mercoledì 15 maggio 2013

Ripubblicata l'edizione critica delle lettere dal carcere di Gramsci curata da Antonio A. Santucci


Lettere dal carcere. 1926-1937
Ricordando Antonio... [SGA].

Antonio Gramsci: Lettere dal carcere, a cura di: Antonio A. Santucci, Sellerio, pagine; 894, prezzo: € 28

Risvolto
Nella raccolta completa delle Lettere dal carcere si delinea la vicenda tragica di un protagonista della storia politica e intellettuale del Novecento. Nell'epistola «Gramsci non cerca solamente un mezzo di comunicazione pratica e di conforto materiale e morale. Intravede un'ancora per non naufragare nell'apatia e nell'aridità intellettuale» (Antonio A. Santucci).

A cura di Antonio A. Santucci
In cella Gramsci leggeva e rileggeva le lettere ricevute. La prima volta «disinteressatamente», cioè col solo sentimento della tenerezza verso le persone care. Ci tornava poi su «criticamente», per cercare di indovinare quante più cose della loro vita e dei loro pensieri. Si sentiva in ciò un po' pedante, di una pedanteria che però difendeva «aspramente contro certa faciloneria superficiale e bohème che ha procurato tanti guai e ancora ne procura e ne procurerà».
Anche le sue Lettere dal carcere si prestano anzitutto alla scoperta spontanea di una umanità profonda, o all'emozione di un rinnovato incontro con la vicenda tragica di un protagonista della storia politica e intellettuale del Novecento. Ma questa nuova edizione, arricchita di testi mai editi in Italia e annotata col supporto delle lettere dei corrispondenti (in particolare quelle indirette ma fondamentali di Piero Sraffa), rappresenta inoltre un importante avanzamento nello studio critico del lascito gramsciano. Malgrado quei caratteri di opera compiuta, stilisticamente limpida e unitaria, che hanno fatto di un epistolario reale un classico della letteratura contemporanea, le Lettere dal carcere sono state al centro di accese controversie politiche e storiografiche. Raccolte ora integralmente e rivedute con scrupolo filologico, consentono di riaprire il dialogo con Gramsci senza travisamenti né riserbi.

CULTURA ANTONIO GRAMSCI
Riproposta da Sellerio dopo quasi venti anni di assenza l'edizione completa delle lettere dal carcere. Un libro che introduce a un'opera che ha segnato il clima culturale dell'Italia repubblicana 

Donatello Santarone il manifesto 2013.05.14 - 10 CULTURA

DIRITTI. Mentre Sellerio pubblica l' edizione completa, comincia il processo voluto dall' Einaudi contro la casa palermitana
A chi appartiene la proprieta' letteraria? Lo decideranno i giudici siciliani. Una lunga storia fatta di inediti e prudenze politiche cominciata nel ' 47 con Togliatti
Messina Dino (2 aprile 1996) - Corriere della Sera

Nessun commento: