martedì 26 aprile 2016

Mosche

L'arte di collezionare mosche
Fredrik Sjöberg: L’arte di collezionare mosche, Iperborea

Risvolto
Tutti nell'intimo siamo collezionisti di mosche, anche se non ce ne siamo mai accorti.
«Nessuna persona sensata si interessa alle mosche», e soprattutto, ahimè, non le ragazze. Ma sono questi screditati insetti ad aver cambiato la vita di Fredrik Sjöberg, o meglio, la curiosa famiglia dei sirfidi, che abbondano nell’idilliaca isoletta svedese dove si è trasferito e di cui è uno dei maggiori esperti e collezionisti. E sono loro il suo ironico punto di partenza per osservare la vita da un’altra ottica, l’alfabeto di una lingua nuova per leggere il paesaggio, e forse il mondo. La lentezza; la poesia dell’attesa; la sicurezza del vivere entro i confini ristretti di un’isola perché «si dorme meglio con la porta chiusa»; il collezionismo come bisogno di controllare il caos dell’esistenza; gli altri grandi irrequieti, Chatwin, Lawrence, Kundera, affascinati dalla catalogazione: attraverso divagazioni, storie, aneddoti si resta presi nella rete di un’incantata affabulazione, fino a scoprire che «tutti nell’intimo siamo collezionisti di mosche, anche se non ce ne siamo mai accorti». Un inclassificabile romanzo-conversazione in cui all’esperienza dell’autore fa da controcanto l’avventurosa vita di René Malaise, geniale inventore della trappola che ha permesso di scoprire migliaia di nuove specie: un don Chisciotte alla Balzac, esploratore in Kamčatka, nella Birmania dei tagliatori di teste, in luoghi selvaggi che erano allora chiazze bianche sulle carte geografiche, illustre scienziato e teorico visionario dell’esistenza di Atlantide. L’uomo degli eccessi che diventa per Sjöberg il suo inafferrabile alter ego. Sarà poi così vero, allora, che la felicità è a portata di mano, che basta contemplare il proprio giardino, che l’arte di porsi limiti è forse il suo segreto? 
La misteriosa collezione di coleotteri 
La storia di un favoloso esemplare custodito da Tomas Tranströmer Nobel per la letteratura
FREDRIK SJOBERG Restampa 25 4 2016
Tutto ebbe inizio una bella giornata di agosto del 1996. Tomas e Monica erano venuti da Gatan a Uppeby ed ora ce ne stavamo tutti quanti seduti a prendere il sole e a bere il caffè sulla nostra terrazza, in riva al laghetto di Uppeby. Parlavamo di insetti. Tomas era rimasto a lungo, quel giorno, a osservare allo stereomicroscopio un coleottero della mia collezione: un animale che non aveva mai visto prima e di cui non aveva mai nemmeno sentito parlare. Come quasi chiunque altro, del resto: si trattava infatti dell’esemplare di una specie a quell’epoca non ancora descritta e che solo l’anno successivo ricevette il nome Baranowskiella ehnstromi. Il coleottero più piccolo d’Europa, confondibile a occhio nudo con un granello di polvere,
un piccolo granello di polvere.
Johanna e Monica sorridevano indulgenti alla maniera delle mogli degli entomologi. Con ammirevole magnanimità erano pronte ad ammettere che una cassa contenente centinaia di sirfidi morti aveva quanto meno un valore estetico superiore al normale. E le farfalle, naturalmente. Ma coleotteri che quasi nemmeno si vedono... c’è un limite oltre il quale tutte le donne cominciano a sorridere. Per i loro mariti, naturalmente, è una cosa seria: scienza e avventura come a volte si ritiene che si possano vivere solo nell’infanzia. Certo, anche noi siamo alla ricerca della bellezza, ma la rarità è in qualche caso una qualità che apprezziamo ancora di più. Una rarità è sempre una rarità, a prescindere dal suo aspetto. Cominciai a fare domande a Tomas sulla collezione che aveva raccolto lì sull’isola di Runmarö. Cosa conteneva, in realtà?
Che la collezione esistesse lo sapevo. Più volte Tomas mi aveva mostrato le due casse di farfalle che aveva sempre tenuto nella casa di Gatan, e ogni volta aveva accennato al fatto che il contenuto non era niente di straordinario al confronto di una collezione molto più vasta, composta soprattutto di coleotteri, che doveva trovarsi da qualche parte nel suo solaio di Västerås. Da qualche parte in solaio, pensavo allora senza manifestare i miei dubbi. Già sentito. Quando alla fine le casse vengono fuori, alla generazione successiva, si scopre che contengono aghi arrugginiti, una polvere grigio bruna sul fondo e pelli abbandonate da felici e contente larve di dermestidi. «Dobbiamo portare qui le casse, così te le facciamo vedere», diceva sempre Monica con la viva approvazione di Tomas. Lo diceva tutti gli anni, ma la collezione non era mai comparsa.
Parlavamo dunque di questi piccoli animali — che con l’andar del tempo avevano assunto una dimensione leggendaria — mentre prendevamo il sole al laghetto di Uppeby. Io facevo domande e Tomas rispondeva sì o no. Lucciole? Sì.
Gnorimus nobilis? Sì. Buprestis octoguttata?
Mmmm... no. Distico maggiore? Sì! Ecco, così ci divertivamo alla grande e, siccome le risposte affermative erano sempre più frequenti, crebbe il mio desiderio di poter vedere prima o poi quella collezione, o almeno quanto ne restava.
Poi, all’improvviso, accadde qualcosa di inatteso. Tomas disse: « Velleius dilatatus ». « Velleius dilatatus!? » «Sì». «Il grosso stafilinide che vive nei nidi di calabrone? » «Sì». «Caspita!», esclamai. Ora era Tomas a sorridere. Forse però si rese conto della mia incertezza, perché subi- to chiese carta e penna e, come a sottolineare il fatto che era sicuro di quel che diceva, disegnò un coleottero, uno stafilinide, e scrisse la data 1943.
Un Velleius dilatatus a Runmarö. Poteva essere vero? Andai alla libreria e presi l’ultima edizione del Catalogus Coleopterorum Sueciae, il catalogo dei coleotteri dove sono riportate tutte le oltre quattromila specie trovate in Svezia, con informazioni sulla loro diffusione sul territorio nazionale. «Il Velleius dilatatus non è stato mai attestato nell’Uppland », dissi, e Tomas ne parve molto soddisfatto. «Prima di fare rapporto alla Banca dati delle specie, a Uppsala, bisogna però vedere l’esemplare», aggiunsi astutamente. «Portiamo qui la collezione », disse Monica. Era, come si è detto, il 1996.
Bisogna dire qui qualcosa di questa strana specie, che ha ricevuto il nome e la sua prima descrizione scientifica nel 1787 da un allievo danese di Linneo, Johann Christian Fabricius (1745-1808). Appartiene alla famiglia degli stafilinidi che, con la sua miriade di minuscole specie — più di mille solo in Svezia — è tradizionalmente considerata problematica. Il genere Velleius rappresenta però un’eccezione in quanto comprende un’unica specie, molto grande e particolare, difficile da confondere con qualsiasi altra. Vive come parassita nei nidi di calabrone e, poiché questi gioviali imenotteri giganti sono in diminuzione, anche il
Velleius dilatatus è in declino. Nel nostro paese è considerato una specie minacciata e, come si è detto, nell’Uppland non ne è mai stata attestata la presenza. Una rarità.
Gli anni passavano e la storia del Velleius dilatatus assumeva sempre più i contorni di una spacconata, di una leggenda cui si poteva credere solo con una certa esitazione, da raccontare tra la generale allegria alla a dir poco eterogenea schiera di ospiti che partecipavano alle cene in casa di Tomas Tranströmer. Io ho cominciato così quasi a pensare che questa storia fosse troppo bella per essere controllata. Del resto non c’era modo di farlo: la collezione si trovava dove si trovava, da qualche parte in solaio in una città dove non capita spesso di passare.
Poi però Tomas e Monica si trasferirono a Stoccolma. Il solaio doveva dunque essere svuotato dei suoi smisurati tesori, tra cui la vecchia collezione di insetti. Un giorno, nell’autunno del 2000, Monica telefonò da Gatan per chiederci se volevamo andare da loro a mangiare un boccone. «Abbiamo qui la collezione», disse indifferente, come en passant, ma a me parve di vedere la sua espressione divertita all’altro capo del filo. Johanna non era a casa, ma io accettai di andare da solo. Pieno di speranza misi in moto il nostro vecchio motocarro.
La collezione era più vasta di quanto avessi pensato e in condizioni migliori di quanto osassi sperare. Si trattava di una decina di casse, alcune delle quali stracolme di coleotteri in orientale disordine, ma preparati con abilità e, quasi tutti, dotati di etichette che indicavano il luogo e la data di cattura. Il momento della verità era arrivato. Andai dritto al punto: «Dov’è?» Giù i libri dal tavolo, su le casse. Tomas le esaminò una dopo l’altra, percorreva con l’indice le file di animali. Io lo osservavo teso, attendendo. Passò un mezzo minuto. Ecco! Il dito si era fermato su un grosso stafilinide, la tensione si accrebbe. Aprii il coperchio di vetro e presi la lente di ingrandimento. E constatai:
Creophilus maxillosus. Una delle poche specie che presentano una certa somiglianza con il Velleius dilatatus, ma che è infinitamente più comune, una specie banale che anch’io ho trovato, tra l’altro, tra gli scarichi del gabinetto del vicino, dall’altra parte del lago. Tomas si lasciò cadere sulla poltrona. Monica servì della grappa.
Così finisce la leggenda del Velleius dilatatus, pensai, ma la gioia di vedere quella collezione così sorprendentemente ben conservata, che sicuramente si sarebbe rivelata contenere altri animali da sogno, rendeva facile sopportare quella sconfitta. Cosa pensasse Tomas non lo so. In ogni caso il cibo tardava un po’ ad arrivare, così ingollai la grappa e mi accinsi a eseguire un primo, rapido controllo del contenuto di qualcuna di quelle casse. Vidi subito un Prionus, una Lebia, un Buprestis. Esemplari di grande interesse. Non c’erano dubbi sull’energia dell’adolescente. E poi c’erano molti stafilinidi, piccoli, di media grandezza e anche qualcuno piuttosto grosso. Forse uno Staphylinus, pensai, e ne presi su uno a caso. La lente l’avevo già in mano. Ed eccolo lì! Un Velleius dilatatus, Runmarö, non 1943, ma agosto 1944. Il primo e fino ad ora unico esemplare conosciuto dell’Uppland.
Fu una serata molto allegra, come al solito.
Traduzione di Fulvio Ferrari © Iperborea
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessun commento: