lire al mese deve tradurre dall’inglese 2000 pagine l’anno, rivedere bozze e manoscritti di traduzioni altrui e di opere storico-letterarie, valutare testi inediti. In gioventù sognava di andare in America, a Parigi, di imbarcarsi su un veliero da carico per un viaggio nel Mediterraneo, di scrivere sceneggiature cinematografiche per la Lux. Invece aveva campato di supplenze e di traduzioni: Sinclair Lewis, Herman Melville, Sherwood Anderson, Faulkner, Steinbeck. Al figlio del senatore Einaudi lo aveva segnalato il grande amico Leone Ginzburg. Aveva visto giusto: il nuovo acquisto era il massimo che un editore poteva augurarsi: un tuttofare di altissima qualità, devoto all’etica del fare.
«Lavoro come uno schiavo egizio», sospirerà un anno dopo il neo-assunto, ma è una civetteria, non un lamento. Ha una capacità di lavoro mostruosa, non gli si conoscono distrazioni, vive amori infelici che lo spingono a cercare un sollievo proprio in quella forsennata attività monacale, campa di poco, vive da sua sorella, in via Lamarmora. Delle molte facce che compongono il poliedro Pavese, quella dell’editore è la meno nota ma forse quella che brilla di luce più intensa. Bene ha fatto Gian Carlo Ferretti, tra i più apprezzati storici della nostra editoria, a sistematizzare le ricerche condotte fin qui e a completarle con nuovi scavi archivistici, sino a offrirci un ritratto esauriente che è anche una foto di gruppo degli einaudiani (L’editore Cesare Pavese, Einaudi, pp. 220, € 22).
Grande organizzatore
Quando nel 1940 Ginzburg viene confinato in Abruzzo, il trentaduenne redattore si ritrova in prima linea e dà subito prova di capacità organizzative. Nel ’41 apre e gestisce la nuova sede romana, l’anno dopo affronta l’emergenza dei bombardamenti e vari traslochi di uffici e magazzini. È al centro di una fitta rete di relazioni con autori e collaboratori, da Mila ad Alicata, Muscetta, Giolitti e Pintor. Concentra in una sola persona una quantità di competenze: valuta testi, cerca nuovi collaboratori, orchestra collane, assegna traduzioni e curatele, stende contratti, tiene rapporti con le agenzie letterarie, si occupa di iniziative promozionali. Passa il giorno di Natale a smaltire bozze. Non gli piace apparire, alle assemblee preferisce i contatti diretti. Ruvido, scontroso, ma anche arguto, sarcastico, umorale, sempre diretto, il burbero benefico è capace di sfottò affettuosi, di autoritratti caricaturali. Uno stile che spiazza e conquista.
Se ne trovano tracce nelle lettere e nelle schede editoriali. Sibilla Aleramo offre delle prose già uscite da Mondadori? «Non è nostra abitudine usare la donna d’altri (di Mondadori)». Del narratore francese Olivier Séchan, che ha appena vinto un importante premio letterario: «Troppo bellino, troppo balletto-di -ragazze-in camicia-nei prati». All’illustre arabista Francesco Gabrieli, che deve rivedere la prima versione integrale delle Mille e una notte: «Notiamo che la sua revisione è imprecisa: l’uniformità delle grafie lascia molto a desiderare... Noi garantiamo la correzione tipografica; lei ci garantisca quella filologica». A un tizio che vuole spedire un manoscritto: «Caro signore, ricevendo noi molte proposte, abbiamo dovuto sviluppare un sesto senso, e così fiutare l’ingegno e le capacità di uno scrittore dal suo tono epistolare. Il suo ci pare non prometta nulla di buono. Per ciò non dia corso all’invio dei manoscritti».
Non si nega arrabbiature e cattiverie, ma i rapporti con l’editore e la tribù restano sempre camerateschi. Per lui gli aspetti artigianali e tecnici del lavoro creativo sono anche un modo per esorcizzare ogni eccesso retorico e ideologico. La militanza politica gli sembra un fattore di «disordine e confusione». Di Hemingway apprezza proprio il «lavoro ben eseguito, la pagina asciutta, diretta ed essenziale, la tecnica, ultima dea che ispiri il tragico uomo occidentale». Vede Vittorini come qualcuno di troppo milanese, una primadonna un po’ esibizionista e piaciona che può addirittura minacciare la stessa identità della casa, la sua piemontesità fatta di «concretezza e misura, equilibrio e ordine, ruvidezza e rigore». 
La «viola» controcorrente
La vera grande passione della sua vita non è la narrativa, che nel ’48 arriva addirittura a delegare a Natalia Ginzburg, quasi infastidito da troppi testi che giudica mediocri (tra le poche eccezioni Calvino, per il quale ha un affetto di fratello maggiore). Sono i classici, il poter abbinare Sofocle a Spoon River, Whitman a Saba; è la traduzione dell’Iliade in cui segue passo passo Rosa Calzecchi Onesti con suggerimenti di straordinario acume; sono gli amati studi etnologici, antropologici e religiosi che animeranno la leggendaria collana viola, diretta con Ernesto De Martino (tra non poche tensioni). Una serie controcorrente, radicalmente estranea allo spirito dei tempi, perché sguazzava nel deprecato «irrazionale», addirittura sospettata di simpatie filonaziste, mal sopportata dal Pci per via di certi autori più che sospetti: quel reazionario di Kerényi, quel fascistone di Mircea Eliade, lo stesso Propp non allineato alla linea ufficiale dell’antropologia sovietica. Pavese è persino tentato dall’idea di una scissione quando nel 1945 scrive di essere disposto a fondare una nuova casa editrice pur di fare i titoli che gli sono tanto cari e in cui sembra intravedere addirittura una ragione di vita.
In quegli anni di contrapposizioni frontali, finisce col pagarla duramente con una solitudine più cercata che evitata, che rimane forse la sua vera cifra distintiva, come spiega bene Ferretti. Un paradosso, in un uomo di tanti contatti, in un maestro di mediazioni devoto al lavoro collettivo. Con tutte le sue fragilità esistenziali, Pavese resta il costruttore che in dieci anni, e con una guerra di mezzo, ha saputo realizzare magistralmente lo spirito einaudiano, la dialettica tra classicità e modernità, liberalismo e marxismo, rigore metodologico e aperture sperimentali, storia e attualità. Un editore completo, un modello originale e ineguagliabile, un grande del ’900 librario. Così meravigliosamente inattuale, così necessario, in tempi in cui le passioni intellettuali, la tensione progettuale, la sapienza artigianale e lo scrupolo filologico si avviano a essere cari ricordi. 
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI






Nessun commento: