martedì 2 settembre 2014

Un inedito di Althusser sulla filosofia

PUFLouis Althusser: Initiation à la philosophie pour les non-philosophes, PUF

Risvolto
En 1975, au milieu de la période la plus intensément politique de son œuvre et de sa vie, Louis Althusser décide de rédiger un manuel de philosophie qui serait accessible à tous. Initiation à la philosophie pour les non-philosophes en est le résultat. Bien loin toutefois du simple ouvrage de vulgarisation, c’est en réalité un véritable précipité des thèses les plus fondamentales de sa propre pensée qu’offre ici le philosophe, tant sur l’idéologie, la science et la religion, que sur le concept de pratique, central dans sa réflexion et développé ici comme jamais. Moment de synthèse dans son œuvre, instantané fulgurant d’une des plus influentes philo&shysophies de la seconde moitié du XXe siècle et introduction cristalline à ses principales catégories, il s’agit donc aussi d’un manifeste pour la pensée à venir. Une pensée dont le succès contemporain des enfants d’Althusser, de Jacques Rancière à Alain Badiou et de Slavoj Žižek à Étienne Balibar, témoigne de la brûlante pertinence.


L’astrazione concreta di Louis Althusser
Saggi . Pubblicato lo scritto finora inedito di Louis Althusser su «Initiation à la philosophie pour les non-philosophes» Fabio Raimondi, 19.8.2014 il Manifesto

Louis Althus­ser ha sem­pre voluto essere un filo­sofo comu­ni­sta, per­ché pen­sava, come scrisse Etienne Bali­bar molti anni orsono, che «la filo­so­fia non fosse, né più né meno, che poli­tica nella teo­ria» ossia, con le parole di Althus­ser, «lotta di classe nella teo­ria». La filo­so­fia, dun­que, come arma nella lotta di classe. Non l’unica, non la prin­ci­pale, ma la più effi­cace per com­bat­tere poli­ti­ca­mente nella teo­ria, cioè in un campo com­plesso for­mato dalle scienze, più o meno esatte, e dalle ideo­lo­gie.
Ma è dav­vero neces­sa­rio lot­tare nella teo­ria? Da que­sto inter­ro­ga­tivo parte il testo finora ine­dito, emerso dall’ampio lascito althus­se­riano (http://​www​.imec​-archi​ves​.com/​f​o​n​d​s​/​a​l​t​h​u​s​s​e​r​-​l​o​ u​is/) in parte ancora ine­splo­rato, Ini­tia­tion à la phi­lo­so­phie pour les non-philosophes (Puf, pp. 388, euro 21), gra­zie al lavoro di G.M. Gosh­ga­rian. Un «manuale», scritto all’incirca tra il 1976 e il 1978, e che, più che una mistica «ini­zia­zione», è un avvia­mento alla filo­so­fia e alla pra­tica filo­so­fica di Althus­ser, quindi alla sua idea di filo­so­fia fino alle soglie del cosid­detto «mate­ria­li­smo alea­to­rio» degli anni Ottanta del Nove­cento. Con­giun­ta­mente, è anche un avvia­mento tra i tanti pos­si­bili alla filo­so­fia in gene­rale. Scritto con un lin­guag­gio chiaro che non sacri­fica nulla alla com­ples­sità e alla radi­ca­lità della riflessione.

Il pri­mato della pratica
I due ful­cri del per­corso althus­se­riano sono i con­cetti di «astra­zione» e di «pra­tica», per­ché «ogni pra­tica spe­ci­fica fa astra­zione da tutto il resto della realtà per dedi­carsi alla tra­sfor­ma­zione di una parte della realtà»: l’esempio primo è il lin­guag­gio. Non solo, dun­que, la «pra­tica poli­tica mostra un rap­porto spe­ci­fico con l’astrazione», ma ogni pra­tica si fonda sul pro­cesso di astra­zione, che è una pra­tica tesa a modi­fi­care la realtà: «non c’è astra­zione senza l’esistenza del con­creto, ma gli uomini pos­sono avere rap­porti sociali col con­creto solo mediante le regole astratte del lin­guag­gio». Da ciò segue che esi­stono «un numero infi­nito di gesti astratti che sono legati a pra­ti­che con­crete».
Impor­tante, però, è che «l’astrazione non è la sepa­ra­zione di una parte appar­te­nente a un tutto con­creto», ma che essa «è legata al con­creto» ben­ché sia «altra cosa da una parte del con­creto», per­ché «aggiunge qual­che cosa al con­creto»: la «gene­ra­lità di un rap­porto» che «domina il con­creto a sua insa­puta e che lo costi­tui­sce in quanto tale». In altri ter­mini, esi­stono «due con­creti: quello non appro­priato social­mente e quello social­mente appro­priato, per­ché pro­dotto come con­creto dall’appropriazione» che l’uomo ne fa tra­mite il lin­guag­gio e le altre pra­ti­che sociali. Il ter­mine pra­tica, allora, «indica un rap­porto attivo col reale», ed essendo essa inner­vata di astra­zioni mostra che tutti gli esseri umani «sono dei teo­rici e non per­ché lo vogliano, ma per­ché par­lano». La teo­ria, dun­que, si trova al cuore di ogni pra­tica, resa pos­si­bile dalle astra­zioni che ci con­sen­tono di appro­priarci del reale per­ché con esse sta­bi­liamo rela­zioni tra le cose con­crete, rela­zioni che esse hanno senza saperlo.
Il pri­mato della pra­tica defi­ni­sce la posi­zione mate­ria­li­stica in filo­so­fia rispetto all’idealismo in un senso forte, per­ché «ogni pra­tica è sociale» e, dun­que, rin­via ai rap­porti sociali che la con­di­zio­nano e, al con­tempo, la ren­dono pos­si­bile. Nelle società clas­si­ste, que­sti rap­porti sono rap­porti tra le classi ossia rap­porti sta­bi­liti, sto­ri­ca­mente e, dun­que, in modo non lineare, dalla lotta tra le classi. Tutte le filo­so­fie, rico­no­scano aper­ta­mente o meno l’esistenza di que­sti rap­porti, vi sono immerse: la loro dif­fe­renza sta, però, nell’operazione che esse com­piono e che, anche se non lo dicono aper­ta­mente, è ine­vi­ta­bil­mente schie­rata con una delle classi in lotta.

Pro­du­zione del consenso
C’è però una linea di demar­ca­zione che, secondo Althus­ser, sovra­de­ter­mina tutte le altre: lo Stato, per­ché «c’è Stato solo nelle società di classe». Lo Stato, infatti, non è solo lo Stato-nazione, ma, come ave­vano già detto Marx e Lenin, ogni for­ma­zione poli­tica che detenga il potere ammi­ni­strando il con­fine tra pro­prie­tari dei mezzi di pro­du­zione e pro­prie­tari di sola forza lavoro: le mul­ti­na­zio­nali, ad esem­pio, sono Stato, anche se non appar­ten­gono a un solo Stato-nazione. Le filo­so­fie, allora, stanno con lo Stato e difen­dono l’ordine costi­tuito dalle classi al potere o con­tri­bui­scono a costruirlo, oppure lo com­bat­tono schie­ran­dosi con le classi sfrut­tate, per sosti­tuire un nuovo Stato al pre­ce­dente o per estin­guerlo. È qui che i discorsi sull’astrazione e sulla pra­tica, sulla filo­so­fia e sulla lotta di classe si con­giun­gono. Uno Stato, infatti, «non può assi­cu­rare la pro­pria durata usando solo la forza», per­ché ha biso­gno anche della «per­sua­sione», con la quale «incul­care le idee della classe domi­nante» e creare «con­senso». Ha biso­gno cioè dell’ideologia, di un sistema di idee che con­vinca gli indi­vi­dui a per­so­ni­fi­care certi ruoli sociali e ad accet­tare l’ordine che li genera in vista della pro­pria durata, per­ché un’ideologia «è un sistema di idee solo in quanto è un sistema di rap­porti sociali». È l’ordine costi­tuito o in via di costi­tu­zione, dun­que, che mira al fun­zio­na­li­smo e allo strut­tu­ra­li­smo inteso come immo­di­fi­ca­bi­lità dei ruoli sociali. L’indeterminatezza della lotta di classe (il vero nome dell’aleatorio), però, può scom­pa­gi­nare i desi­deri.
L’ideologia è il campo di bat­ta­glia pro­prio della filo­so­fia: è lì che essa inter­viene come arma di una delle classi in lotta, per­ché nes­suna scienza può farlo al suo posto. Essa, infatti, crea i qua­dri di com­pa­ti­bi­lità teo­rica tra le ideo­lo­gie, «locali» (indi­vi­duali) e «regio­nali» (col­let­tive), pro­prie dei mem­bri della classe domi­nante o della classe dominata.

Den­tro o fuori il governo
Com­pito di una «posi­zione mate­ria­li­stica in filo­so­fia» è for­nire i qua­dri teo­rici per uni­fi­care le ideo­lo­gie anta­go­ni­sti­che nel corso della lotta di classe. Non esi­stono, dun­que, solo le filo­so­fie acca­de­mi­che che si inse­gnano e si «rumi­nano» nelle uni­ver­sità, filo­so­fie auto­re­fe­ren­ziali che cre­dono di non avere un «fuori» (idea­li­smo), come qual­cuno super­fi­cial­mente o stru­men­tal­mente crede, ma ci sono anche filo­so­fie mate­ria­li­sti­che, ben con­sce del «fuori» che le con­di­ziona (i modi della pro­du­zione, le cono­scenze pre­gresse, la lotta di classe, l’inconscio) e che in esso pren­dono posi­zione per com­bat­tere con­tro lo Stato: non è, infatti, solo dicendo che lo Stato non c’è più che ci si trova, per­for­ma­ti­va­mente (ultima fron­tiera dell’idealismo), senza di esso: «que­sto punto è impor­tante, per­ché un par­tito comu­ni­sta non dovrebbe entrare nel governo di uno Stato bor­ghese, anche se que­sto governo è di “sini­stra”, uni­ta­rio e deciso a met­tere in opera riforme demo­cra­ti­che. Ma non dovrebbe nem­meno entrare in un governo della dit­ta­tura del pro­le­ta­riato, poi­ché la sua voca­zione ultima è gestire gli affari di uno Stato di cui deve pre­pa­rare la distru­zione, e se con­sa­cra tutte le sue forze a tale gestione non potrà con­tri­buire a distrug­gerlo. A nes­sun titolo, dun­que, un par­tito comu­ni­sta può tra­sfor­marsi in “par­tito di governo”, per­ché essere un “par­tito di governo” è essere un “par­tito di Stato”».
Forse que­sto manuale non ci dice dove andare, ma ci fa vedere da dove veniamo e dove siamo. Forse non è molto, ma è un inizio.

Nessun commento: