DA QUALCHE mese a questa parte, è diventato un luogo comune osservare come l’ascesa dello Stato islamico in Iraq e in Siria, o Is, rappresenti l’ultimo capitolo nella lunga storia del risveglio anticolonialista .
E AL tempo stesso un nuovo capitolo nella lotta contro il modo in cui il capitale globale mette a rischio il potere degli Statinazione.
A causare tanta paura e costernazione è invece un altro aspetto di quel regime, ovvero le affermazioni pubbliche con cui le autorità dell’Isis precisano che l’obiettivo principale del potere statale non è quello di coordinare il benessere della popolazione. Ciò che realmente conta, dichiarano, è la vita religiosa e la capacità di garantire che ogni aspetto della vita pubblica soddisfi i precetti della religione. Ecco perché l’Isis rimane più o meno indifferente alle catastrofi umanitarie all’interno del proprio territorio.
Uno slogan che evidenzia il divario che separa la nozione di potere, così come viene praticato dall’Isis, dalla moderna nozione occidentale di quello che Michel Foucault definì “biopotere”: la legge che regola l’esistenza al fine di garantire il benessere di tutti. Il califfato dell’Isis rifiuta completamente la nozione di biopotere.
Mentre l’ideologia ufficiale dell’Isis critica aspramente il permissivismo occidentale, le sue gang praticano quotidianamente delle orge grottesche e su larga scala.
Ciò significa forse che l’Isis è premoderna? Anziché vedere nell’Isis un esempio di resistenza estrema alla modernizzazione bisognerebbe semmai concepirlo come un caso di modernizzazione perversa, e collocarlo tra le modernizzazioni conservatrici inaugurate nel Giappone del XIX secolo dal Rinnovamento Meiji (in cui la rapida modernizzazione industriale assunse la forma ideologica di “rinnovamento”, o completo ripristino dell’autorità imperiale).
La foto che mostra Abu Bakr al-Baghdadi, leader dell’Isis, che indossa un pregevole orologio svizzero è emblematica: l’Isis è ben organizzata in fatto di propaganda web e transazioni finanziarie, benché si serva di questi mezzi ultramoderni per propagare e imporre una visione ideologica e politica che più che essere conservatrice rappresenta un disperato tentativo di imporre delle chiare delimitazioni gerarchiche.
Tuttavia non bisognerebbe dimenticare che anche quest’immagine di organizzazione fondamentalista rigidamente disciplinata e regolamentata non è priva di ambiguità: l’oppressione religiosa non è forse (più che) intensificata dal modo in cui le singole unità militari dell’Isis sembrano funzionare? Mentre l’ideologia ufficiale dell’Isis critica il permissivismo occidentale, nella pratica quotidiana le sue gang compiono delle vere e proprie orge a base di rapine, stupri di gruppo, tortura e uccisione degli infedeli.
A guardar bene, anche l’ostentata, eroica prontezza con cui l’Isis sembrerebbe disposta a rischiare tutto appare più ambigua. Molto tempo fa Friedrich Nietzsche scrisse che la civiltà occidentale stava imboccando la via dell’Ultimo Uomo: una creatura apatica, incapace di impegno, di grandi passioni e di sogni. Un individuo stanco della vita, che evita qualsiasi rischio e si accontenta di condurre un’esistenza confortevole e sicura. «Un po’ di veleno di qui e di là: ciò produce sogni gradevoli. E molto veleno infine, per una gradevole morte. Abbiamo i nostri svaghi per il giorno e i nostri svaghi per la notte: ma pregiamo la salute. “Noi abbiamo inventato la felicità”, dicono ammiccando gli ultimi uomini».
Si potrebbe credere che il divario tra il Primo mondo, permissivo, e la reazione fondamentalista ad esso ricalchi vieppiù la linea che separa la vita di chi conduce un’esistenza lunga e ricca di soddisfazioni, fatta di benessere materiale e culturale, da quella di chi dedica la propria esistenza a qualche causa trascendentale. Non è forse questo l’antagonismo tra ciò che Nietzsche chiamava nichilismo “passivo” e nichilismo “attivo”? Noi occidentali siamo gli Ultimi uomini di Nietzsche: immersi in sciocchi svaghi quotidiani mentre i radicali musulmani appaiono pronti a rischiare tutto, impegnati come sono nella lotta sino all’autodistruzione.
Il “Secondo avvento” di William Butler Yeats sembra calzare perfettamente alla difficile situazione in cui ci troviamo: “I migliori hanno perso ogni fede, e i peggiori si gonfiano d’ardore appassionato”. È un’eccellente descrizione dell’attuale divario tra i liberali anemici e gli ardenti fondamentalisti. “I migliori” non sono più capaci di un coinvolgimento totale, mentre “i peggiori” si fanno coinvolgere da un fanatismo razzista, religioso e sessista.
Ma i terroristi fondamentalisti sono davvero fondamentalisti, nel senso autentico del termine? Ciò che fa loro difetto è un tratto che si mostra invece evidente in ogni vero fondamentalista, dai buddisti tibetani agli amish degli Stati Uniti, ovvero l’assenza di risentimento e invidia, la profonda indifferenza verso lo stile di vita dei non credenti. Se i cosiddetti fondamentalisti di oggi sono davvero convinti di aver trovato la via che conduce alla Verità, perché dovrebbero sentirsi minacciati dai non credenti? Perché dovrebbero invidiarli? A differenza dei veri fondamentalisti, i terroristi pseudo-fondamentalisti sono profondamente infastiditi, incuriositi ed affascinati dal peccaminoso stile di vita dei non credenti. Si sente che nel combattere l’altro, colui che pecca, essi lottano in realtà contro le proprie tentazioni. Ecco perché i cosiddetti fondamentalisti dell’Isis rappresentano una disgrazia per l’autentico fondamentalismo.
Ed è a questo punto che la diagnosi di Yeats si distacca dalla situazione attuale: l’appassionata intensità di un’orda indica la mancanza di un’autentica convinzione. E nel loro intimo, anche i terroristi fondamentalisti non possiedono una convinzione autentica — come dimostrano le loro violente reazioni. Quanto dev’essere fragile la fede di un musulmano, se un’insulsa caricatura pubblicata da un giornale danese a scarsa tiratura basta a farlo sentire minacciato. Il terrore fondamentalista islamico non si basa sulla convinzione che i terroristi hanno della propria superiorità o sul loro desiderio di salvaguardare la propria identità culturale e religiosa dai violenti attacchi sferrati dalla civiltà consumistica globale.
Il problema non è che consideriamo i terroristi fondamentalisti inferiori a noi, ma piuttosto che loro stessi si considerano intimamente inferiori. Paradossalmente, ciò che i fondamentalisti dell’Isis e altri come loro non possiedono affatto è proprio l’autentica convinzione della propria superiorità.
l’autore è filosofo e psicanalista sloveno ( © 2-014 The New York Times Traduzione di Marzia Porta)
Nessun commento:
Posta un commento