domenica 6 novembre 2016

Sinistra Cuperla lavora per Renzi, nei finti scontri di piazza e nel Palazzo



Renzi è in difficoltà. Come rimetterne a lucido l'immagine periclitante, nell'imminenza di un'importante scadenza referendaria rispetto alla quale - ahinoi - i leader del centrodestra hanno dato solo in maniera assai ambigua l'indicazione di votare No mentre quelli della sinistra moderata si sono appena venduti per 30 centesimi?

Forse scatenando l'autoreferenziale messa in scena "antagonista" di un inutile scontro di piazza a Firenze, nella simultanea totale assenza di qualunque iniziativa politica degna di questo nome e di qualunque rappresentanza sociale, consentendo ai TG a reti unificate di dire che quattro gatti facinorosi hanno ferito i lavoratori delle forze dell'ordine?

Fatto!

Siamo proprio dei Cuperli. Le mazzàte dovemmo darcele da soli [SGA].

Editoriale di EUGENIO SCALFARI


Pd, accordo con riserva sull’Italicum 
Cuperlo firma il documento per cambiare le legge elettorale: via il ballottaggio Ma la sinistra non si fida e insiste per il No. Speranza: è una paginetta fumosa 

Amedeo La Mattina Busiarda
Gianni Cuperlo firma il documento di compromesso sulla legge elettorale e la sinistra Pd si spacca a meno di un mese dal voto sul referendum. Il documento è considerato il tentativo per superare l’Italicum e portare tutti i Democratici nel fronte del Sì. Via il ballottaggio, premio di maggioranza contenuto (senza specificare se va alla lista o alla coalizione), preferenze e collegi (anche su questo punto non viene chiarito che tipo di collegi). Ma i bersaniani prendono le distanze e lasciano Cuperlo da solo. Per Roberto Speranza si tratta di «una paginetta fumosa che non guarisce la ferita aperta». Più morbido nella forma Miguel Gotor («un documento utile sia in caso di vittoria del Sì che del No»), ma tranchant nella sostanza: «Sarà cosa buona e giusta adoperarsi per il successo del No». 

L’ala che fa capo all’ex segretario Bersani rompe con Renzi e si ricongiunge con Massimo D’Alema, andando a ingrossare l’esercito che vuole affossare non solo la riforma costituzionale ma lo stesso Renzi. È il sospetto, anzi la certezza dei renziani che fanno finta che il partito sia unito. «Anche se poi - dice il capogruppo Rosato, uno dei protagonisti della stesura del documento - c’è qualcuno che continua a cercare divisioni strumentali. E’ evidente che il tema non sono più le riforme, ma è altro». Il solco si è allargato, anche se Grillo ci crede poco. Dice che quella di Bersani e della minoranza dem è «un mal di pancia farsa». Invece la divisione è profonda e non solo politica. La sinistra Pd non si fida di Renzi. Avrebbe voluto che le modifiche all’Italicum venissero scritte nero su bianco in una proposta di legge firmata dal ministro per le Riforme Boschi e depositata in commissione. Non si fidano perchè, dicono, che già altre volte il premier aveva fatto delle promesse mai mantenute. Si fida invece Cuperlo, pur affermando che «d’ora in avanti la prova di coerenza e lealtà spetta a tutti, a partire da chi è alla guida del governo». È il muro contro muro che Cuperlo ha cercato di superare per guardare al giorno dopo il voto. «So per primo che l’intesa raggiunta non ricompone la frattura consumata nella sinistra, dentro e fuori il Pd». Bisogna tuttavia guardare avanti, tenere aperto il dialogo, ascoltare le ragioni degli altri. «Per quanto mi riguarda - aggiunge Cuperlo - quel “giorno dopo” lo immagino come un impegno nella ricostruzione di un nuovo centrosinistra competitivo alle elezioni. Mi assumo una responsabilità attraversato da dubbi e dalle domande». 
Lo scalpo di Cuperlo galvanizza la Leopolda e le divisioni del Pd fanno felice le opposizioni che vedono più vicina la vittoria del No. Ora anche Berlusconi ha cominciato a fare la sua parte per questa vittoria nella speranza di tornare al centro del gioco politico. «Una pura illusione perchè a vincere saranno i populisti», avverte l’ex presidente del Senato Marcello Pera. Ma il Cavaliere attacca. «Renzi deve stare attento con le regole che ha studiato per se stesso perché con queste regole vince chiunque, anche Grillo che si trova il Paese in mano senza limiti allo strapotere. Dobbiamo votare No e convincere gli incerti dicendo che stando a casa si fa un regalo a Renzi e al Pd. È un regalo che non merita per come sta governando». Berlusconi ha mandato un video messaggio al convegno organizzato a Roma dal centrodestra che prova a presentarsi unito il 4 dicembre. 
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI


I sondaggi preoccupano e Renzi prepara la svolta per convincere gli indecisi 
Firenze, contestazioni e scontri fuori dalla Leopolda blindata 

Fabio Martini  Busiarda 
Per un’ora Matteo Renzi se ne resta silenzioso in platea ad ascoltare l’altro Matteo (Richetti) che sta facendo il mattatore sul palcoscenico della Leopolda. Poi non si «tiene» più e, senza preavviso, sale sulla pedana dei protagonisti e appare per la prima volta alla vista del suo «popolo», augurando «buonasera a tutti». Dalla platea si alza un applauso affettuoso e breve. E’ venerdì notte, siamo alle prime battute della ormai classica kermesse renziana e nell’accoglienza riservata al leader c’è l’essenza della settima edizione della Leopolda alla vigilia del referendum costituzionale: sono tutti convintamente con Renzi ma senza pathos. Anche nel pomeriggio di ieri, nel corso dell’analisi puntuale ed efficace di tutte le «bufale» sulla riforma pronunciate in queste settimane dai leader del No, i cinquemila in platea hanno applaudito le messe a punto di quattro costituzionalisti del Sì, ma lo hanno fatto sempre con misura. Senza scrosci di entusiasmo. 
Dentro la Leopolda, tra i muri scrostati della ex stazione, c’è molta gente (tanti under 30 e tanti over 65), i «registrati» sono più di quelli dell’anno scorso, ma le uniche fiammate del popolo renziano si accendono non per il referendum, ma quando Maria Elena Boschi, Matteo Richetti e i costituzionalisti Ceccanti, Clementi, Pinelli e il politologo Vassallo hanno citato polemicamente D’Alema e Bersani. E ancor di più quando il sindaco di Firenze Dario Nardella ha attaccato i manifestanti che volevano approdare «con la violenza» alla Leopolda. Un intervento salutato da un’ovazione. E’ come se il battimani per Nardella e i fischi contro i notabili «comunisti» fossero uniti dallo stesso sentimento liberatorio: nei confronti dei tanti «assedianti» che contestano il presidente del Consiglio.
Ma l’entusiasmo selettivo della platea renziana è l’ultima conferma di un dato arcinoto al premier: così come continuano a dimostrare i sondaggi riservati, il No è in testa e nell’approssimarsi verso il voto, il trend degli incerti, per settimane distribuito in quote più o meno equivalenti, ora indica il Sì in leggera discesa. Il rischio di un piano inclinato. Ecco perché, secondo Renzi, urge un «reset». Una svolta decisa nell’umore collettivo. Mancano 28 giorni alla conclusione della campagna elettorale e Renzi lo sa: o la tendenza si inverte subito, o dopo sarà troppo tardi. Questa mattina il presidente del Consiglio chiuderà la settima edizione della Leopolda, raccontando il contrasto tra «due Italie»: quella del passato e quella che guarda al futuro. Renzi non affiancherà in un unico «fronte del No» Bersani e i ragazzi col passamontagna, ma pigerà su un pedale che nei comizi in giro per l’Italia funziona sempre: la «carica» contro i vecchi «rottamati» che tornano per bloccare il Paese. Ha funzionato e Renzi non ci rinuncerà. In un intervento finale che si preannuncia fiammeggiante e che è destinato ad accendere la platea riflessiva della Leopolda.
Anche perché oramai, come sanno a palazzo Chigi, si tratta di aggredire i «grandi numeri». Se al referendum andrà a votare il 60 per cento degli elettori, per vincere serviranno almeno 15 milioni di «sì». Un tetto non facile da raggiungere: nelle Politiche del 2013, quando votò il 75% degli elettori, il Pd (8 milioni e 600mila voti), più l’area centrista (3 milioni e 700mila), raggiunsero un totale di 12 milioni e 300mila voti, lo stesso numero che le due aree politiche (con un’affluenza molto più bassa, del 57%) ottennero alle Europee del 2014. Numeri che a palazzo Chigi conoscono bene: Renzi può vincere il referendum soltanto se convince a votare «sì» una parte significativa dei moderati di centro-destra. 
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI


Ora Matteo riscopre la vecchia guardia e si affida ad Agnese 
Dalla Casa Bianca al terremoto l’immagine della moglie rassicura 

Francesca Schianchi  Busiarda 
Quando, venerdì sera, tutti i fotografi lo hanno ripreso in prima fila all’inizio della Leopolda, Matteo Renzi sedeva accanto alla moglie Agnese. Abito nero, un filo di trucco, ha elargito ai cronisti solo sorrisi. Come d’abitudine, mai una parola di troppo, una dichiarazione fuori posto, un lamento che sarebbe stato meglio evitare. Dalle parti di Renzi lo hanno notato: Agnese funziona. Funziona la sua aria da giovane donna normale, da insegnante per anni precaria mamma di tre bambini. Funziona la sua immagine: una come tante, una sorella, una figlia. Un’immagine pulita e «comune» che, hanno valutato nella war room del premier-segretario, può rivelarsi preziosa in campagna elettorale: non a caso – dalla Casa Bianca alla visita agli sfollati del terremoto - ha cominciato a comparire più spesso accanto a lui. 
Perché l’obiettivo, ora che restano meno di trenta giorni, è recuperare un po’ di normalità e solidità alla narrazione del governo. «Basta con l’illusione del magico mondo di Matteo», riassume la strategia chi di questo ha parlato direttamente con lui, «bisogna riposizionare la comunicazione: dire sinceramente che non è tutto perfetto, ma questa è la via, la strada da percorrere». Con una squadra che sappia trasmettere l’entusiasmo delle origini, quando essere renziani era un azzardo e le Leopolde non erano ripetitive kermesse con le guardie del corpo a circondare il tavolo di lavoro coordinato dal ministro dell’Economia, ma appuntamenti corsari e un po’ guasconi.
E così, l’obiettivo è di tornare a coinvolgere la vecchia guardia che in molti casi nel tempo è stata messa un po’ in disparte, come si è capito già ieri, aggirandosi per la grande navata della vecchia ex Stazione. Sul palco a condurre i lavori erano Matteo Richetti e Simona Bonafè, renziani di antico conio che negli ultimi tempi erano stati inesorabilmente esclusi dal cerchio magico: il premier-segretario-primattore dell’appuntamento fiorentino, in maniche di camicia, sale sul palco e dedica un abbraccio a uno, un bacio all’altra. Entrambi ricominceranno più spesso a comparire in tv. Al deputato modenese, addirittura, all’altro Matteo che un anno fa di questi tempi si lamentava della rottamazione mancata, ha fatto aprire la serata a più alto tasso simbolico, quella di venerdì, e ha voluto che la chiudesse il ministro Graziano Delrio, pure lui uno che si fece convincere dalla prima ora renziana, poi caduto un po’ in disgrazia. Tra i coordinatori dei tavoli tematici, due vecchi collaboratori con cui alterno è stato il rapporto, come il suo ex assessore fiorentino Giuliano Da Empoli e l’attuale sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, che ha dovuto unire due tavoli per accontentare tutti quelli che volevano parlare con lui (e oggi interverrà dal palco). E di là, nel retropalco, trova posto anche Luigi De Siervo, ex manager Rai con cui Renzi è stato grande amico, prima di un lungo periodo di freddo (tanto che alla Leopolda dell’anno scorso si aggirava come un ospite qualsiasi, dopo anni di aiuto nell’organizzazione): è stato Renzi in persona a chiamarlo, qualche giorno fa. Con la richiesta di tornare a esserci.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI





Referendum Gli intellettuali alzino la voce 
Gian Enrico Rusconi Busiaarda 6 11 2
Nella questione del referendum costituzionale non c’è proporzione tra gli argomenti di merito che si possono portare, da una parte o dall’altra, e il clima di esasperazione che si sta creando.
Se si va avanti così, usciremo tutti stremati e incattiviti. Con una percentuale di astensioni inaccettabile.
I costi politici e di convivenza civile saranno pesanti. Oltre tutto sta riprendendo fiato la politica politicante della peggior specie, approfittando della situazione.
A questo punto che fanno gli «intellettuali»? Una parte è schierata più o meno convintamente in un campo o nell’altro, con firme e manifesti di tipo tradizionale. Ma c’è una parte consistente (la maggioranza?) che è riluttante ad esporsi cercando di sfuggire alle intimidazioni incrociate. 
Forse invece vale esporsi per invitare alla ragionevolezza dei comportamenti. Certo si rischiano gli sberleffi o l’accusa di codardia. Ma chi ha l’autorevolezza o la credibilità di farsi oggi ascoltare dalle parti in lotta per dire cose semplicemente ragionevoli? 
Per cominciare occorre dire sommessamente ma apertamente che il referendum non mette in gioco «la democrazia» o «la Costituzione». Né nel senso che apre un immediato futuro radioso per l’Italia se si vota «Sì», né nel senso dell’urgenza di un «No» per scongiurare l’affermarsi di «una realtà fittizia, artefatta costruita con discorsi propagandistici, blandizie, regali e spettacoli» (per citare il più noto degli intellettuali leader dei «No»). 
Riportiamo il dibattito ai suoi termini reali. Da una parte ci sono modeste ma opportune innovazioni, anche se pasticciate, che possono anzi devono essere migliorate proprio grazie al dibattito che hanno innescato. Dall’altra parte il «No» alla proposta governativa deve anticipare proposte alternative concrete e concordate. A parole lo dicono tutti gli oppositori, ma in realtà sono profondamente divisi perché il loro collante è esclusivamente il «contro Renzi» che raccoglie tutti gli umori antiestablishment, dai segni più diversi e contraddittori. 
Il paradosso è che molti (certamente molti intellettuali) reagiscono con un «No ai No» che può facilmente diventare un «Sì». E’ un’ipotesi tutt’altro che irrealistica.
Insomma la confusione e l’ambiguità sono grandi. Anziché lasciarsi andare a imputare e distribuire più o meno equamente le colpe al renzismo all’antirenzismo, ci si potrebbe impegnare sin da ora ad esigere un dibattito ragionato che al limite anticipi disponibilità a convergenze, in previsione di un risultato della consultazione che prevedibilmente spaccherà in due il Paese. E’ necessario evitare una caduta verticale di sfiducia generalizzata verso un’intera classe politica. Anche verso quella rampante. E’ una proposta ingenua, irrealistica? Può darsi. Ma è preferibile ad una chiamata alle armi che lascerà tutti incattiviti.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI




Nessun commento: