Quelle guerre sante di Cardini sulla scia di Omero e Sciascia 16 nov 2014 Libero
Il Grande Blu, come lo chiamano i francesi, il mare color di porpora come lo definiva Omero, il mare color del vino per dirla con Leonardo Sciascia, ha cominciato a perdere centralità da quando è diventato del colore verde dell'Islam.
Dopo il dominio africano di Egizi e Cartaginesi, e quello europeo di Greci e Romani, il Mediterraneo ha smarrito il privilegio di essere culla della civiltà per via del dominio asiatico di Arabi e Turchi. È la tesi classica dello storico belga Henri Pirenne che Franco Cardini in parte riprende e in parte contesta nel suo ultimo saggio Il grande blu ( Florence Press, pp 208, euro 15), di cui ha parlato durante l'evento di Bookcity Guerre sante: ieri e oggi. L'autore, da un lato, riconosce la forza distruttiva di scorrerie e attacchi saraceni, capaci di trasformare una fonte di ricchezza quale il mare in strumento di devastazione e impoverimento, con conseguenti «drastica flessione delle attività nautiche, impicciolirsi o addirittura scomparire di porti e centri costieri cristiani, contrarsi e rarefarsi dell'economia monetaria, ansia e paura diffuse»; dall'altro, tuttavia, sostiene che il ridimensionamento del Mediterraneo sia da attribuire a una serie di concause, non riducibili alla semplice pressione dei corsari musulmani. Quattro date indicano comunque quanto nell'antichità si sia realizzata un'idea di koiné, cioè di spazio comune mediterraneo, mai più ricreatasi nel Medioevo con l'affermazione dell'Islam. Nel 480 a.C., ad esempio, le città greche, dopo le storiche battaglie di Imera e Salamina, poterono disseminare il mare di colonie, dando vita a una rete commerciale e linguistica piuttosto omogenea nel Mediterraneo. Nel 212 d.C. Roma seppe far di meglio, concretizzando a livello politico il sogno di unità mediterranea: con la Constitutio Antoniniana di Caracalla tutti gli abitanti delle regioni aggettanti sul mare nostrum poterono godere dello status di cittadini romani. A ciò si aggiunse presto anche l'unificazione religiosa, grazie al riconoscimento del cristianesimo come religione ufficiale dell’Impero e quindi del Mediterraneo. Quella comune appartenenza istituzionale e culturale non si sarebbe mai più ripetuta nella storia. Ci provarono gli arabi, con le armi, tra VII e VIII secolo, ma la sconfitta di Poitiers del 732 segnò la fine delle aspirazioni musulmane all'unificazione del Mediterraneo.
E ci riprovarono i Turchi Ottomani nel 1453, quando la caduta di Costantinopoli parve avviare la conquista dell' Europa da parte dell'Islam; ma prima l'albanese Skanderbeg e il valacco Vlad III e poi la flotta veneziana a Lepanto fecero tramontare l'idea di piantare dovunque, nelle città mediterranee, la bandiera con la mezzaluna. Scongiurando il rischio di trasformare il nostro continente in un'appendice delle terre del Sultano.
Nessun commento:
Posta un commento