Xi Jinping: «Guideremo il nuovo ordine asiatico»
Meeting Apec. Pronti 40 miliardi di dollari per la «Nuova via della seta» e una banca di investimenti per la regione
Simone Pieranni, il Manifesto 10.11.2014
Zheng He è un eunuco cinese, di religione musulmana che, circa 600 anni fa, venne messo a capo della flotta marittima cinese, dall’allora imperatore – della dinastia dei Ming – Zhu Di. Le sue imprese sono considerate mitiche (si dice che abbia addirittura scoperto l’Australia e la Nuova Zelanda) e rimandano ad una grandezza navale cinese che non venne mai più replicata.
In uno dei suoi tanti recenti discorsi, il presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping, lo ha ricordato, dando il via al lancio del «sogno dell’Asia e del Pacifico». Si tratta di un progetto che prevede investimenti, banche internazionali, infrastrutture per rafforzare la ben nota via della Seta e collegare via mare la Cina all’Asia e ai mercati medio orientali ed europei.
Si tratta di un balzo in avanti non da poco, una sorta di uscita allo scoperto da parte di un presidente che ha ormai collezionato internamente il sufficiente potere per riproporre all’esterno il desiderio di riportare la Cina dove è sempre stata, ovvero alla guida del continente asiatico. I piani di Pechino sono complessi e articolati e includono un accordo di libero scambio in Asia e Pacifico, una Asian Infrastructure Investment Bank (Aiib) da 100 miliardi di dollari, con sede a Pechino e un «fondo per la Via della Seta» da 40 miliardi di dollari, annunciato proprio la settimana scorsa.
Secondo Xi Jinping, «la Cina potrebbe stimolare la crescita e migliorare le infrastrutture in tutta la regione per contribuire a realizzare un sogno dell’Asia e Pacifico: con l’aumento della nostra forza nazionale complessiva, ha detto, la Cina ha la capacità e la volontà di fornire un maggior numero di beni pubblici per la regione Asia-Pacifico e per il mondo intero». Per quanto riguarda la banca d’investimenti, il Financial Times — e con esso la comunità finanziaria internazionale — è apparso preoccupato.
«La Aiib e la banca dei Brics, che comprende Brasile, Russia, India, Sud Africa e Cina rappresentano la prima sfida istituzionale grave per l’ordine economico mondiale stabilito a Bretton Woods 70 anni fa, secondo Matthew Goodman, uno studioso del Centro di studi strategici e internazionali di Washington. Meno chiaro è quanto queste nuove istituzioni miglioranno la governance globale o aiuteranno davvero gli interessi dei paesi che li difendono». Domanda legittima, se per questi Paesi fosse provata l’utilità derivata dalle istituzioni economiche mondiali occidentali, che con le proprie operazioni sono riuscite a mettere al tappeto gran parte del mondo. L’occasione migliore per il lancio di questa nuova, ennesima, svolta storica è l’Asian Pacific Economic Cooperation (Apec) – il meeting dei 21 paesi dell’area — iniziato ieri a Pechino. Xi gioca in casa e non potrebbe avere terreno più favorevole.
A Pechino è arrivato anche Obama, un presidente indebolito (e definito «insipido» dalla stampa locale) dalle elezioni di metà mandato e dal nuovo ginepraio iracheno e più in generale preda di un mondo multipolare, caratterizzato dalle varie spinte di potenze regionali che ormai sfidano apertamente lo status quo, ridisegnando una geografia considerata «colonialista», come nel caso del Califfato tra Iraq e Siria o riproponendo antichi fasti, suffragati dalla nuova forza economica, come nel caso di Pechino. Il mondo è cambiato e l’Asia costituisce la cartina di tornasole economica di questo spostamento del capitale e della sua guida. «Spetta al popolo dell’Asia gestire gli affari dell’Asia, risolvere i problemi dell’Asia e difendere la sicurezza in Asia», ha detto Xi Jinping, invitando i paesi asiatici a «far avanzare il processo di sviluppo comune e l’integrazione regionale».
Mai come negli ultimi anni la Cina ha avuto un campo così vasto davanti a sé: attivare investimenti e fondi per Pechino è la soluzione migliore per rispondere ai dubbi che la debolezza americana sta facendo serpeggiare tra i suoi alleati nella regione, in bilico tra la resistenza ad un’alleanza anti cinese o l’abbandono ai – tanti – soldi che Pechino mette sul piatto. Washington è riuscita, per ora, a bloccare l’idea di un libero scambio asiatico a matrice cinese, per spingere sul proprio accordo, che esclude la Cina, ma la centralità cinese nella regione sembra ormai inarrestabile e non nasce certo in questi giorni. A Washington c’è già chi parla di un nuovo piano Marshall asiatico, mentre alcuni media occidentali – il Wall Street Journal ad esempio – ricordano i fasti imperiali cinesi e il sistema dei tributi: qualcosa che forse appare più vicino alle intenzioni di Pechino.
Xi Jinping ha infatti proposto la cosiddetta «Cintura economica della Via della Seta» già settimane fa, durante un viaggio in Asia centrale. Si tratta di un corridoio che collega l’Oceano Pacifico al Mar Baltico e che unisce Asia orientale, Asia meridionale e il Medio Oriente per servire un mercato combinato di circa tre miliardi di persone. In Kazhakistan ha stretto un accordo per 30 miliardi di dollari per petrolio e gas e ha fornito un prestito di 3 miliardi di dollari per infrastrutture in Kirghizistan. Una manovra già vista in Africa: prestiti per infrastrutture e servizi, in cambio di risorse.
«Durante il recente viaggio in Indonesia — ha scritto il Wall Street Journal — ha proposto un altro pilastro, un corridoio commerciale marittimo che ha chiamato la Via della Seta Marittima del 21° secolo. Esso comporta la costruzione o l’espansione di porti e aree industriali in tutto il Sud-Est asiatico e in luoghi come lo Sri Lanka, il Kenya e la Grecia, con l’obiettivo di incrementare il commercio bilaterale con il sud-est asiatico a mille miliardi di dollari entro il 2020, più del doppio del livello dello scorso anno».
Il Fondo fornirà sostegno finanziario ai paesi asiatici che mirano a migliorare la connettività, ha detto Xi. «Seduta su una grande riserva di valuta estera, la Cina ha la capacità e dovrebbe assumersi maggiori responsabilità per lo sviluppo comune della regione», ha specificato al Global Times Zhang Baotong, un ricercatore dell’università dello Shaanxi, la provincia nord-occidentale cinese, già punto di partenza dell’antica Via della Seta.
La stampa locale non ha dubbi sul cambiamento dell’equilibrio asiatico, rimarcando il consueto carattere «pacifico» dell’ascesa cinese: «Gli Usa vogliono sempre guidare il mondo, ma non ne hanno la forza. Non c’è stata alcuna egemonia globale in grado di spazzare via la diversità nel mondo e gli Stati Uniti non fanno eccezione. Se uno dei due paesi tra Cina e Stati Uniti non tiene conto degli interessi degli altri per cercare il proprio interesse, non ci sarà alcun successo nella regione. Quella di una posizione dominante è forse un’idea obsoleta e la lotta per il dominio non beneficerà nessuno dei due paesi».
Il kolossal di Xi Jinping, così il “nuovo Mao” mette in scena il suo trionfo
di Giampaolo Visetti Repubblica 11.11.14
UNA pagoda di nove piani in un campo da golf e la copia di un villaggio rurale ai piedi di un hotel in cristallo a forma di sole, sospeso sopra il lago Yanqi. Sullo sfondo, i grattacieli della capitale e la Grande Muraglia che si arrampica sui monti Haitou. Per questa immagine impressionante, simbolo della Cina che dal passato si proietta nel futuro e che risorge sul panorama del mondo, Xi Jinping ha lavorato personalmente. Ha corretto i disegni agli architetti e speso quasi due miliardi di euro. Un solo scatto: ma è quello assieme ai leader delle economie in crescita dell’Asia-Pacifico, nel giorno più importante da quando Pechino ha ritrovato il suo “nuovo Mao”.
Per i Grandi dell’Apec, accolti con i fuochi d’artificio e un tappeto rosso lungo quanto lo stadio delle Olimpiadi 2008, il presidente cinese ha preparato una scenografia che nessun altro oggi si può permettere. È l’immagine di ricchezza, capacità organizzativa e avanguardia tecnologica che Xi Jinping vuole fissare nella mente della comunità internazionale, mentre conquista la leadership del mercato più vasto e decisivo del presente. Un suo consigliere, poche ore prima che capi di Stato e di governo mettessero piede nello sfarzoso padiglione imperiale del summit, è stato incaricato di controllare perfino colore dei fiori e altezza dell’erba: quelli britannici, se comparati, devono apparire incolti.
Meraviglia e timore verso la nuova superpotenza del secolo hanno unito ospiti divisi da molti interessi. Assieme allo stupore verso Xi Jinping, segretario generale del partito comunista che in soli due anni ha eclissato il mito di Mao Zedong, sia tra i cinesi che nelle cancellerie straniere. Nessuno si sarebbe aspettato che il sorriso da papà buono nascondesse un capo spietato, deciso a costruire anche un globale e quasi divino culto della personalità. Per la sua incoronazione, il nuovo imperatore della Città Proibita ha chiuso di fatto il Nord del Paese, ottenendo due giorni di quello che la propaganda ha definito “cielo color blu Apec”. Smog invisibile e sicurezza asfissiante: 60 mila uomini e 1680 nuove telecamere a raggi infrarossi. Improvvisamente, in hotel e sale stampa, si sono messi a funzionare anche i social network, altrimenti bloccati dalla censura.
La sorpresa per tutti è stata però il “libro bianco” di Xi Jinping, erede del “libretto rosso” di Mao Zedong. L’apologia in cinque lingue si intitola Il governo della Cina , 515 pagine e 44 fotografie, 5 mila copie in regalo affinché a nessuno sfugga la grandezza dei primi due anni del «leader riformista che ha lanciato il sogno cinese». La definizione va anzi aggiornata. Ai colleghi, Xi Jinping ha spiegato che il «sogno cinese» è già diventato il «sogno dell’Asia-Pacifico», indicata come «una nuova comunità con un unico destino», che Pechino è pronta a guidare.
Non è solo liturgia da vecchio socialismo reale. A poche ore dall’incontro con Barack Obama, Xi Jinping ha esibito ieri i suoi muscoli incontrando in successione il premier giapponese e i presidenti di Russia e Corea del Sud, ossia i leader delle altre tre potenze asiatiche. Freddo «l’incontro concesso» a Shinzo Abe: mezz’ora faccia a faccia, non un sorriso, ma è il primo Pechino-Tokyo dopo tre anni di gelo e di conflitti sfiorati, dunque qualcosa di più di una stretta di mano. La crisi morde, le prime due economie del Pacifico hanno pagato caro lo scontro e come ha spiegato il braccio destro di Xi, «il pragmatismo in certi casi diventa idealismo». Cina e Giappone così «hanno concordato sul fatto di essere in disaccordo», ma hanno concordato pure su un «meccani- smo di gestione dei problemi».
A Vladimir Putin, Xi Jinping ha strappato altri 30 miliardi metri cubi di gas di gas, accordo da 400 miliardi di dollari, mentre da Park Geun-hye ha ottenuto il sì alla zona di libero scambio Pechino- Seul. «In una mattina — ha commentato il Quotidiano del popolo — il presidente ha allargato l’influenza cinese, sfilato gli alleati a Washington, ricostruito l’asse sino-russo e si è riservato di decidere se puntare ancora su Obama o guardare già al suo successore ». E la tela tessuta dal «nuovo Mao», cruccio dei conservatori rossi del Politburo, abbraccia realmente l’intera Asia. Xi Jinping aveva appena stanziato 100 miliardi di dollari per una nuova banca asiatica, da contrapporre a quella a guida Usa. Ieri l’annuncio di altri 40 miliardi per un «fondo aperto» destinato alle infrastrutture. L’obiettivo è «mettere in connessione l’intero continente», puntando a ricostruire «una Via della Seta stradale, marittima e ferroviaria» che «in un decennio richiederà investimenti per 8 mila miliardi ».
Sono cifre, idee e ambizioni che oggi né l’Occidente né il resto dell’Oriente possono mettere in campo, ma che l’autoritarismo della prima economia mondiale impone invece al solo leader con davanti otto anni di potere assoluto. Xi Jinping ha annunciato anche che da lunedì le Borse di Shanghai e Hong Kong saranno collegate, secondo mercato finanziario del pianeta, mentre oggi i 21 Grandi dell’Apec saranno accolti a Huairou con l’ultimo colpo ad effetto. Pechino, con lo strabiliante resort di Yanki e la ski-area di Zhangjiakou, si candida a vincere la volata con la kazakha Almaty per le Olimpiadi invernali 2022. Il “nuovo Mao” pretende che la sua capitale sia la prima nella storia ad ospitare sia i Giochi estivi che quelli bianchi. Le picchiate con gli sci giù dalla Grande Muraglia saranno l’apoteosi per il commiato del leader bi-olimpico. Il problema è che non nevica quasi mai. Dettagli. «Per l’imperatore del Duemila — ha detto la tivù di Stato — i fiocchi sono già nel cannone».
Il ruolo di Pechino La velocità di Xi Jinping
di Vittorio Emanuele Parsi Il Sole 11.11.14
Xi Jinping si muove a tutto campo ma anche con straordinaria efficacia, capitalizzando al massimo l'opacità che ha ormai l'aura di Obama. Certo, il fato ci ha messo del suo, e il vertice Apec si svolge proprio a Pechino a una manciata di giorni dalla tornata elettorale americana.
A un Obama che insisteva sul fatto che la «tutela dei diritti umani» rientrasse «negli interessi nazionali americani», che la Trans Pacific Partnership (Tpp l'iniziativa di libero scambio che esclude la Cina, di fatto relativizzano i vantaggi dell'ingresso di Pechino nella Wto) mentre contemporaneamente cercava di blandirne la nuova upper class con una politica sui visti di ingresso meno rigida, il presidente cinese ha opposto un'azione assai più impressionante. Da un lato ha stretto un nuovo accordo con la Russia per la fornitura di 30 miliardi di metri cubi di gas annui (che si sommano ai 38 concordati nella primavera scorsa). Si tratta di un accordo che, a regime, porterà la Russia a fornire quasi un quinto del fabbisogno di gas cinese. Intendiamoci bene, la Cina resta un Paese il cui bilancio energetico resterà ancora sbilanciato fortemente a favore del carbone, per cui quel 20% è un dato significativo ma che va parametrato su questo sfondo. In secondo luogo, rispetto alle vaghezze del Tpp, Pechino ha continuato a lavorare sul suo progetto di un Free Trade Agreement for Asia-Pacific (Ftaap) che ovviamente includerebbe la Cina (oltre agli Stati Uniti) e che sembra attirare maggiori consensi del Tpp. Esso infatti sembra in grado di offrire una sponda regolata e non di rottura rispetto a quel sentiero di costruzione progressiva di un'egemonia benigna della Cina nell'Asia orientale che diversi osservatori vedono come sostanzialmente inevitabile. Nella mente degli architetti cinesi, una simile istituzione dovrebbe riprodurre, a distanza di circa 150 anni quell'accomodamento dei rispettivi interessi economici e strategici che consentì a Londra e Washington di costituire una vera e propria diarchia nel Pacifico.
Una simile prospettiva, evidentemente, necessita dell'attiva collaborazione dei principali Paesi della costa asiatica del Pacifico. In tal senso, i colloqui con il primo ministro giapponese Shinzo Abe assumono una levatura che è difficile non definire "storica". Le relazioni tra Cina e Giappone negli ultimi anni erano drasticamente peggiorate, sia per il contenzioso sulle isole Senkaku/Diaoyu, sia per l'atteggiamento della leadership giapponese, assai più in difficoltà di quella cinese a liberarsi degli aspetti più inquietanti del proprio passato. Le dichiarazioni rese ieri congiuntamente dai due leader aprono la strada alla possibilità di un netto miglioramento della situazione. Analogamente, il trattato di libero scambio tra Cina e Corea del Sud rafforza la sicurezza stessa di Seul, sempre minacciata dall'erratico vicino del Nord. È appena il caso di segnalare che queste due mosse segnalano il crescente avvicinamento a Pachino (e alla sua concezione di ordine regionale) i due pilastri della presenza americana nel Pacifico. Forse gli storici del futuro collocheranno in vertice Apec l'inizio dell'era del dragone nel Pacifico.
Il vertice Apec Pechino si riavvicina a Tokyo
Prima stretta di mano tra Xi e Abe dopo due anni di alta tensione
di Rita Fatiguso Il Sole 11.11.14
PECHINO È stato il "giorno perfetto" del presidente Xi Jinping. Quello in cui gli è riuscito di chiudere una sfilza di spinosi dossier e, per giunta, sotto gli occhi degli altri capi di Stato e di Governo arrivati qui per il 25° Apec Summit 2014.
I riflettori del mondo intero sono puntati in questi giorni su Pechino, non sono ammessi passi falsi. L'elenco di Xi parte dalla contromossa di mettere la sordina alle tensioni con il Giappone, continua con la sigla dell'accordo di libero scambio con la Corea del Sud e passa anche dalla conferma dell'endorsement politico del governatore di Hong Kong al quale concede, finalmente, una data per l'avvio degli scambi incrociati tra le borse di Hong Kong e Shanghai: la deadline ufficiale è il prossimo 17 novembre.
Intanto nel weekend Xi Jinping ha rinsaldato l'alleanza con il presidente russo Vladimir Putin, che gravita sempre di più nell'orbita cinese fornendo a Pechino altro gas necessario ad affrontare il prossimo decennio, ma non prima di aver chiuso con il Canada il primo swap currency miliardario in yuan di tutto il Nord America.
Con un gesto memorabile, soprattutto, Xi ha accolto nella Great Hall of People, il Santa Sanctorum del potere cinese tutto velluti, specchi e lampadari, il premier giapponese Shinzo Abe.
È la prima volta dal 2012, nella foto di rito il volto di Xi non sprizza certo di gioia ma quella stretta di mano è l'architrave di una svolta strategica non da poco. Svolta preannunciata dall'accordo in quattro punti tra Cina e Giappone imperniato sulla sicurezza, inclusa quella dei mari del Sud della Cina dove si trovano le isole contese Senkaku-Diaoyu, per le quali Tokio e Pechino sono ripetutamente entrate in rotta di collisione. I media cinesi hanno dipinto finora il nazionalista Shinzo Abe come il male assoluto, ora il presidente cinese Xi Jinping gli concede urbi et orbi la possibilità di riaprire il dialogo.
Nel frattempo, però, Pechino ha annunciato la firma dell'accordo di libero scambio con la Corea del Sud, il vicino asiatico che vanta la leadership delle esportazioni in Cina, al contrario del Giappone che nella prima metà dell'anno ha registrato un crollo pari alla metà dei volumi esportati.
Si è trattato di un'altra mossa a sorpresa concretizzata a ridosso del vertice Apec China 2014, proprio quello in cui la Cina ha ottenuto la riapertura del dossier sul Free trade Asia Pacific agreement (FTAAP), il trattato multilaterale sbandierato come la soluzione migliore per tutta l'area. Dal canto loro gli Usa proprio in queste ore continuano a insistere sul Tpp, il Trans pacific partership, l'accordo regionale definito da Obama come un fatto assolutamente straordinario. Gli americani vorrebbero chiuderlo entro l'anno, ma mentre negoziano febbrilmente con il Giappone la Cina sigla un accordo bilaterale che, secondo il presidente coreano Park, «crea ottime prospettive di crescita a lungo termine, anche perché la Corea vanta un ampio surplus commerciale nel commercio con la Cina».
Il gesto va interpretato come un segno di importanza della Cina per l'economia della Corea del Sud e c'è chi stima che il patto potrebbe far lievitare il Pil della Corea del Sud di una percentuale pari a tre punti nei prossimi 10 anni.
Il presidente Xi Jinping continua dunque ad avere in mano il pallino e dimostra di saper giocare d'anticipo sui concorrenti spegnendo i vari focolai. Infatti, un altro elemento cruciale di tensione estrema delle ultime settimane è stata la questione Hong Kong. Partecipando alla tavola rotonda del Ceo Summit, il governatore Leung CY aveva detto lunedì di aver incontrato il presidente Xi e di avergli chiesto di avviare quanto prima il bridge tra le borse di Shanghai e Hong Kong, rimasto in panne a causa anche della rivolta degli studenti. Un'altra svolta eccezionale e lungamente attesa, dunque, ha trovato una soluzione, dal 17 novembre iniziano gli scambi e le quotazioni incrociate tra le due borse. Per Leung è la prova che Xi lo sostiene, per Xi il via libera all'operazione ha una forte valenza politica: dando impulso concreto a una difficile riforma finanziaria il presidente dà un segnale forte sulla capacità della Cina di realizzare il cambiamento. Come ha detto Leung «Hong Kong non ha nulla da temere, la decisione contribuirà, anzi, a fare di Hong Kong un luogo ideale in cui basare attività e risorse finanziarie, potenziando il ruolo di Hong Kong come hub di elezione per l'utilizzo dello yuan».
Il kolossal di Xi Jinping, così il “nuovo Mao” mette in scena il suo trionfo
di Giampaolo Visetti Repubblica 11.11.14
UNA pagoda di nove piani in un campo da golf e la copia di un villaggio rurale ai piedi di un hotel in cristallo a forma di sole, sospeso sopra il lago Yanqi. Sullo sfondo, i grattacieli della capitale e la Grande Muraglia che si arrampica sui monti Haitou. Per questa immagine impressionante, simbolo della Cina che dal passato si proietta nel futuro e che risorge sul panorama del mondo, Xi Jinping ha lavorato personalmente. Ha corretto i disegni agli architetti e speso quasi due miliardi di euro. Un solo scatto: ma è quello assieme ai leader delle economie in crescita dell’Asia-Pacifico, nel giorno più importante da quando Pechino ha ritrovato il suo “nuovo Mao”.
Per i Grandi dell’Apec, accolti con i fuochi d’artificio e un tappeto rosso lungo quanto lo stadio delle Olimpiadi 2008, il presidente cinese ha preparato una scenografia che nessun altro oggi si può permettere. È l’immagine di ricchezza, capacità organizzativa e avanguardia tecnologica che Xi Jinping vuole fissare nella mente della comunità internazionale, mentre conquista la leadership del mercato più vasto e decisivo del presente. Un suo consigliere, poche ore prima che capi di Stato e di governo mettessero piede nello sfarzoso padiglione imperiale del summit, è stato incaricato di controllare perfino colore dei fiori e altezza dell’erba: quelli britannici, se comparati, devono apparire incolti.
Meraviglia e timore verso la nuova superpotenza del secolo hanno unito ospiti divisi da molti interessi. Assieme allo stupore verso Xi Jinping, segretario generale del partito comunista che in soli due anni ha eclissato il mito di Mao Zedong, sia tra i cinesi che nelle cancellerie straniere. Nessuno si sarebbe aspettato che il sorriso da papà buono nascondesse un capo spietato, deciso a costruire anche un globale e quasi divino culto della personalità. Per la sua incoronazione, il nuovo imperatore della Città Proibita ha chiuso di fatto il Nord del Paese, ottenendo due giorni di quello che la propaganda ha definito “cielo color blu Apec”. Smog invisibile e sicurezza asfissiante: 60 mila uomini e 1680 nuove telecamere a raggi infrarossi. Improvvisamente, in hotel e sale stampa, si sono messi a funzionare anche i social network, altrimenti bloccati dalla censura.
La sorpresa per tutti è stata però il “libro bianco” di Xi Jinping, erede del “libretto rosso” di Mao Zedong. L’apologia in cinque lingue si intitola Il governo della Cina , 515 pagine e 44 fotografie, 5 mila copie in regalo affinché a nessuno sfugga la grandezza dei primi due anni del «leader riformista che ha lanciato il sogno cinese». La definizione va anzi aggiornata. Ai colleghi, Xi Jinping ha spiegato che il «sogno cinese» è già diventato il «sogno dell’Asia-Pacifico», indicata come «una nuova comunità con un unico destino», che Pechino è pronta a guidare.
Non è solo liturgia da vecchio socialismo reale. A poche ore dall’incontro con Barack Obama, Xi Jinping ha esibito ieri i suoi muscoli incontrando in successione il premier giapponese e i presidenti di Russia e Corea del Sud, ossia i leader delle altre tre potenze asiatiche. Freddo «l’incontro concesso» a Shinzo Abe: mezz’ora faccia a faccia, non un sorriso, ma è il primo Pechino-Tokyo dopo tre anni di gelo e di conflitti sfiorati, dunque qualcosa di più di una stretta di mano. La crisi morde, le prime due economie del Pacifico hanno pagato caro lo scontro e come ha spiegato il braccio destro di Xi, «il pragmatismo in certi casi diventa idealismo». Cina e Giappone così «hanno concordato sul fatto di essere in disaccordo», ma hanno concordato pure su un «meccani- smo di gestione dei problemi».
A Vladimir Putin, Xi Jinping ha strappato altri 30 miliardi metri cubi di gas di gas, accordo da 400 miliardi di dollari, mentre da Park Geun-hye ha ottenuto il sì alla zona di libero scambio Pechino- Seul. «In una mattina — ha commentato il Quotidiano del popolo — il presidente ha allargato l’influenza cinese, sfilato gli alleati a Washington, ricostruito l’asse sino-russo e si è riservato di decidere se puntare ancora su Obama o guardare già al suo successore ». E la tela tessuta dal «nuovo Mao», cruccio dei conservatori rossi del Politburo, abbraccia realmente l’intera Asia. Xi Jinping aveva appena stanziato 100 miliardi di dollari per una nuova banca asiatica, da contrapporre a quella a guida Usa. Ieri l’annuncio di altri 40 miliardi per un «fondo aperto» destinato alle infrastrutture. L’obiettivo è «mettere in connessione l’intero continente», puntando a ricostruire «una Via della Seta stradale, marittima e ferroviaria» che «in un decennio richiederà investimenti per 8 mila miliardi ».
Sono cifre, idee e ambizioni che oggi né l’Occidente né il resto dell’Oriente possono mettere in campo, ma che l’autoritarismo della prima economia mondiale impone invece al solo leader con davanti otto anni di potere assoluto. Xi Jinping ha annunciato anche che da lunedì le Borse di Shanghai e Hong Kong saranno collegate, secondo mercato finanziario del pianeta, mentre oggi i 21 Grandi dell’Apec saranno accolti a Huairou con l’ultimo colpo ad effetto. Pechino, con lo strabiliante resort di Yanki e la ski-area di Zhangjiakou, si candida a vincere la volata con la kazakha Almaty per le Olimpiadi invernali 2022. Il “nuovo Mao” pretende che la sua capitale sia la prima nella storia ad ospitare sia i Giochi estivi che quelli bianchi. Le picchiate con gli sci giù dalla Grande Muraglia saranno l’apoteosi per il commiato del leader bi-olimpico. Il problema è che non nevica quasi mai. Dettagli. «Per l’imperatore del Duemila — ha detto la tivù di Stato — i fiocchi sono già nel cannone».
Il ruolo di Pechino La velocità di Xi Jinping
di Vittorio Emanuele Parsi Il Sole 11.11.14
Xi Jinping si muove a tutto campo ma anche con straordinaria efficacia, capitalizzando al massimo l'opacità che ha ormai l'aura di Obama. Certo, il fato ci ha messo del suo, e il vertice Apec si svolge proprio a Pechino a una manciata di giorni dalla tornata elettorale americana.
A un Obama che insisteva sul fatto che la «tutela dei diritti umani» rientrasse «negli interessi nazionali americani», che la Trans Pacific Partnership (Tpp l'iniziativa di libero scambio che esclude la Cina, di fatto relativizzano i vantaggi dell'ingresso di Pechino nella Wto) mentre contemporaneamente cercava di blandirne la nuova upper class con una politica sui visti di ingresso meno rigida, il presidente cinese ha opposto un'azione assai più impressionante. Da un lato ha stretto un nuovo accordo con la Russia per la fornitura di 30 miliardi di metri cubi di gas annui (che si sommano ai 38 concordati nella primavera scorsa). Si tratta di un accordo che, a regime, porterà la Russia a fornire quasi un quinto del fabbisogno di gas cinese. Intendiamoci bene, la Cina resta un Paese il cui bilancio energetico resterà ancora sbilanciato fortemente a favore del carbone, per cui quel 20% è un dato significativo ma che va parametrato su questo sfondo. In secondo luogo, rispetto alle vaghezze del Tpp, Pechino ha continuato a lavorare sul suo progetto di un Free Trade Agreement for Asia-Pacific (Ftaap) che ovviamente includerebbe la Cina (oltre agli Stati Uniti) e che sembra attirare maggiori consensi del Tpp. Esso infatti sembra in grado di offrire una sponda regolata e non di rottura rispetto a quel sentiero di costruzione progressiva di un'egemonia benigna della Cina nell'Asia orientale che diversi osservatori vedono come sostanzialmente inevitabile. Nella mente degli architetti cinesi, una simile istituzione dovrebbe riprodurre, a distanza di circa 150 anni quell'accomodamento dei rispettivi interessi economici e strategici che consentì a Londra e Washington di costituire una vera e propria diarchia nel Pacifico.
Una simile prospettiva, evidentemente, necessita dell'attiva collaborazione dei principali Paesi della costa asiatica del Pacifico. In tal senso, i colloqui con il primo ministro giapponese Shinzo Abe assumono una levatura che è difficile non definire "storica". Le relazioni tra Cina e Giappone negli ultimi anni erano drasticamente peggiorate, sia per il contenzioso sulle isole Senkaku/Diaoyu, sia per l'atteggiamento della leadership giapponese, assai più in difficoltà di quella cinese a liberarsi degli aspetti più inquietanti del proprio passato. Le dichiarazioni rese ieri congiuntamente dai due leader aprono la strada alla possibilità di un netto miglioramento della situazione. Analogamente, il trattato di libero scambio tra Cina e Corea del Sud rafforza la sicurezza stessa di Seul, sempre minacciata dall'erratico vicino del Nord. È appena il caso di segnalare che queste due mosse segnalano il crescente avvicinamento a Pachino (e alla sua concezione di ordine regionale) i due pilastri della presenza americana nel Pacifico. Forse gli storici del futuro collocheranno in vertice Apec l'inizio dell'era del dragone nel Pacifico.
Il vertice Apec Pechino si riavvicina a Tokyo
Prima stretta di mano tra Xi e Abe dopo due anni di alta tensione
di Rita Fatiguso Il Sole 11.11.14
PECHINO È stato il "giorno perfetto" del presidente Xi Jinping. Quello in cui gli è riuscito di chiudere una sfilza di spinosi dossier e, per giunta, sotto gli occhi degli altri capi di Stato e di Governo arrivati qui per il 25° Apec Summit 2014.
I riflettori del mondo intero sono puntati in questi giorni su Pechino, non sono ammessi passi falsi. L'elenco di Xi parte dalla contromossa di mettere la sordina alle tensioni con il Giappone, continua con la sigla dell'accordo di libero scambio con la Corea del Sud e passa anche dalla conferma dell'endorsement politico del governatore di Hong Kong al quale concede, finalmente, una data per l'avvio degli scambi incrociati tra le borse di Hong Kong e Shanghai: la deadline ufficiale è il prossimo 17 novembre.
Intanto nel weekend Xi Jinping ha rinsaldato l'alleanza con il presidente russo Vladimir Putin, che gravita sempre di più nell'orbita cinese fornendo a Pechino altro gas necessario ad affrontare il prossimo decennio, ma non prima di aver chiuso con il Canada il primo swap currency miliardario in yuan di tutto il Nord America.
Con un gesto memorabile, soprattutto, Xi ha accolto nella Great Hall of People, il Santa Sanctorum del potere cinese tutto velluti, specchi e lampadari, il premier giapponese Shinzo Abe.
È la prima volta dal 2012, nella foto di rito il volto di Xi non sprizza certo di gioia ma quella stretta di mano è l'architrave di una svolta strategica non da poco. Svolta preannunciata dall'accordo in quattro punti tra Cina e Giappone imperniato sulla sicurezza, inclusa quella dei mari del Sud della Cina dove si trovano le isole contese Senkaku-Diaoyu, per le quali Tokio e Pechino sono ripetutamente entrate in rotta di collisione. I media cinesi hanno dipinto finora il nazionalista Shinzo Abe come il male assoluto, ora il presidente cinese Xi Jinping gli concede urbi et orbi la possibilità di riaprire il dialogo.
Nel frattempo, però, Pechino ha annunciato la firma dell'accordo di libero scambio con la Corea del Sud, il vicino asiatico che vanta la leadership delle esportazioni in Cina, al contrario del Giappone che nella prima metà dell'anno ha registrato un crollo pari alla metà dei volumi esportati.
Si è trattato di un'altra mossa a sorpresa concretizzata a ridosso del vertice Apec China 2014, proprio quello in cui la Cina ha ottenuto la riapertura del dossier sul Free trade Asia Pacific agreement (FTAAP), il trattato multilaterale sbandierato come la soluzione migliore per tutta l'area. Dal canto loro gli Usa proprio in queste ore continuano a insistere sul Tpp, il Trans pacific partership, l'accordo regionale definito da Obama come un fatto assolutamente straordinario. Gli americani vorrebbero chiuderlo entro l'anno, ma mentre negoziano febbrilmente con il Giappone la Cina sigla un accordo bilaterale che, secondo il presidente coreano Park, «crea ottime prospettive di crescita a lungo termine, anche perché la Corea vanta un ampio surplus commerciale nel commercio con la Cina».
Il gesto va interpretato come un segno di importanza della Cina per l'economia della Corea del Sud e c'è chi stima che il patto potrebbe far lievitare il Pil della Corea del Sud di una percentuale pari a tre punti nei prossimi 10 anni.
Il presidente Xi Jinping continua dunque ad avere in mano il pallino e dimostra di saper giocare d'anticipo sui concorrenti spegnendo i vari focolai. Infatti, un altro elemento cruciale di tensione estrema delle ultime settimane è stata la questione Hong Kong. Partecipando alla tavola rotonda del Ceo Summit, il governatore Leung CY aveva detto lunedì di aver incontrato il presidente Xi e di avergli chiesto di avviare quanto prima il bridge tra le borse di Shanghai e Hong Kong, rimasto in panne a causa anche della rivolta degli studenti. Un'altra svolta eccezionale e lungamente attesa, dunque, ha trovato una soluzione, dal 17 novembre iniziano gli scambi e le quotazioni incrociate tra le due borse. Per Leung è la prova che Xi lo sostiene, per Xi il via libera all'operazione ha una forte valenza politica: dando impulso concreto a una difficile riforma finanziaria il presidente dà un segnale forte sulla capacità della Cina di realizzare il cambiamento. Come ha detto Leung «Hong Kong non ha nulla da temere, la decisione contribuirà, anzi, a fare di Hong Kong un luogo ideale in cui basare attività e risorse finanziarie, potenziando il ruolo di Hong Kong come hub di elezione per l'utilizzo dello yuan».
Perchè chiamare rivoluzione il conflitto strategico tra élite in un mondo multipolare? Saluti
RispondiEliminaIl conflitto politico-sociale passa anche per il conflitto strategico tra elite. Consiglio a questo proposito il libro di Losurdo su La lotta di classe, nel quale questo concetto viene profondamente ridefinito.
RispondiElimina