mercoledì 23 aprile 2014

Una storia della liberazione della Cina durante la Seconda guerra mondiale


Rana Mitter: China’s War with Japan 1937-1945: the struggle for survival, Allen Lane, pp. 458, £ 25

Risvolto
In Rana Mitter's tense, moving and hugely important book, the war between China and Japan - one of the most important struggles of the Second World War - at last gets the masterly history it deserves

Different countries give different opening dates for the period of the Second World War, but perhaps the most compelling is 1937, when the 'Marco Polo Bridge Incident' plunged China and Japan into a conflict of extraordinary duration and ferocity - a war which would result in many millions of deaths and completely reshape East Asia in ways which we continue to confront today.

With great vividness and narrative drive Rana Mitter's new book draws on a huge range of new sources to recreate this terrible conflict. He writes both about the major leaders (Chiang Kaishek, Mao Zedong and Wang Jingwei) and about the ordinary people swept up by terrible times. Mitter puts at the heart of our understanding of the Second World War that it was Japan's failure to defeat China which was the key dynamic for what happened in Asia.


Il terzo uomo: tabù cinese
di Marco Del Corona Corriere La Lettura 20.4.14

Per comprendere gli attriti di oggi tra Pechino e gli Usa, suggerisce lo storico di Oxford Rana Mitter, si guardi anche alla Seconda guerra mondiale, a come il contributo cinese alla vittoria finale «sia stato rimosso». Alla tesi, espressa nel suo vigoroso China’s War with Japan 1937-1945 (Allen Lane, pp. 458, £ 25), Mitter ne aggiunge una ulteriore. Di fronte all’invasione giapponese, gli attori cinesi non erano i soliti due, il nazionalista Chiang Kai-shek e il comunista Mao Zedong, rivali alleati. C’era pure Wang Jingwei, già rivoluzionario a fianco del padre della prima Repubblica cinese, Sun Yat-sen, ma alla fine capo del governo collaborazionista di Nanchino, che Tokyo riconobbe nel 1940. Wang e i suoi, scrive Mitter, «ritenevano la discussione negoziale di una pace giusta l’unica soluzione alla crisi». Li animava il «genuino entusiasmo ideologico» per un pan-asianesimo guidato sì da Tokyo, ma preferibile a «un’alleanza con britannici o americani». Patriota a modo (troppo) suo, Wang. «Traditore per mille generazioni» per la Repubblica popolare che lo ha cancellato: l’imbarazzante terzo uomo, il cinese che preferì i giapponesi, è un tabù accademico e politico. Ma così, vista da Pechino, la storia resta monca.

Nessun commento: