sabato 21 marzo 2015

Cinque lezioni di Hayek sulla lotta di classe dei ricchi

Nazionalismo monetario
Friedrich A. von Hayek: Nazionalismo monetario e stabilità internazionale, Rubbettino

Risvolto
Appare ora per la prima volta in italiano il testo di cinque lezioni tenute nel 1937 da Friedrich A. von Hayek (Premio Nobel per l’economia) presso l’Institut des Hautes Études Internationales di Ginevra. Le lezioni contengono idee molto rilevanti, che hanno mostrato la loro fecondità nel tempo, man mano che abbiamo dovuto fare i conti con la deriva inflazionistica, fino ad allora sconosciuta, prodotta dalla proliferazione di monete nazionali fiduciarie. Nel testo hayekiano, c’è la precisa previsione di tutto ciò che è accaduto. Si potrebbe ancor meglio dire che le vicissitudini monetarie del secolo che si è concluso non hanno fatto altro che confermare i timori espressi da Hayek nel 1937. Ecco perché non possiamo sottrarci al compito di riconsiderare le “ragioni” di Hayek. Ripercorrere i crocevia attraverso cui l’Autore ci conduce è un modo per gettare luce sugli errori del passato e svellere lo strato di luoghi comuni che ci impedisce la comprensione del presente.


Il grande economista liberale morì prima della creazione della nuova valuta. Ma come dimostrano i suoi scritti l'avrebbe certamente avversata 

Carlo Lottieri - il Giornale Dom, 15/03/2015

Nessun commento: