mercoledì 10 aprile 2013

Gli studi di genere e il marxismo



"Nel lavoro di Butler ci si trova davanti a una storicità senza storia, a una considerazione meramente astratta del carattere temporale della performatività".
Complimenti a Cinzia Arruzza, il cui articolo è molto utile. Bisogna anche dire che si è sobbarcata un lavoro non facile, perché se c'è una cosa che rasenta la noia mortale della filosofia analitica e della mistica ebraica sono proprio gli studi di genere e la letteratura femminista [SGA].
Segnate da un iniziale sguardo critico, le teorie queer hanno recentemente riscoperto l'opera di Karl Marx. Un percorso di lettura a partire da alcuni saggi pubblicati negli Stati Uniti
Cinzia Arruzza il manifesto 2013.04.10 - 10 CULTURA da Controlacrisi

Nessun commento: