![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi4KnJuPbckMDhLskNxZPs0H_g-O9lrt3GWdm5hye4FkeIg7o_X-pMHC_ypzHzLbv1AXzgWkR328PHvGL7dK1HXEL9T65rief-kkQoK7cM9Cbq3LSy1RL1uLoBS-EW7fpnY93BpHWWJTk-70e2ejtYCCmGjnhLyVfzm-b4fzU2MiwlxLSpQ8GGHMiO3fANK/w200-h177/Screenshot%202024-01-04%20at%2016-09-50%20La%20Stampa.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiliv6IZjyXarKLNHWYfqPlRDIubcrg2lpf5a6TtmodXJx78VWhiL5e-dVTFJ3dlEdPCqRPBbNsEWqx2rLshhYnvoCZkjBhF1hG1sM7dSLfaM5xXLy3W5aru6dkYpN3l2lF9qp70P2vVFmZrx9qZDyvFtiP5HJXOG5TFyypz9IUpUJLOvUqjA1_XUVr8eW5/w200-h70/Screenshot%202024-01-04%20at%2016-10-02%20La%20Stampa.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEieagW0RPYTyZpgIS3ti3-ATHhsPwPNiI4y0XOJkkhk_PK57C-FSxu9Vjkp4zktYzk0JifyG-sk6sfYSjCXDvJ1oQkCfrTeuYQXEulEOyLDvDEC248VCxhYVYFpAV0bK3s-L965Z_MqOgV1g4rEb-2VCNGzCDsCMwaT_Sv4i69AfnQUPItfKqsqchqjMk6S/w200-h138/Screenshot%202024-01-06%20at%2015-30-14%20La%20Stampa.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjDz7HV8jFLuqkY5Sptgq35U5BCA5ZnuXktsijWotsM-vRUaqlymAPvq9T8Kx1eq_WehFuW0PCV5VY-ILoENOnDLLGV_kpyRsxusQTLrIwPHtyCwEQGN2ioH2_gwTTP8ySFdLIYaYDPQ4IA9LzhtNSe0kUNwF7cQdhDbW7mpAIF3TNPcK4DfEjptOyU-q9u/w200-h85/Screenshot%202024-01-06%20at%2015-30-24%20La%20Stampa.png)
Nietzsche profeta e artista decadente? Oppure filosofo-guerriero del darwinismo pangermanista? O forse teorico di un socialismo "spirituale" che fonde in un solo fronte destra e sinistra e prepara la rivincita della Germania?
Nella lettura di Arthur Moeller van den Bruck la genesi della Rivoluzione conservatrice e uno sguardo sul destino dell'Europa.
È la stessa cosa leggere Nietzsche quando è ancora vivo il ricordo della Comune di Parigi e i socialisti avanzano dappertutto minacciosi e leggerlo qualche anno dopo, quando la lotta di classe interna cede il passo al conflitto tra la Germania e le grandi potenze continentali? Ed è la stessa cosa leggerlo dopo la Prima guerra mondiale, quando una sconfitta disastrosa e la fine della monarchia hanno mostrato quanto fosse fragile l’unità del popolo tedesco?
Arthur Moeller van den Bruck è il padre della Rivoluzione conservatrice e ha anticipato autori come Spengler, Heidegger e Jünger. Nel suo sguardo, il Nietzsche artista e profeta che tramonta assieme all’Ottocento rinasce alla svolta del secolo nei panni del filosofo-guerriero di una nuova Germania darwinista; per poi, agli esordi della Repubblica di Weimar, diventare l’improbabile teorico di un socialismo spirituale che deve integrare la classe operaia e preparare la rivincita, futuro cavallo di battaglia del nazismo.
Tre diverse letture di Nietzsche emergono da tre diversi momenti della storia europea. E sollecitano un salto evolutivo del liberalismo conservatore: dalla reazione aristocratica tardo-ottocentesca contro la democrazia sino alla Rivoluzione conservatrice, con la sua pretesa di fondere destra e sinistra e di padroneggiare in chiave reazionaria la modernità e le masse, il progresso e la tecnica.
In appendice la prima traduzione italiana dei quattro saggi di Arthur Moeller van den Bruck su Nietzsche.
Nessun commento:
Posta un commento