martedì 29 maggio 2012
Le origini della globalizzazione nell'età moderna
C.H. PARKER: Relazioni globali nell'età moderna 1400-1800, il Mulino
Scheda editoriale
La storiografia va ormai prendendo congedo dall'antiquata visione dell'età
moderna come di un'epoca in cui l'Europa andò alla scoperta e alla conquista del
resto del mondo. Quella fu un'epoca in cui si intrecciarono sempre più i
rapporti fra i diversi popoli e i diversi continenti, ma non solo in ragione
dell'espansione europea. Tale nuova immagine del mondo moderno è trattata in
questo libro, che mostra la progressiva integrazione globale originata dai
grandi imperi asiatici (Cina, Russia) e dal colonialismo europeo, l'intrecciarsi
delle economie e dei commerci, le correnti migratorie e i mutamenti anche
biologici e ambientali implicati in questi contatti: dalla diffusione delle
malattie alla disseminazione di piante e animali; per concludere con
l'espansione delle due grandi religioni universali del cristianesimo e
dell'islam, e la progressiva globalizzazione delle conoscenze.
Indice: Introduzione. L'integrazione globale dello spazio. - 1. Stati
europei e imperi d'oltremare. - 2. Stati e imperi territoriali asiatici. - 3.
Mercati internazionali e reti globali di scambio. - 4. Popoli che si muovono,
culture che si diffondono. - 5. La formazione di nuove strutture demografiche ed
ecologiche. - 6. La diffusione della religione e della cultura. - Conclusioni.
Destini convergenti. - Carte. - Bibliografia. - Indice dei nomi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento