martedì 24 ottobre 2017
Van Parijs e il reddito da fancazzo e da sottomissione capitalistica universale. Entusiasmo negriero alle stelle
Il reddito di base non è un’utopia
Intervista. Il filosofo della politica belga Philippe Van Parijs è in Italia per presentare il suo ultimo libro uscito per Il Mulino e per partecipare al meeting del Basic Income Network-Italia sul reddito di base oggi a Roma
Roberto Ciccarelli Manifesto 10.11.2017, 0:03
«L’Italia è un paese ricco di contraddizioni, che ha il sole per 9 mesi l’anno e con un reddito base la gente si adagerebbe, si siederebbe e mangerebbe pasta al pomodoro». Lo ha detto l’ex ministra del lavoro Elsa Fornero nel 2012. A Philippe Van Parijs, il più noto dei teorici del reddito di base, autore con Yannick Vanderborght del monumentale Reddito di base. Una proposta radicale (Il Mulino, pp.488, euro 29), abbiamo chiesto di rispondere a questa obiezione classica.
«Elsa Fornero passerebbe il tempo a prendere il sole e a mangiare pasta se avesse ricevuto un reddito base di 500 euro? Ovviamente no – dice Van Parijs – Di certo chiederebbe molti più soldi. E se fossero 5 mila euro? Conosco Elsa. Continuerebbe a lavorare, come ora. Come la maggior parte di noi con impieghi interessanti. Che dire della sua collaboratrice domestica? Questo è un altro discorso. Anche con un modesto reddito di base potrebbe decidere di ridurre l’orario di lavoro per ritirare prima i figli da un asilo nido sovraffollato invece di pulire i servizi igienici di altre persone fino a tardi. O forse riprenderà il corso di formazione che ha dovuto interrompere o aiutare nel negozio della sorella – un lavoro meno sicuro, ma più autonomo. Se Elsa vorrà tenerla, dovrà pagarla di più. Questo potrebbe significare – e mi limito a indovinare – che non potrà permettersi quell’incantevole pittura che si adatta così bene al suo salotto. Ma questo a me sembra giusto. Non a voi?».
Il segretario del partito democratico Matteo Renzi ha detto che «l’Italia è una repubblica fondata sul lavoro» e che il reddito è «incostituzionale». La vostra prospettiva lo contrappone al lavoro?
Se un reddito modesto che permetta ad alcuni poveri italiani di ridurre l’orario di lavoro con meno disagi per le loro famiglie è incostituzionale, allora che dire dell’enorme ricchezza ereditata che permette ad alcuni ricchi italiani di vivere nel lusso per tutta la vita? L’eredità ha maggiori possibilità di non superare il criterio dell’articolo 1 della Costituzione italiana rispetto al reddito di base. Alcuni dei privilegiati potrebbero ancora provare questo trucco. Come ha affermato Bertrand Russell, «l’ idea che i poveri debbano avere il tempo libero è sempre stata scioccante per i ricchi».
Perché il reddito di base dev’essere individuale?
Per due motivi. In primo luogo, non viene pagato all’unico «capo» di ogni famiglia, ma a ciascun membro adulto di ogni famiglia. Ciò rafforza sia il potere d’acquisto che quello contrattuale del membro più vulnerabile della famiglia. In secondo luogo, l’importo pro capite del reddito di base non è influenzato dalla composizione della famiglia. Non diminuisce, come tendono a fare le prestazioni di assistenza sociale, con le dimensioni della famiglia (meno per ogni membro di una coppia che per una singola persona). Pertanto, non è necessario effettuare controlli intrusivi per verificare la situazione di vita dei beneficiari del reddito di base. E nessuna trappola dell’isolamento: i beneficiari del reddito di base sono incoraggiati a vivere con gli altri, risparmiando per l’affitto e altre spese. Il loro reddito di base non sarà ridotto.
Quali sono le differenze tra il «reddito di base» e quello di cittadinanza»?
In Italia come altrove, queste espressioni sono spesso usate in modo intercambiabile. Quando abbiamo fondato la rete europea di reddito base nel 1986, la maggior parte delle espressioni più diverse sono state usate per riferirsi a un reddito incondizionato, pagato su una base individuale, senza test di lavoro. In Italia, tuttavia, il reddito di cittadinanza sembra ora riferirsi per lo più a un reddito minimo soggetto all’accettazione di un impiego.
E le divergenze tra il «reddito di base» e questa idea all’italiana?
Qualsiasi regime di reddito minimo – compreso quello di inclusione sociale approvato dal governo Gentiloni e il reddito di cittadinanza dei Cinque Stelle, almeno nell’ultima versione che ho visto – sono forme di assistenza sociale. Si differenziano da un reddito di base per essere concepiti a livello familiare, rivolti ai poveri e condizionati alla ricerca o all’accettazione di un lavoro. In quanto strumenti per alleviare le politiche, tali sistemi sono di gran lunga meglio di niente. Ma hanno molti problemi. Uno riguarda il tasso di assorbimento: a causa della complessità della procedura e del suo carattere inevitabilmente stigmatizzante, molte famiglie indigenti non otterranno mai ciò di cui hanno diritto. Un’altra incognita è la trappola della povertà: molti beneficiari dell’assistenza sociale restano bloccati in una situazione di inattività a causa dell’impossibilità o della complessità di combinare il reddito da lavoro con le prestazioni sociali. Se trovassero un impiego, o creassero il proprio, la loro situazione materiale difficilmente migliorerebbe, addirittura peggiorerebbe, aumentando la loro insicurezza materiale. Maggiore è l’entità delle prestazioni di assistenza sociale, più profonda è la trappola. Un reddito di base non è una rete di sicurezza, ma un minimo sicuro al quale si possono aggiungere introiti provenienti da altre fonti, senza problemi. Così concepito si evitano questi difetti. Tuttavia, in Italia come altrove, un regime generale di assistenza sociale costituisce un importante passo avanti. E per il prossimo futuro, qualsiasi livello realistico di reddito di base incondizionato dovrà continuare a essere accompagnato da un’integrazione dell’assistenza sociale, soprattutto per le persone con esigenze particolari o che vivono sole.
Perché il reddito di base dovrebbe essere solo in contanti e non in beni o servizi?
L’ istruzione elementare e secondaria universale, l’assicurazione sanitaria universale possono essere considerati come una specie di reddito di base in natura. Non sono affatto favorevole a sostituirli con un reddito di base in contanti. E a volte può essere difficile decidere se alcune risorse disponibili debbano essere destinate a un aumento del livello di reddito di base piuttosto che a un miglioramento, o a un ampliamento, della scuola materna, per esempio. Ma non sono assolutamente favorevole alla distribuzione del reddito di base sotto forma di cibo, vestiario o alloggio. La presunzione a favore del denaro in contanti deriva dalla volontà di lasciare che la gente scelga piuttosto che lasciare che sia la burocrazia a decidere per loro. Ma questa è solo una supposizione. E nei settori dell’istruzione, dell’assistenza sanitaria, degli spazi pubblici di qualità e di molti altri beni pubblici, vi sono buone ragioni – il paternalismo lieve, le esternalità positive – per fare delle eccezioni.
Molti temono che il reddito di base è l’anticamera della privatizzazione dei servizi sociali e pubblici. È così?
Perché dovrebbe esserlo? Raccomando cautela, e non tutte le proposte specifiche di reddito di base (finanziamento incluso) sono un miglioramento. Ma i presunti pericoli sono spesso l’argomento a cui ricorrono i conservatori per proteggere il loro benessere.
In una società che adottasse il reddito di base ci sarebbero ancora le pensioni?
Le pensioni o le indennità di disoccupazione legate al reddito da lavoro verrebbero ad aggiungersi al reddito di base incondizionato, a un livello ridotto dell’importo di tale reddito di base, interamente finanziato dai contributi previdenziali e soggetto alle stesse condizioni attuali. In alcune proposte, il reddito di base assume la forma di una pensione di base più elevata a partire dall’età pensionabile ufficiale. Il punto fondamentale è che un reddito di base non sostituirebbe la previdenza sociale, ma si limiterebbe a ridimensionarla, permettendo di svolgere le sue funzioni meglio di quanto non avvenga ora.
Perché la sostenibilità economica del reddito di base è minacciata dalle migrazioni?
L’immigrazione rappresenta una sfida per qualsiasi forma di ridistribuzione che va a beneficio di tutti i residenti legali, non solo di coloro che hanno contribuito a un regime di previdenza sociale. Ciò vale non solo per le proposte di reddito di base, ma anche per i regimi di reddito minimo soggetti a condizioni di reddito minimo e per le prestazioni lavorative per i lavoratori a bassa retribuzione. Se i trasferimenti sono generosi, essi fungeranno da magneti, anche se gli immigrati arrivano per lavorare, non per ottenere sussidi in denaro.
Sostenete poi che la politica del reddito di base espone anche il più convinto progressista a un «dilemma crudele»: scegliere tra noi e loro, i poveri nazionali e i poveri migranti. Come uscirne?
Il dilemma crudele è tra solidarietà nazionale e solidarietà globale. Se non funziona troppo male, vale a dire dando sufficiente peso alla giustificazione pubblica dell’elettorato, una democrazia nazionale può essere fatta per realizzare un livello significativo di solidarietà nazionale. Ma non ci si può aspettare che questo non sia così per la solidarietà transfrontaliera. Ciò può portare ad accenti razzisti nei dibattiti democratici nazionali, ma non è necessario. La tensione fondamentale, particolarmente rilevante in un mondo diseguale, è quella tra democrazia nazionale e giustizia globale. È un problema che non può essere aggirato. Da qui deriva l’enorme importanza storica dell’esperimento europeo. Costruire le istituzioni socioeconomiche necessarie per perseguire la solidarietà transnazionale e le istituzioni politiche necessarie per sostenerle è un processo difficile e laborioso. Nessuna entità politica al mondo è vicina all’Unione europea in termini di progressi lungo questa strada difficile.
Nel libro viene proposta la riforma dell’Unione europea in un’unione di trasferimento. Si può spiegare meglio?
È l’introduzione di un dividendo in euro: un reddito di base a livello dell’Ue o dell’Eurozona di 200 euro, modulato in base al costo medio della vita in ciascun paese e finanziato dall’Iva. Può contribuire alla stabilizzazione macroeconomica, ma anche a quella demografica: permetterà ad alcune persone degli Stati membri più poveri di rimanere più vicine alle proprie radici e ai propri parenti, anziché affluire in città occidentali sovraffollate.
A sinistra qualcuno crede che il reddito sia un’utopia neo-liberista. Cosa distingue la vostra proposta da quella di Hayek?
L’utopia neo-liberale è una totale sottomissione al mercato, alla mercificazione della vita individuale e collettiva. L’utopia del reddito di base consiste nello sfruttare il dinamismo dell’economia di mercato per proteggerci, individualmente e collettivamente, dalla morsa dello stesso mercato. Si tratta, naturalmente, di un’utopia della libertà.
Ma è giunto il momento che la sinistra smetta di definirsi in nome dell’uguaglianza contro la libertà, abbandonando così la libertà alla destra. La sinistra è, e deve essere, per la libertà, intesa come qualcosa di reale – la possibilità effettiva, non il mero diritto – e naturalmente distribuita in modo profondamente più equo. Il reddito di base non è l’unica cosa di cui abbiamo bisogno per realizzare questo scopo. Ma è uno strumento centrale.
SCHEDA
Philippe Van Parijs, professore emerito all’Università di Lovanio, presenterà «Il reddito di base. Una proposta radicale» (Il Mulino), scritto con Yannick Vanderborght oggi a Roma (ieri era a Napoli), dove parteciperà al meeting del Basic Income Network Italia (Bin), costola del movimento globale per il reddito di base. Terrà una conferenza alla biblioteca Moby Dick in via Edgardo Ferrati 3 alle 17,30. Al mattino, all’aula Verra dell’università Romatre in via Ostiense 234, si terrà un simposio su «Robotica, intelligenza artificiale, futuro del lavoro e reddito garantito» tra Luca Santini, Giacomo Marramao, Chiara Saraceno e Andrea Fumagalli. Il 28 ottobre scorso Van Parijs ha tenuto a Bologna «Lettura 2017» la lectio magistralis de Il Mulino. Tra i suoi libri, «La trappola di Hayek e il destino dell’Europa» (Morcelliana) e con Y. Vanderborght, «Il reddito minimo universale» (Ube).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento