giovedì 25 maggio 2017
Nuove barzellette senza speranza da Zizek
Slavoj Žižek: The Courage of hopelessness. Chronicles of a Year of Acting Dangerously , Allen Lane, pagine 336, euro 17,10
Risvolto
In these troubled times, even the most
pessimistic diagnosis of our future ends with an uplifting hint that
things might not be as bad as all that, that there is light at the end
of the tunnel.
Yet, argues Slavoj Žižek, it is only when we have
admit to ourselves that our situation is completely hopeless - that
the light at the end of the tunnel is in fact the headlight of a train
approaching us from the opposite direction - that fundamental change
can be brought about.
Surveying the various challenges in the
world today, from mass migration and geopolitical tensions to
terrorism, the explosion of rightist populism and the emergence of new
radical politics - all of which, in their own way, express the impasses
of global capitalism - Žižek explores whether there still remains the
possibility for genuine change. Today, he proposes, the only true
question is, or should be, this: do we endorse the predominant
acceptance of capitalism as a fact of human nature, or does today's
capitalism contain strong enough antagonisms to prevent its infinite
reproduction? Can we, he asks, move beyond the failure of socialism,
and beyond the current wave of populist rage, and initiate radical
change before the train hits?
Read more at https://www.penguin.co.uk/books/305447/the-courage-of-hopelessness/#FbsDcmBle5K52dRj.99
Il filosofo sloveno nell’ultimo libro parla di coraggio della non speranza per contrastare le negatività del consumismo. La fede ci dice che il futuro già esiste nella vita eterna
Avvenire Simone Paliaga mercoledì 24 maggio 2017
Un futuro bello e impossibile
SLAVOJ ZIZEK. «Il coraggio della disperazione», da Syriza all’elezione di Donald Trump. Il diario di un biennio tragico stilato dal filosofo sloveno. Oggi la presentazione a Lignano Sabbiadoro
Benedetto Vecchi Manifesto 16.6.2017, 18:55
I paradossi scandiscono da sempre la produzione teorica di Slavoj Zizek. È in base al loro uso smodato che il filosofo sloveno occupa da anni il centro della scena pubblica. È in base ad essi che si è gettato a testa bassa contro le ipocrisie, le contraddizioni della produzione culturale mainstream. Lo ha fatto nel denunciare l’apparente ragionevolezza del politicamente corretto o la tesi sull’attuale sistema di vita come imperfetto, ma che è senza alternative. Zizek ha mostrato e dimostrato che la tolleranza, il rispetto delle minoranze, il diritto alla diversità sono spesso le sbarre che definiscono i confini di un vivere sociale dove sono stigmatizzati gli antagonismi sociali. Per far questo ha attinto a piene mani nella fantascienza, nella musica rock, nelle serie televisive, individuando nella cultura pop il contesto obbligato per decostruire il pensiero dominante. Spesso però i paradossi e le iperboli di Zizek offuscavano il lavoro teorico che vi era alla loro base. Alla fine i paradossi e le iperboli scivolavano via come sabbia. E nulla rimaneva nelle mani del lettore.
IL LIBRO che Ponte alle Grazie, la casa editrice che ha pubblicato gran parte della torrentizia produzione di Zizek, ha mandato alle stampe Il coraggio della disperazione (pp. 412, euro 20), una raccolta di scritti a commento dell’ultimo biennio, scegliendo un registro diverso, a tratti antitetico a quello del passato. Più che fare sfoggio di brillanti paradossi e iperboli, Zizek si propone di fare i conti con i paradossi presenti nelle opere di autori conservatori (Peter Sloderdijk), liberal (Paul Krugman e Joseph Stiglitz) e della cosiddetta «sinistra radicale» che invita a declinare il populismo in senso progressista, perché solo così si riuscirebbe a parlare alla «gente» e al «popolo».
I temi dai quali prende spunto Zizek sono la crescita dei partiti xenofobi in Europa, la crisi dell’Unione europea, la Brexit, l’esperienza politica di Syriza in Grecia, quella di Podemos in Spagna, la novità politica costituita dalle figure politiche di Bernie Sanders e Jeremy Corbin, il politicamente corretto del femminismo statunitense mainstream, la politicizzazione della religione islamica e protestante, il relativismo culturale. Infine, l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti. Temi dunque legati alla contingenza, perché solo dalla contingenza, afferma l’autore, parafrasando una tesi di Alain Badiou, è possibile fare filosofia.
IL PROLOGO è programmatico. Viviamo in tempi disperati, afferma Zizek, perché non possiamo immaginare nessuna credibile alternativa al capitalismo globale. Risibili sono le proposte di una dolce decrescita o sulla diffusione virale di cooperative sociali e produttive non mercantili. Velleitario è anche il richiamo a fantasmatiche fuoriuscite dal capitalismo fondate su modi di produzioni locali o autoctoni. Sono tutte esperienze che rafforzano il capitalismo, sentenzia Zizek. Giudizio impietoso. E talvolta errato quando affronta il mutuo soccorso o la cooperazione sociale autorganizzata cresciuta in questa ultima decade. I loro limiti, semmai, non vanno cercati nell’incapacità di sviluppare antagonismo, bensì nella visione semplicistica del Politico e dei rapporti sociali di produzione che veicolano.
IN OGNI CASO, vanno proprio nella direzione auspicata da Zizek. Consentono cioè di guadagnare tempo, mantenere aperta la possibilità di sovvertire lo status quo. Sono infatti istituzioni di contropotere aperte a una sperimentazione propedeutica all’accumulo di potenza politica da usare quando le condizioni la richiedono. Più o meno, come Zizek auspicava nel 2015 alla Grecia di Syriza.
Da Slavoj Zizek ci si aspetterebbe un j’accuse contro il «tradimento» di Alexis Tsipras e del suo governo rispetto il referendum vittorioso che chiedeva di non accettare il ditkat della Troika europea. Invece nessun dito puntato, Syriza non aveva alternativa, chiosa Zizek.
L’ERRORE che ha compiuto questo governo di sinistra sta nel non aver immaginato una politica dei due tempi: accettare l’austerity e lavorare ad allargare i margini di iniziativa politica e sociale a favore di operai, impiegati, disoccupati, pensionati. L’austerity, sostiene Zizek, doveva essere usata come leva per modernizzare la struttura statale e come ariete contro l’oligarchia. Bisognava cioè salvare il capitalismo da se stesso per poi immaginare un suo superamento, evocando un celebre passo di un saggio del «marxista irregolare» Yanis Varoufakis, in queste pagine dipinto come l’unico esponente politico lucido sulla portata del braccio di ferro tra la Grecia e l’Unione europea.
IN GRECIA la posta in gioco era quella di pensare a come gestire il potere in una condizione sfavorevole, avversa, ricomponendo il nesso tra modernizzazione e lotta di classe. Non c’è rivoluzione se non c’è modernizzazione, sentenzia il filosofo sloveno. La matassa da sbrogliare è quindi sempre quella che solo la Rivoluzione di Ottobre e la vittoria dell’armata rossa in Cina nel 1949 erano riuscite a dipanare. Come governare un paese in una situazione di rapporti di forza sfavorevoli?
Il primo paradosso che va interrogato è dato quindi dal proposito di salvare il capitalismo da se stesso e al contempo immaginare un suo superamento. Ma i paradossi, oltre che interrogati vanno smontati, destrutturati per evidenziare le trappole e gli esiti conservativi dello status quo che contengono. La disperazione può, sì, dare la buona dose di adrenalina teorica, ma poi occorre passare a un più prosaico e niente affatto disperato momento costruttivo, aperto all’impossibile ma ancorato ai rapporti sociali. Ogni momento «destituente» è infatti effimero se non presente al tempo stesso il carattere costituente che l’antagonismo prefigura. Per Zizek l’antagonismo è un misteriosofico «uno che si divide in due», citando nuovamente la frase ad effetto che Alain Baidiou ha usato per immaginare una «politica comunista».
L’encomiabile tentativo si interrogare i paradossi del reale oscura per le sue ambivalenze. Sono queste che vanno quindi interpellate, sciolte, come nel caso del populismo di sinistra. Zizek svolge una critica pungente al concetto di gente – «la gente non esiste», scrive a ragione Zizek – e al concetto di popolo, unità indistinta ed espressione di un’astrazione tesa a legittimare un sovrano o un parlamento che dovrebbero rappresentarli. Ma quando si trova vis-à-vis con i rapporti sociali di produzione e le soggettività che agiscono in essi, si ritrae per incamminarsi su strade note.
Il populismo è dunque visto, a ragione, come un dispositivo politico che risponde alla marxiana falsa coscienza. Non esiste, infatti, il popolo come unità organica, definita da un territorio e dei confini. Il populismo si costruisce a partire da un Altro da sé, da un esterno che nel capitalismo globale non è lo «straniero», bensì la casta, l’oligarchia, che parassitariamente si appropriano della ricchezza prodotta e che si fanno forti del loro essere senza patria. È il vecchio e mai tramontato «socialismo degli imbecilli», anticamera del fascismo e del nazismo.
A sinistra, invece, i balbettii sulla possibilità di usare il frame populista sono mimetici. Il popolo è un aggregato di operai, disoccupati, precari, ceto medio impoverito, espressioni di interessi sociali e culturali parziali che una sintesi superiore ricomporrà. Da qui la nostalgia della forma politica del partito che ha il potere di ricomporre al suo interno le parzialità in base proprio a una sintesi superiore esterna al popolo. Un miraggio, per Zizek.
QUI LA CONSULTAZIONE dei paradossi però si arresta. Zizek richiama la moltitudine in quanto categoria del Politico; ne sottolinea la forza performativa, ma poi scantona perché vi vede tracce di un vitalismo – la potenza del fare, lo «strutturalismo delle passioni» – che l’antropologia filosofia «pessimista» che scandisce il libro avversa, perché considerata, chissà perché, anticamera di una adesione allo status quo. Per Zizek è infatti la disperazione il sentimento che consente di pensare l’impossibile – la rivoluzione, forse -, non la potenza del desiderio o del comune riscoperto come ripetono alcuni teorici marxisti o alcune filosofe femministe (Zizek cita Judith Butler e Frédéric Lordon). Più che la disperazione, viene il sospetto, il coraggio giunge però da quell’esercizio di un ottimismo della ragione, che scommette sull’impossibile intravisto proprio in quelle esperienze di autorganizzazione sociali senza le quali non sarebbe immaginabile pensare l’impossibile.
INCONTRI. Parole e immagini resistenti nell’era del Kraken
Il Premio Hemingway, che nelle passate edizioni ha visto premiare fra gli altri Zygmunt Bauman e Richard Sennett, quest’anno viene attribuito a personaggi della cultura che nei loro modi peculiari ci aiutano sul serio a leggere la realtà, reinterpretarla, esercitare il nostro spirito critico. Ad esempio Zadie Smith («Letteratura»), che nell’ultimo romanzo Swing Time racconta la storia di due amiche a partire dall’infanzia in una realtà multiculturale.
Fra i premiati ci sono due autori che hanno tesaurizzato Jacques Lacan: Slavoj Žižek («L’avventura del pensiero») e Massimo Recalcati («Testimone del nostro tempo»).
Definire meramente «lacaniano» il ribollente Žižek sarebbe riduttivo poiché i suoi altri riferimenti sono Hegel, Marx, il cinema e la pop culture in generale. A Lignano presenterà il suo ultimo libro (Il coraggio della disperazione, Ponte alle Grazie). Forti sono le assonanze con le tesi del filosofo sudcoreano Byung-Chul Han che, nel suo Psicopolitica, descrive il passggio dalla «talpa» delle epoche passate al «serpente» che non scava più, non s’immerge, ma sinuosamente striscia, si modifica e aderisce con indomabile e disperata voluttà al moltiplicarsi delle scaturigini del mondo.
Žižek riprende l’immagine della talpa, citata da Hegel e prima da Shakespeare, ma rifiuta la sua sostituzione con il «rizoma» di Deleuze, «una complessa rete di interconnessioni priva di un ente di controllo centrale», che ci rimanderebbe a internet, e propone invece «l’immagine assai più disturbante e disgustosa del Kraken, il calamaro gigante». Se per Aristotele al principio di tutto c’era la Terra, per Talete di Mileto il principio era invece l’acqua, regno del Kraken, e «se noi postuliamo come elemento primordiale l’acqua al posto della terra è la struttura di tutto lo spazio che cambia, un elemento straniero che ha la meglio sulla stabilità della patria, un processo fluido che ha la meglio sulla stabilità di una sostanza solida». E ne trae una conclusione lapidaria: «Il nostro tempo, o meglio il tempo della modernità capitalista, non è forse un’epoca simile a quella del Kraken risvegliato? Non è forse il Kraken un’immagine perfetta del capitale globale, onnipotente e stupido, astuto e cieco, i cui tentacoli determinano le nostre vite?». Di Massimo Recalcati molto si sa, visto il successo dei suoi scritti. Nino Migliori verrà premiato per la «Fotografia». (Riccardo Mazzeo)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento