martedì 17 febbraio 2015
L'origine delle lingue europee: nuove ricerche
Quando tutti gli europei avevano lo stesso vocabolario
La ricerca: 4500 anni fa la culla delle lingue tra Russia e Ucraina
di Fabio Di Todaro La Stampa 17.2.15
Lo
studio non è stato ancora pubblicato. Ma le sue conclusioni, anticipate
online, hanno risollevato un dibattito caro ai linguisti: da dove
vengono gli idiomi che oggi si parlano in tutta Europa? Se l’origine
comune è infatti tutt’altro che da escludere, resta da capire quale sia
stato l’epicentro comune da cui ha avuto origine il nostro lessico.
Secondo le ultime evidenze, le radici della linguistica indoeuropea
andrebbero ricercate nei terreni freddi dell’ex impero sovietico, dove
un avo del mix di vocaboli attualmente in uso sarebbe nato almeno 6mila
anni fa, per poi diffondersi nel Vecchio Continente. L’ipotesi irrompe
dopo un ventennio in cui diversi studi avevano riconosciuto il primato
all’attuale Turchia, in ragione delle origini delle prime forme di
domesticazione: animale e vegetale.
Un unico antenato
Dall’inglese
al greco, dal latino all’irlandese antico, per giungere al tocario:
parlato fino all’anno mille in Cina. Più di 400 lingue, dialetti
compresi, derivano da un unico antenato. Su questo, ormai da più 300
anni, non ci sono dubbi: troppe le affinità lessicali riscontrate tra
espressioni soltanto all’apparenza distanti per non convincersi della
stretta «parentela». Ciò che rimane poco chiaro è la localizzazione
delle origini di questo embrione linguistico. Oggi, ad anticipare il
rilancio delle quotazioni dell’ex Unione Sovietica, sono due ricerche
reperibili su BioRXiv, piattaforma creata per favorire la conoscenza dei
risultati degli studi scientifici ancor prima che siano pubblicati. In
quella che diversi millenni fa era una terra esposta alle incursioni
delle popolazioni nomadi, sarebbe germogliata la glottologia poi
diffusasi lungo le rotte delle migrazioni dell’essere umano.
Favorevoli e contrari
La
conclusione era già stata anticipata 30anni fa, prima che nel 1987
l’archeologo britannico Colin Renfrew rilanciasse il primato
dell’Anatolia. Da quel momento in poi la comunità scientifica si è
divisa in due fazioni: i favorevoli e i contrari alla leadership della
Mesopotamia. Sono arrivate prove a sostegno delle tesi di Renfrew ed
evidenze avverse, portate da chi di fronte alle sue conclusioni era
parso scettico fin dal primo momento.
Utilizzando le informazioni
genetiche tratte da 69 uomini europei e asiatici vissuti nel pieno del
neolitico, i ricercatori guidati dal paleobiologo australiano Wolfgang
Haak (Università di Adelaide) e dai genetisti statunitensi Dadiv Reiche e
Iosif Lazarids (Harvard Medical School di Boston) hanno determinato gli
spostamenti dei nostri antenati. Dal confronto dei polimorfismi
«sospettati» di indicare i percorsi compiuti delle comunità prese in
esame, è emerso che in quei secoli le popolazioni occidentali e
orientali si sono mosse lungo direttrici opposte, per incrociarsi
all’incirca 4500 anni fa nella steppa. «Le origini di una buona parte
delle lingue parlate in Europa sono da collocare tra Ucraina e Russia»,
sostengono i ricercatori.
Le conclusioni
Lo studio ha considerato i
movimenti di artigiani appartenenti alle culture di Jamna (proveniente
dalle attuali Ucraina e Kazakistan) e della ceramica cordata (mossisi
dalle regioni settentrionali della Germania). Valutati i loro itinerari,
gli studiosi hanno concluso che «l’agricoltura non è stata l’unica
causa delle migrazioni avvenute tra Europa e Asia». La diffusione delle
coltivazioni dalla Mezzaluna Fertile risale infatti ad almeno ottomila
anni fa: troppo indietro nel tempo per collegarla alla nascita di una
lingua comune. Più recente, invece, l’incrocio tra i due orizzonti
archeologici: collocabile nel corso della tarda età della pietra. È
dalla loro commistione che ha iniziato a propagarsi il «bisnonno» delle
nostre lingue attuali.
Ora il 90% degli idiomi è a rischio estinzione
L’Unesco: mobilitazione il 21 febbraio
di Stefano Rizzato La Stampa 17.2.15
La
previsione più catastrofica è del linguista americano John McWhorter:
«Tempo cent’anni e il 90% delle lingue sulla Terra potrebbe essere
estinto. Nel 2115 ne avremo circa 600».
Perdiamo le parole
Una
stima estrema, forse una provocazione, ma che parla di un problema vero:
il mondo sta perdendo le parole. La varietà di idiomi e dialetti
globali si sta consumando proprio come la biodiversità naturale. Anzi,
ancora più in fretta. Già oggi le lingue in difficoltà, quelle che
rischiano di sparire, sono tra 2400 e 3 mila nel mondo. Ed è per questo
che sabato prossimo, come ogni 21 febbraio, tornerà la giornata
internazionale Unesco per la lingua madre.
Un’iniziativa che questa
volta avrà anche una dimensione digitale. Tra i progetti collegati alla
giornata ce n’è uno – chiamato «Tweet in your #MotherLanguage» – che
suggerisce di usare i social network, e in particolare Twitter, per il
compito di proteggere le lingue in pericolo. La proposta è questa:
almeno per un giorno, niente cinguettii e messaggi nel solito inglese.
Ognuno usi la Rete per scrivere nel proprio idioma nativo, mettendo alla
fine un hashtag con il nome della lingua (ad esempio #arbëreshë) e
contribuendo così a farlo girare.
Proprio l’egemonia dell’inglese
come lingua internazionale e della modernità è tra i grandi nemici della
varietà linguistica. Basti pensare che l’italiano – che oggi di certo
non si può definire a rischio – figura solo nell’1,8% dei siti Internet
globali. Il 55% del web è invece in inglese. E ci sono lingue nazionali
come sloveno, serbo, croato, ucraino che raggiungono a malapena quota
0,1%. Gocce minuscole nell’anglofono mare digitale.
La colonizzazione
«In
questa fase storica non c’è dubbio: l’inglese è una lingua
colonizzatrice, che negli ultimi 40 anni si è espansa e si sta ancora
espandendo». A spiegarlo è Cristina Guardiano, linguista dell’Università
di Modena e Reggio Emilia. Che precisa: «Ad essere a rischio non sono
le lingue ufficiali e che s’insegnano nelle scuole, ma quelle che hanno
perso vitalità. Quelle legate a comunità che si stanno estinguendo o
dove nascono bambini che non le imparano più come prima lingua».
Nelle Americhe
I
problemi maggiori sono nelle due Americhe, dove ad essere «moribonde» o
«dormienti» – per seguire la definizione dell’osservatorio Ethnologue –
sono 335 lingue su 1060. Idiomi indigeni come l’Irántxe, parlato in
Brasile da meno di 40 persone. E altri arrivati a quota zero, forse
svaniti. «In questi e altri casi – prosegue Guardiano – è difficile
pensare a un antidoto. Riportare artificialmente in vita una lingua che
si avvia ad essere dimenticata ha poco senso. Molti studiosi credono in
operazioni di questo tipo, ma le lingue sono organismi naturali: la loro
evoluzione non si può forzare».
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento