giovedì 16 maggio 2013
Guerra civile: la persecuzione dei partigiani comunisti nella Guerra Fredda e la continuità con lo Stato fascista
Risvolto
La storia del processo al partigiano Francesco Moranino, il comandante
«Gemisto», primo parlamentare della storia della Repubblica a subire
l’autorizzazione a procedere e all’arresto. Come in molti altri casi,
Moranino fu indagato per fatti accaduti durante la guerra di Liberazione
solo dopo le elezioni dell’aprile del 1948 che segnarono la sconfitta
del Fronte Popolare delle sinistre. Alla fine del processo – istruito e
dibattuto da pubblici ministeri e giudici che avevano operato durante il
regime fascista – venne condannato all’ergastolo per omicidio plurimo.
Per evitare di scontare la condanna dovette espatriare in Cecoslovacchia
da dove prese il via la sua straordinaria esperienza di militante
comunista internazionalista tra Praga, Berlino Est, Budapest, Cuba,
Bucarest.
Il libro di Recchioni contestualizza storicamente gli eventi che furono
alla base della condanna di Moranino, inserendoli nel complesso contesto
politico della Guerra fredda, spiegando come quella vicenda processuale
fosse in realtà la metafora di un processo giudiziario molto più
generale che mirava alla criminalizzazione della componente
maggioritaria comunista della Resistenza, oltre che a minare la forza
organizzativa e la grande autorevolezza di cui il Partito comunista
godeva presso ampi strati popolari. Il lavoro di Recchioni – che poggia
su una ricchissima documentazione testimoniale recente e inedita di ex
partigiani, sugli archivi dei familiari di Moranino, oltre che sui
verbali delle sedute parlamentari, materiali processuali e iconografici –
è un importante contributo alla ricostruzione storica del nostro
travagliato Secondo dopoguerra.
Un'accurata analisi sulla continuità del personale statale tra il fascismo e l'Italia repubblicana Scalfaro e Pajetta sul parlamentare comunista condannato per alcuni episodi della lotta partigiana
ARTICOLO - Aldo Garzia il manifesto 2013.05.16 - 11 da micciacorta
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento