Inossidabile sostenitore dell'ebetino senior, oltre che del naturalismo, rimane ovviamente il prof. on. Massimo Cacciari [SGA].
La politica dell’audience che logora il premier
Costretto a tenere la propria attenzione e quella del governo fissa sul pubblico, rischia di ripetere il paradigma che ha imputato ai suoi avversari: il dire di fare piuttosto del fare L’audience può dare legittimità emotivamente forte alla persona del leader. Può determinarne l’ingresso prorompente nella politica, ma non garantisce la stabilità nel tempo
di Nadia Urbinati Repubblica 3.9.14
LA DEMOCRAZIA del pubblico è tutt’uno con la persona del leader, con la forza attrattiva della sua immagine e del suo linguaggio accattivante, che parla alle emozioni. Essa è in grado di rafforzare, integrare e perfino alterare il verdetto delle urne: tra un’elezione e l’altra l’audience tiene in mano il testimone della rappresentanza e detta il corso e il passo del leader, la direzione e la velocità del suo cammino. Su questa simbiotica relazione tra il pubblico e il leader si incardina la “democrazia personale” della quale alcune domeniche fa ci parlava Eugenio Scalfari su Repubblica. Un ibrido che, secondo Ilvo Diamanti, tiene insieme come in un patchwork forme d’essere della politica che sono diverse, piegate ora sul ruolo del partito ora su quello del leader. Sulla difficoltà a tenere il partito separato dal leader si gioca il rebus della politica italiana.
Vediamo di esplorare la relazione simbiotica del leader e dell’audience, il cuore di questa democrazia ibrida. Le parole di Renzi hanno conquistato il pubblico ben oltre l’investitura elettorale (che del resto non c’è stata, almeno in relazione al governo nazionale). Lo hanno fatto con prevedibile efficacia poiché la condizione economica del paese é da anni così critica da non lasciare larghi margini alle sottili spiegazioni, alle analisi complesse, al discorso articolato, tutte cose che appartengono alla democrazia dei partiti. La terminologia di Renzi é stata ed è da questo punto di vista adatta a questo tempo. La prima coppia di concetti che ha immesso nell’opinione parla di velocità e di movimento, facili da comprendere per chi si trova a patire la stagnazione economica. Scriveva Cartesio nel Discorso sul metodo che il viandante che si trovi in un bosco senza bussola e in una notte senza luna farà bene a non restare paralizzato ma ad andare, poiché da qualche parte prima o poi arriverà. Si tratta comunque di un andare senza piani di lungo periodo perché è il presente che detta le sue regole. La seconda coppia di concetti della terminologia renziana parla di rottamazione e di eliminazione delle rendite di posizione, idee di immediata comprensione poiché la condizione di stagnazione spinge chi vive in condizioni positive o non proprio negative a voler preservare il proprio stato. Chi ha bisogno di cambiare è chi vive una condizione di difficoltà. La terza coppia di concetti che Renzi ha immesso nell’audience riguarda infine il dualismo generazionale, pilastro del suo messaggio politico. Sembra che la dissipazione della politica come progettualità del futuro, che la crisi della democrazia dei partiti ha lasciato, abbia trovato un rimedio fuori dalle categorie sociali. Espulso dalla politica, il futuro ha fatto il suo ingresso nel rapporto tra le generazioni, tra gli italiani di ieri e quelli di oggi (più che quelli di domani); un futuro prossimo, conflittuale e atto a nutrire ingiusti sentimenti divisivi come il risentimento e la volontà punitiva per chi non è più protagonista. Le rappresentazioni sociali e mediatiche hanno accolto con favore questa terminologia, e sviato con successo il luogo del conflitto dalle relazioni sociali o di classe a quelle generazionali o naturali. L’audience che vive in simbiosi con Renzi ha adottato questo canovaccio di narrazioni che iscrive l’agire politico nel ciclo biologico del “corso della vita”: è il turnover naturale a dettare il movimento politico.
Se non che, le difficoltà a realizzare questo piano che abbiamo constatato in questi giorni (e che Renzi ha immediatamente registrato con l’aggiustamento della velocità: dalla “corsa veloce” al “passo dopo passo”) possono rischiare di far deragliare la democrazia dell’audience anche a causa della debolezza insita nel partito ibrido. Ora, l’audience può indubbiamente dare legittimità emotivamente forte alla persona del leader. Può, coil me è successo a Renzi, determinare l’ingresso prorompente del leader nella politica, ma non riesce a garantire stabilità nel tempo. Vi è di più. Le parole che hanno lanciato la leadership di Renzi sono entrate ormai nel linguaggio ordinario. Il rischio è che il leader non riesca a stare al passo delle sue stesse parole, costretto a riconoscere che il principio di realtà non si rottama, pone dei veti non raggirabili, ha una complessità che resiste alle semplificazioni. Insomma, il rischio è che sia proprio la simbiosi di leader e audience a logorare il leader. Il quale, costretto a tenere la propria attenzione e quella del governo fissa sul pubblico e le sue emozioni, rischia di ripetere il paradigma che ha imputato ai suoi avversari di ieri: il dire di fare piuttosto che il fare. Nei tempi critici, la strategia plebiscitaria può dunque essere un problema non da poco – soprattutto se a controbilanciarla non c’è un partito autonomo dal leader, dotato di una sua credibilità e capace di riflessione critica.
Ma Renzi è adatto a governare?
di Lucia Annunziata L’Huffington Post 3.9.14 qui
E la montagna partorì il topolino. Un primo bilancio politico di Renzi
di Corrado Ocone L’Huffington Post 3.9.14 qui
Nessun commento:
Posta un commento