venerdì 22 gennaio 2010

Alcuni libri sull'assedio di Vienna

STORIA
Prospettive divergenti sull'assedio di Vienna
Sull'evento tre saggi diversi per rigore e qualità

LIBRI: JOHN STOYE, L'ASSEDIO DI VIENNA, IL MULINO, PP. 316, EURO 28; ANDREW WHEATCROFT, THE ENEMY AT THE GATE. HABSBURGS, OTTOMANS AND THE BATTLE FOR EUROPE, THE BODLEY HEAD, PP. 340, EURO 23; ANTHONY PAGDEN, MONDI IN GUERRA. 2500 ANNI DI CONFLITTO TRA ORIENTE E OCCIDENTE, LATERZA, 2009, PP. 612, EURO 28
Si può immaginare che molti lettori italiani siano stanchi di leggere saggi sullo scontro di civiltà fra Occidente e Oriente, fra Cristianità e Islam; e questo nonostante la continua sollecitazione massmediale che di questi improbabili scontri insiste a parlare sino alla nausea, citando profeti di sventura come Bernard Lewis o Samuel P. Huntington, entrambi fautori, piuttosto che storici, di tali scontri. Poiché l'attualità post 11 settembre e le crociate appaiono temi sfruttati, ecco che autori e editori corrono alla ricerca di altri conflitti cui attribuire significati epocali e da presentare come nuovi capitoli dello Scontro per eccellenza...

Nessun commento: