domenica 15 gennaio 2017
Sport e consenso nel regime fascista
Risvolto
Perfetta osmosi tra sport e politica, efficace riassetto dei quadri federali e del Coni, valorizzazione professionale ed istituzionale di tutte le figure coinvolte nell’impresa sportiva e selezione accurata degli atleti, nel segno dell’innovazione tecnica e metodologica. Ecco alcuni dei tratti distintivi di quell’unicum ideologico e organizzativo messo in campo dalla politica sportiva del fascismo, risultato di una complessa sintesi di pragmatismo, spregiudicatezza, competenza e modernità.
Di qui l’elaborazione di un modello vincente e innovativo, destinato a suscitare la curiosità, l’interesse e addirittura l’ammirazione di gran parte dei Paesi europei e degli Stati Uniti; e allo stesso tempo capace di condizionare pesantemente il successivo sviluppo dello sport italiano che, nel dopoguerra, attraverso la lente distorcente di un forte e durevole pregiudizio ideologico e culturale, sarebbe stato visto come un ingombrante retaggio del regime.
Un pregiudizio che soltanto una rigorosa e accurata ricostruzione storica può contribuire a rimuovere.
Enrico Landoni è professore associato di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi eCampus. Ha pubblicato diversi studi sulla storia politica ed amministrativa del capoluogo lombardo e su quella del movimento sportivo italiano, tra cui Il Comune riformista. Le Giunte di sinistra al governo di Milano 1975-1985 (2005); U.N.I.R.E. l’ippica italiana: una difficile impresa per il fascismo (2010); La ginnastica sale in cattedra. L’educazione fisica nell’ordinamento scolastico italiano dall’Unità ad oggi (2011).
Leggi anche qui sul calcio durante il fascismo
Un saggio sul fascismo che inventò lo sport come strumento di consenso e successo. Copiato nel mondo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento