![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiXE5XLXd-czNXRYiTGhpY32xrvSPgTHUMCsKIG14INJ3Dk81nO1QbeTUVlO2heOk1Q8jcxQRsdBQaxjTmPkVt9HgTNRN1BdBXt9dzYxTDUMAOZ_HBYuarA4z6lSo-ZrpKkyMCaV9RUGjc/s200/il_Manifesto_-_05.04.2013.PDF_11.jpg)
venerdì 5 aprile 2013
Merleau-Ponty e Deleuze: alcuni interventi recenti
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiXE5XLXd-czNXRYiTGhpY32xrvSPgTHUMCsKIG14INJ3Dk81nO1QbeTUVlO2heOk1Q8jcxQRsdBQaxjTmPkVt9HgTNRN1BdBXt9dzYxTDUMAOZ_HBYuarA4z6lSo-ZrpKkyMCaV9RUGjc/s200/il_Manifesto_-_05.04.2013.PDF_11.jpg)
SAGGI Due monografie dedicate al rapporto tra Gilles Deleuze e Maurice Merleau-Ponty
Pagine dedicate a un dialogo impossibile
Un legame tenuto in piedi da episodiche citazioni all'interno di percorsi teorici divergenti I pochi punti di contatto tra i due filosofi aiutano nello sviluppo di una puntuale analisi delle relazioni sociali
ARTICOLO - Fabrizio Denunzio il manifesto 2013.04.05 - 11 CULTURA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento