lunedì 2 maggio 2016
Negrismi al cubo
Risvolto
Il pensiero nasce sempre dalla contrapposizione. Non si inizia mai a
pensare per, ma contro qualcosa. Questo è l’assunto di fondo di questo
libro, che prende le mosse da una riflessione contro il capitalismo
contemporaneo, con i suoi molteplici nomi e le tante retoriche che lo
accompagnano. Nasce, allo stesso tempo, dall’insoddisfazione per gli
strumenti concettuali di cui si è dotata la teoria critica a partire
dagli anni Ottanta e Novanta, e dalla consapevolezza delle difficoltà
delle lotte e dei movimenti e dell’agire militante nella fase attuale.
Per affrontare i problemi politici connessi a un progetto di
trasformazione sociale, il libro pone al centro due concetti che vengono
dalla tradizione dell’«operaismo» italiano: soggettività e composizione
di classe. Ne ripercorre la genealogia, a partire da Marx fino ad
arrivare agli anni Sessanta e Settanta. Ne propone nuovi modelli
interpretativi dentro la crisi in corso e i mutamenti del lavoro di
questi ultimi decenni, mettendo a critica e rivisitando le categorie
teoriche del cosiddetto «post-operaismo» (capitalismo cognitivo,
precariato, cooperazione sociale, comune…).
Il libro coniuga lo sforzo di elaborazione di nuovi strumenti
concettuali con l’analisi del loro sviluppo storico, fornendo una
griglia di lettura utile sia in chiave formativa che di costruzione di
inedite piste di ricerca teorica e politica.
Il rabdomante di una scelta di campo
Christian Marazzi Manifesto 30.4.2016, 0:25
È denso e tagliente l’ultimo libro di Gigi Roggero, Elogio della militanza. Note su soggettività e composizione di classe (DeriveApprodi, pp. 213, euro 13). Ed è attraversato dalla ricerca di quello sguardo, di quella linea di condotta, di quel grimaldello di cui il militante ha bisogno per agire nel tempo presente della lotta di classe. La lotta tra un capitale pervasivo nelle forme del suo sfruttamento e una classe che appare e scompare nelle forme della sua soggettività, del suo rifiuto, dei suoi desideri, della sua vita. Nelle forme, soprattutto, della sua scomposizione. Un capitale che, per distruggere l’autonomia della classe operaia fordista, si è trasformato in «capitale-crisi», incapace di innescare nuovi cicli di sviluppo perché privo della sua più grande forza produttiva, la classe operaia stessa. «Perché la classe operaia può essere autonoma, il capitale no: strutturalmente dipende dal proprio nemico. La crisi è esattamente questa nemesi storica». Con esiti che si riverberano, lacerandolo, all’interno del pensiero critico con, da un lato «una mitologica composizione di classe senza operaismo, dall’altro un mitologico operaismo senza composizione di classe».
Inevitabile, nella ricerca di Roggero, interrogarsi sul passaggio storicamente determinato dall’operaio massa all’operaio sociale e da quest’ultimo al lavoratore cognitivo, un passaggio non solo tecnico, determinato dalla composizione organica del capitale e dalle forme dell’organizzazione dei processi produttivi, ma anche politico, che rimanda alle forme della sua organizzazione, della costruzione di processi di lotta, di «controsoggettività», di strategie, cioè di anticipazioni. Il che significa ripercorrere in modo genealogico il concetto di composizione di classe, cioè tentare di rispondere, e sempre di nuovo rispondere, alla domanda posta da Marx: che cosa costituisce una classe? «La classe – in senso marxiano, dunque forte – non è una questione di stratificazione, ma di contrapposizione». Nelle parole di Mario Tronti: non c’è classe senza lotta di classe. Classe significa antagonismo di classe, quell’antagonismo che portò alla giornata lavorativa normale e che da allora ha segnato i tempi della nostra civilizzazione.
Se composizione tecnica e politica della classe si intrecciano continuamente, non per questo le due composizioni si specchiano l’una nell’altra. Ad essere decisiva nella composizione di classe, più che la coscienza astratta di classe, è la soggettività, e più ancora la controsoggettività. «Solo nelle strade insanguinate di Pietroburgo gli operai sono diventati classe», solo seguendo la misteriosa curva della retta di Lenin si può deviare, interrompere e rovesciare lo sviluppo del capitale. Qui il problema non è solo quello della soggettività costituente della composizione di classe, bensì anche quello dell’autonomia operaia e della sua organizzazione, della sua direzione politica, del partito. Il leninismo di Gigi Roggero è tutto dentro questi rapporti. Ed è la parte più difficile della riflessione di Roggero: come arrivare prima, per evitare di non arrivare proprio. Come risolvere la risposta che Romano Alquati, suo vero maestro, diede alla domanda se gli operaisti si aspettassero Piazza Statuto e l’espolosione delle lotte: «Noi non ce l’aspettavamo, però l’abbiamo organizzata».
Coerentemente con la sua esperienza militante, Roggero identifica, senza pretesa d’esausitività, due luoghi da cui ripartire per sciogliere il nodo dell’anticipazione delle lotte e della scommessa militante dentro la composizione di classe: la logistica e l’università, luoghi in cui la «cognitivizzazione» e la banalizzazione del lavoro si intrecciano, determinando ambiti di soggettivazione e di possibile ricomposizione. La scommessa militante è quella del passaggio dall’operaio cognitivo di mestiere all’operaio cognitivo di massa: «Pensiamo che un nuovo discorso di autonomia operaia debba oggi ripartire da qui», che da qui si possa rompere la dicotomia tra accelerazione del futuro e ritorno al passato.
La politica è quella attività che mette in gioco i termini reali del potere nella società. Roggero lo fa ritornando ai princìpi, prendendo per mano o per i capelli, Marx, Lenin, l’operaismo e lo stesso Lukács. E lo fa dall’interno della crisi del capitalismo, ponendosi la domanda di quale possa essere il nostro uso della crisi, della crisi come macchina capitalistica. Una macchina che esclude includendo, che mette la vita al lavoro senza con questo riuscire a sussumere completamente la soggettività come possibilità di ricomposizione di classe. «La tendenza è reale, la sua realizzazione no», ed è in questo scarto che si forma e agisce il militante, cercando di abbattere la separazione tra produzione di sapere e produzione di organizzazione, facendo cioè conricerca. Agendo cioè dall’interno della composizione di classe per deviare lo sviluppo capitalistico facendo emergere controsoggettività.
Ma chi è il militante? È un soggetto che produce continuamente il «noi» e il «loro», che separa per ricomporre la propria parte. C’è qualcosa di sacrificale in questa definizione del militante che per Roggero non ha nulla a che fare con la privazione, ma molto con «la disciplina della passione sovversiva». Con l’agire dentro e contro la storia, non seguendo lo spirito del tempo, ma aggredendolo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento