sabato 27 febbraio 2016
Nuove antologie e storie della letteratura italiana per le scuole superiori
Risvolto
Claudio Giunta propone un percorso nella letteratura
assecondando uno dei compiti principali della scuola, che è quello di
selezionare, di separare quello che ha senso studiare e conoscere da
quello che è superfluo, o che si potrà studiare in un secondo tempo.
Ciò è tanto più vero nel momento in cui tutta l’informazione possibile
(i dati, gli autori, i testi), è disponibile in internet, sicché quello
di cui si avverte il bisogno è soprattutto una guida, un filo che, tenuto stretto, permetta di orientarsi in questa sconfinata offerta culturale. Cuori intelligenti
intende essere questa guida, questo filo. Per questo, c’è una strada
maestra formata dalle centinaia di testi, dai profili, dai commenti,
dalle note e dagli approfondimenti che si trovano nei volumi cartacei. E
c’è un’enorme quantità di sentieri secondari che si possono esplorare
in classe o a casa e che si possono leggere nell’ebook. La versione
e-book, consultabile sui principali device digitali, consente infatti
uno studio attivo e operativo grazie alla possibilità di caricare e condividere risorse, prodotte dallo studente o dall'insegnante, sottolineare o evidenziare il testo, aggiungere note, costruire mappe concettuali, consultare linee del tempo e sintesi.
Letteratura in classe, scommessa di Claudio Giunta «Ho reinventato i manuali puntando sul Novecento Fiction, non fiction, autofiction e poeti come Sereni»
Militanza «Le antologie di solito strizzano i testi in modo ridicolo e trattano Cavalcanti come Buzzati». Ed ecco cinema, canzone, stranieri, scienza, teatro
27 feb 2016 Corriere della Sera Paolo Di Stefano
Che cos’è la sineddoche? E l’ipallage? E la litote? E che cos’è la focalizzazione? La sindrome da eccesso di figure retoriche e di narratologia affligge la scuola, almeno da quando lo strutturalismo e la semiotica con tutti i formalismi venuti dalla Russia e dalla Francia e rielaborati in salsa storico-filologica italiana trionfavano non solo nelle università ma anche nei licei. Persino un maestro della critica formale come Tzvetan Todorov qualche anno fa ha fatto autocritica, intitolando un libro La letteratura in pericolo: preoccupati come siamo della strumentazione, dei metodi e dei meccanismi, non riusciamo più a capire il senso profondo dei capolavori.
È il parere di Claudio Giunta, classe 1971, professore di Letteratura italiana all’Università di Trento, autore di saggi sulla poesia medievale ma anche narratore di viaggi (Giappone, Islanda...), indagatore ironico della società e della politica, scrittore noir. E ora antologista. Non un antologista accademico, ma un antologista militante, cioè idiosincratico e visibilmente schierato.
Cuori intelligenti è un titolo tratto dal Libro dei Re e annuncia ciò a cui aspira il curatore descrivendo i mille anni di letteratura italiana per il triennio delle superiori: non formare specialisti di Petrarca o di Boiardo, ma «far crescere gli studenti sia dal punto di vista emotivo sia dal punto di vista intellettuale». Cinque volumi cartacei, versione ebook con materiali aggiuntivi, editore Garzanti Scuola. Per valutare al meglio il quoziente idiosincratico, andiamo subito all’ultimo volume (destino delle antologie essere osservate dalla fine), che affronta la materia dal secondo Novecento a oggi.
«Molte antologie scolastiche — dice Giunta — strizzano i testi in modo eccessivo, adottando un format che va bene per Cavalcanti e per Buzzati. Se leggo i racconti di Fenoglio, la prima domanda da porre agli studenti non è sull’impasto linguistico del testo, ma su che cosa dice a proposito della vita dei contadini piemontesi. Se leggo Petrolio di Pasolini, le domande da porsi non sono sulle sequenze narrative, ma sulle ragioni per cui il petrolio diventa tanto importante all’inizio degli anni Settanta».
A prima vista, salta all’occhio l’incrocio tra canone (Ungaretti, Montale, Saba) e tentativo di scombinare le carte tradizionali (molta saggistica, molta letteratura straniera da Beckett a Roth a Littell, molto cinema, scienza, storia dell’arte, teatro, canzone); la partizione ibrida tra filoni letterari (ermetismo, neorealismo eccetera), monografie e tematiche socio-politiche (boom economico, crisi, contestazione, giustizia...): partizione che è lo specchio di una materia fluida, segmentata, in cui poesia romanzo saggio reportage si contendono il primo piano della scena letteraria. «Bisogna tener presente che nel secondo Novecento ci sono autori che fanno molte cose, difficili da inserire in una sola casella: Calvino è lo scrittore del labirinto, ma è anche l’autore del manifesto del neorealismo. Il fatto è che un antologista ha due strade: offrire una vetrina, una mappa dell’impero, oppure individuare un paio di linee storiografiche e procedere su quelle, gerarchizzare, far capire che non serve leggere tutto ciò che circola, insegnar loro ad andare in una Feltrinelli sapendo cosa cercare».
Per la poesia c’è il versante neorealista, con Quasimodo e Scotellaro, c’è la «terza generazione» di Luzi e Caproni, poi ci sono Giudici, Pagliarani, Zanzotto, la neoavanguardia di Sanguineti: «Ma senza esagerare con la neoavanguardia, che ha un gergo piuttosto indigesto per gli studenti». Ma il vero protagonista post Montale che emerge dall’antologia è Vittorio Sereni: «Sereni ha messo insieme la migliore raccolta poetica sulla guerra, Frontiera, e la migliore raccolta sulla vita in Italia nel dopoguerra, Gli strumenti umani. E parla di sé, ma senza solipsismi, voglio dire, vede la vita intorno a sé, sa metterla in versi con un laico, asciutto, pessimistico, anti-retorico sguardo verso l’esistenza: uno sguardo che mi sembra proponibile, quasi come abito di vita, agli studenti di oggi». E gli altri? Stupisce l’assenza di Giovanni Raboni. «Non considero Caproni un poeta grande come Sereni e — come del Fortini maturo, che pure mi piace molto, non amo i toni predicatori — così del Caproni maturo e
anziano non amo la teologia negativa, le pose sapienziali. Mi piace il
secondo-ultimo Raboni, che è un eccellente poeta-letterato e che non ho
messo soltanto per mancanza di spazio. Ma né Fortini né Raboni sono
poeti all’altezza di Sereni».
Evitare l’effetto repertorio è stata la preoccupazione anche per gli
ultimi decenni. «Dopo gli anni della frantumazione e della deriva della
lirica, mi è sembrata significativa l’esperienza di chi riparte da zero,
di quelli che scrivono versi come fosse la prima volta, cominciando
anche solo dalla vita vissuta: Attilio Lolini, Patrizia Cavalli, Vivian
Lamarque. E Milo De Angelis, oggi forse il maggior poeta italiano in
attività, che recupera l’idea della poesia come modo d’espressione
autonomo e alto».
Anche per la prosa contemporanea le scelte sono andate in una
direzione molto soggettiva, che parte da Tondelli e attraversa i
cannibali (Ammaniti e Nove). I narratori d’oggi che Giunta proporrebbe a
uno studente di liceo sono autori al confine tra fiction, non fiction,
autofiction. «Mi pare che il filone più interessante degli ultimi anni
sia quello che rasenta il reportage e la cronaca». I nomi? «Su L’abusivo
di Antonio Franchini non ho dubbi: qualità di scrittura molto alta, che
intreccia un episodio di cronaca, l’omicidio del giornalista Giancarlo
Siani, la storia italiana degli anni Ottanta e la vita privata
dell’autore (gli amici, i colleghi, i familiari), splendidamente
descritta. Poi credo sia giusto antologizzare Walter Siti, che è capace
di raccontare quel che Hegel definisce “il proprio tempo appreso col
pensiero”: Siti mette il dito nelle piaghe della nostra epoca, anche
nelle cose più spiacevoli, che è un po’ quello che fa, ancora meglio di
lui, Houellebecq».
E poi c’è Gomorra... «A me interessano i libri che dicono qualcosa
sulla storia italiana recente, di cui i ragazzi non sanno quasi niente:
anche dal punto di vista didattico, l’intreccio tra letteratura e
storia contemporanea funziona molto bene. Per questo ho messo la camorra
di Saviano e però anche L’affaire Moro di Sciascia. Aldo Busi è uno dei
grandi narratori contemporanei, ma piuttosto che proporre il Seminario
della gioventù preferisco far leggere Altri abusi, un capolavoro:
reportage di viaggi dal mondo inseriti in una cornice familiare, nella
provincia bresciana».
Spiace molto che manchi il filone comico, nelle sue varie
declinazioni dal picaresco al grottesco al satirico, che nel Novecento
ha dato nomi come quelli di Zavattini, Flaiano, Campanile, Malerba,
Celati, fino ai romanzi di Benni. «Già, ma c’è il Villaggio di Fantozzi
nella sezione sul lavoro: l’identikit dell’italiano medio nella sua
versione tragicomica». Tutto interessante, ma tanto è tutto inutile se
il Novecento letterario per gli studenti italiani arriva a Pirandello e
al primo Montale. «Per questo, secondo me, bisogna introdurre la
contemporaneità molto prima, magari rinunciando a riempirsi la testa di
Dante per tre anni: ridurre la Commedia e soprattutto meno teoria, meno
metodi e meno gerghi critici».
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento