venerdì 26 settembre 2014
Come leggere l'arte contemporanea
Francesco Poli: Non ci capisco niente.
Arte contemporanea: istruzioni per l'uso, Mondadori Electa, pagg. 144,
euro 22,90
Risvolto
Difficile, incomunicabile, incomprensibile, vagamente offensiva.
Questi sono soltanto alcuni dei giudizi che spesso vengono sussurrati,
davanti a un’opera d’arte contemporanea. Dietro ad ogni opera, invece,
si nascondono numerosi e illuminanti significati.
Francesco Poli, professore universitario e noto studioso di arte
contemporanea spiega in questo volume, grazie anche all’ausilio di un
ricco apparato iconografico, perché ogni opera deve essere letta con
attenzione, senza pregiudizi, nella consapevolezza che non sempre i
curatori di mostre e i galleristi durante aste affollate e milionarie si
prendono gioco di noi.
Con un linguaggio semplice e diretto l’autore svela perché è opportuno
compiere uno sforzo di fiducia nei confronti dell’artista, e in che modo
dietro a un’opera apparentemente incomprensibile si nascondono anni di
ricerca e riflessione.
Non sempre, quindi, Non ci capisco niente è la frase giusta da pronunciare al museo!
Le opere, circa sessanta, di Andy Warhol, Lucio Fontana, Roman
Opalka, Alighiero Boetti, Joseph Beuys, Jasper Johns, Jeff Koons, Damien
Hirst, Marina Abramović, Shrin Neshat, e molti altri artisti sono
presentate con un breve ritratto biografico dell’artista, arricchito da
alcune curiosità legate all’opera stessa come materiali, tempo di
realizzazione, quotazione d’asta.
Angelo Crespi - il Giornale Gio, 25/09/2014
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento