sabato 20 giugno 2015

Ancora Gramsci in Brasile

Leggi anche qui

Il cuore pulsante degli studi gramsciani in Brasile.
Gianni Fresu «L’Unione Sarda», 19/10/2015
La biografia di Antonio Gramsci è segnata dal dramma della dittatura, non solo per la carcerazione che lo portò alla morte, ma perché il crollo delle istituzioni liberali e del movimento operaio lo spinsero a indagare le ragioni più profonde di quella sconfitta e le origini storiche del fascismo. Da questo travaglio nasce un’opera intimamente problematica e complessa come i Quaderni del carcere. Anche in questa premessa stanno probabilmente le ragioni del successo di Gramsci in Brasile, perché la diffusione crescente della sua opera si lega strettamente anche al dramma del colpo di Stato militare del 1964, destinato a durare come in Italia venti lunghi anni. Poco dopo il Golpe tre giovani intellettuali destinati a un ruolo importante, Carlos Nelson Coutinho, Luiz Mario Gazzaneo e Leandro Konder, dibatterono a Rio sulla necessità di tradurre e pubblicare Gramsci, nella stessa direzione si muoveva l’editore della rivista «Civilização Brasileira», già intenzionato a intraprendere la non facile avventura. Così, nel 1966, iniziò la traduzione e pubblicazione della sua opera, bruscamente bloccata nel 1968 dal decreto liberticida AI5, responsabile del terrore repressivo che eliminò ogni dissenso e travolse più di una generazione nel vortice di sparizioni, omicidi, torture o, nella migliore delle ipotesi, l’esilio. Ma come il Tribunale speciale fascista non riuscì a “impedire al cervello di Gramsci di lavorare per venti anni”, così la dittatura brasiliana non poté sradicare l’interesse crescente nei suoi confronti. Al contrario, divenne per diverse generazioni uno stimolo di resistenza intellettuale alla brutalità del regime e, insieme, una chiave di lettura per decifrare i processi di modernizzazione nazionali e comprenderne razionalmente la storia politica, economica e culturale. Così negli anni Settanta, alle prime avvisaglie di crisi della dittatura, Gramsci tornò prepotentemente nel dibattito politico come punto di riferimento per le lotte contro il regime e, attorno al suo pensiero, si sviluppò un’intensa attività scientifica e didattica nelle diverse università brasiliane, da allora mai interrottasi. La diffusione internazionale delle categorie gramsciane scaturisce da esigenze di comprensione della realtà concrete. Non si tratta dunque di uno studio per puro erudimento, bensì di un utilizzo consapevole, finalizzato a comprendere e dare risposte ad alcune contraddizioni storiche fondamentali nella vita culturale, sociale e politica di diversi Paesi. Ciò vale particolarmente per il Brasile, dove l’opera di Gramsci è studiata sistematicamente da oramai cinque decenni nelle più diverse discipline scientifiche: storia, filosofia politica, antropologia, critica letteraria, pedagogia, teologia, scienze sociali. L’esigenza di dare carne e ossa alle categorie concettuali, ossia tradurle nazionalmente, è del tutto coerente con lo spirito dell’opera di Gramsci e con la sua aspirazione a evitare l’astrattezza e la genericità delle affermazioni ideologiche. Il Brasile di oggi costituisce uno dei laboratori più attivi e stimolanti nel panorama internazionale degli studi gramsciani, le sue categorie, entrate anche nel lessico politico, sono oggetto di indagine scientifica in misura forse maggiore, è triste sottolinearlo, del suo stesso Paese di origine. Così, a cinquantuno anni dall’incontro tra quei tre giovani, proprio a Rio de Janeiro, si sono dati appuntamento i gramsciani di tutto il Brasile. Dal 27 al 29 maggio, vecchie e nuove generazioni di studiosi si sono confrontate sui risultati delle ricerche nelle principali università nazionali, decidendo infine di costituire l’International Gramsci Society Brasil. L’obiettivo è dare ancora più organicità e proiezione internazionale al lavoro scientifico qui sviluppato e trasformare il 2017, ottantesimo anniversario della morte di Gramsci, in un appuntamento storico per gli studi gramsciani, con l’ambizione di fare del Paese sudamericano uno dei centri nevralgici delle iniziative dedicate all’intellettuale sardo.

L’avventura dell’Opera di Gramsci in Brasile

Troviamo i primi riferimenti a Gramsci in Brasile già alla fine degli anni Venti, ma si tratta di informazioni molto episodiche legate alla presenza degli esuli antifascisti e alle campagne internazionali di solidarietà contro la repressione del regime di Mussolini. La diffusione del suo pensiero diventa un fenomeno culturale importante nel corso degli anni Sessanta, quando l’interesse per l’opera dell’intellettuale sardo dai partiti della sinistra inizia a spostarsi al mondo accademico, anche in ambiti disciplinari come la teologia e tra intellettuali di orientamento conservatore. Con il tragico fallimento della stagione dei fuochi guerriglieri, e il ridestarsi delle lotte sociali, Gramsci fu adottato come intellettuale di riferimento nella battaglia per la democratizzazione del Paese. Dunque, solo negli anni Settanta, con la crisi della dittatura, egli inizia a essere utilizzato in modo sistematico, soprattutto nel mondo accademico, mentre il suo pieno reinserimento nel dibattito politico si ebbe con la revoca del provvedimento AI-5, nel 1979, che aprì nuove possibilità di partecipazione e la rinascita dei movimenti sociali, in questo scenario il pensiero gramsciano conquistò peso venendo interpretato in termini sempre più unitari e organici, specie nelle università nazionali. A partire dal 1999 tre grandi intellettuali di fama, Carlos Nelson Coutinho, Marco Aurélio Nogueira e Luiz Sergio Henriques, curarono la nuova edizione dell’opera gramsciana in 10 volumi completata nel 2006, strumento fondamentale per lo studio dell’intellettuale sardo in Brasile.

Nessun commento: