giovedì 13 ottobre 2016
La Storia Illustrata e la nostalgia del Mein Kampf
Sven Felix Kellerhoff: Il libro proibito di Hitler. Storia del Mein Kampf, Rizzoli, pagg. 356, euro 22
Risvolto
“Ogni grande movimento di questa terra”
scrive Hitler nelle prime pagine del Mein
Kampf “deve la propria crescita ai grandi oratori
e non ai grandi scrittori.” Eppure, osserva:
“Per l’esposizione armonica e coerente di
una dottrina occorre che i suoi principi fondamentali
siano fissati per sempre”. Nel 1924
Hitler ha bisogno di trovare ascolto presso
i suoi sostenitori. Dal carcere di Landsberg,
in cui è rinchiuso per alto tradimento dopo
il putsch fallito, ridefinisce gli obiettivi del
movimento, ne progetta l’evoluzione. Mette
nero su bianco la sua visione del mondo.
Questo saggio, basato su fonti archivistiche
finora inaccessibili, dissipa la confusione
sul delirante manifesto di Hitler ripercorrendo
la sua evoluzione dalla prima stesura
alle controversie attuali, facendo luce sulla
sua genesi ammantata di leggende e individuandone
le fonti. Le informazioni autobiografiche,
per esempio, non sono affidabili: il
padre non era un oppositore della monarchia
austroungarica, ma un funzionario doganale
ripetutamente promosso per i suoi servigi e
la sua lealtà. E poi, da dove derivò l’antisemitismo
di Hitler? Quali crimini del regime
nazionalsocialista si ispirarono direttamente
al Mein Kampf? Leggendo il libro era forse
possibile prevedere quale metodo di sterminio
sarebbe stato utilizzato ad Auschwitz? E
come reagì il pubblico? Come si sviluppò il
dibattito dopo il 1945? Fu davvero un «bestseller
mai letto»? O forse è vero il contrario, e
milioni di tedeschi lessero la voce originale
del Führer? E infine: quali sono le prospettive
per il futuro?
Quella del Mein Kampf è “una lettura che fa
male, mostruosa, perturbante” scrive l’autore,
“eppure fare luce è sempre meglio che
tacere o nascondere”.
Il nuovo saggio, "Il libro proibito di Hitler, Storia del Main Kampf", del giornalista tedesco Felix Kellerhoff, ricostruisce con maestria la genesi del Mein Kampf e la sua ricezione da parte dei lettori
Matteo Sacchi Giornale - Gio, 13/10/2016
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento