lunedì 10 settembre 2012

La scoperta del De rerum natura

Il Manoscritto
Stephen Greenblatt: Il manoscritto, Rizzoli

Risvolto
Nel 1417, in un’epoca in cui per impadronirsi di un testo antico si poteva rubare o uccidere, l’umanista Poggio Bracciolini scoprì in un monastero tedesco l’unica copia sopravvissuta del poema filosofico di Lucrezio, De rerum natura. Oggi Il manoscritto racconta l’impatto delle idee di Lucrezio – intorno agli atomi, agli dèi e alla loro assenza, alla felicità umana – su artisti e pensatori come Botticelli e Giordano Bruno, Montaigne e Shakespeare, Freud e Einstein. Con il passo e la felicità del narratore Greenblatt dimostra in queste pagine appassionanti che i grandi libri cambiano la storia del mondo.

Stephen Greenblatt insegna Letteratura inglese ad Harvard. Tra i suoi libri, Vita, arte, passioni di William Shakespeare, capocomico (Einaudi 2005). Il manoscritto ha vinto il National Book Award 2011 e il Pulitzer 2012 per la Saggistica.

IL FOGLIO del 7/9/2012
LIBRI a pag. 3

AVVENIRE del 7/9/2012
GREENBLATT: DALL'AMERICA A INSEGUIRE L'UMANESIMO (ZACCURI ALESSANDRO) a pag. 24

Lucrezio, una scoperta che aprì il RinascimentoIl suo poema fu ritrovato da Bracciolini nel 1417
Paolo Mieli Corriere 

Nessun commento: