giovedì 25 settembre 2014

Il dibattito anglosassone sul ruolo globale della Cina: Kaplan e altri

Robert D. Kaplan: Asia’s Caul­dron, the South China Sea and the end of a sta­ble Paci­fic, Ran­dom House New York

Risvolto
Over the last decade, the center of world power has been quietly shifting from Europe to Asia. With oil reserves of several billion barrels, an estimated nine hundred trillion cubic feet of natural gas, and several centuries’ worth of competing territorial claims, the South China Sea in particular is a simmering pot of potential conflict. The underreported military buildup in the area where the Western Pacific meets the Indian Ocean means that it will likely be a hinge point for global war and peace for the foreseeable future.
 In Asia’s Cauldron, Robert D. Kaplan offers up a vivid snapshot of the nations surrounding the South China Sea, the conflicts brewing in the region at the dawn of the twenty-first century, and their implications for global peace and stability. One of the world’s most perceptive foreign policy experts, Kaplan interprets America’s interests in Asia in the context of an increasingly assertive China. He explains how the region’s unique geography fosters the growth of navies but also impedes aggression. And he draws a striking parallel between China’s quest for hegemony in the South China Sea and the United States’ imperial adventure in the Caribbean more than a century ago.
 To understand the future of conflict in East Asia, Kaplan argues, one must understand the goals and motivations of its leaders and its people. Part travelogue, part geopolitical primer, Asia’s Cauldron takes us on a journey through the region’s boom cities and ramshackle slums: from Vietnam, where the superfueled capitalism of the erstwhile colonial capital, Saigon, inspires the geostrategic pretensions of the official seat of government in Hanoi, to Malaysia, where a unique mix of authoritarian Islam and Western-style consumerism creates quite possibly the ultimate postmodern society; and from Singapore, whose “benevolent autocracy” helped foster an economic miracle, to the Philippines, where a different brand of authoritarianism under Ferdinand Marcos led not to economic growth but to decades of corruption and crime.
 At a time when every day’s news seems to contain some new story—large or small—that directly relates to conflicts over the South China Sea, Asia’s Cauldron is an indispensable guide to a corner of the globe that will affect all of our lives for years to come.

David Sham­baugh: China Goes Glo­bal: The Par­tial Power, 2013, Oxford Uni­ver­sity Press

Risvolto
Most global citizens are well aware of the explosive growth of the Chinese economy. Indeed, China has famously become the "workshop of the world." Yet, while China watchers have shed much light on the country's internal dynamics--China's politics, its vast social changes, and its economic development--few have focused on how this increasingly powerful nation has become more active and assertive throughout the world.
In China Goes Global, eminent China scholar David Shambaugh delivers the book that many have been waiting for--a sweeping account of China's growing prominence on the international stage. Thirty years ago, China's role in global affairs beyond its immediate East Asian periphery was decidedly minor and it had little geostrategic power. Today however, China's expanding economic power has allowed it to extend its reach virtually everywhere--from mineral mines in Africa, to currency markets in the West, to oilfields in the Middle East, to agribusiness in Latin America, to the factories of East Asia. Shambaugh offers an enlightening look into the manifestations of China's global presence: its extensive commercial footprint, its growing military power, its increasing cultural influence or "soft power," its diplomatic activity, and its new prominence in global governance institutions.
But Shambaugh is no alarmist. In this balanced and well-researched volume, he argues that China's global presence is more broad than deep and that China still lacks the influence befitting a major world power--what he terms a "partial power." He draws on his decades of China-watching and his deep knowledge of the subject, and exploits a wide variety of previously untapped sources, to shed valuable light on China's current and future roles in world affairs.

Stuart Har­ris: China’s Foreign Policy, Polity Press Cam­bridge

Risvolto
China’s inexorable rise as a major world power is one of the defining features of the contemporary political landscape. But should we heed the warnings of a so-called ‘China threat?’ Is China set to become the next superpower? Or will its ambitions be tempered by economic and political realities both at home and abroad?
In this insightful and balanced analysis, noted China expert Stuart Harris explores China’s present foreign policy and its motivations, focusing in particular on the extent to which China will co-operate with the West in years to come. He considers what factors, international or domestic, will influence the foreign policies being shaped in Beijing, including how far the Chinese regime will adhere to existing global norms and the evolving international system. In contemplating this uncertain future, Harris assesses the considerable challenges and vulnerabilities likely to impact on Chinese foreign policy, leading it to be cautious and hesitant or assertive and aggressive on the international stage. Concise and authoritative, this book will be essential reading for anyone seeking a clearer understanding of the international relations of one of the world’s most important powers.
                                         

L’attesa strategica 
Anno del Dragone. Un sentiero di letture per comprendere a fondo le trasformazioni politiche della Cina, paese votato al dominio economico sul mondo che potrebbe sviluppare attitudini bellico-aggressive
Simone Pieranni, il Manifesto 25.9.2014 
La Cina sarà una potenza che cer­cherà una forma di domi­nio ege­mo­nico, non solo nella pro­pria area di per­ti­nenza, o sarà invece coe­rente con la pro­pria impo­sta­zione, basata sul con­cetto di «cre­scita paci­fica»? Si tratta di uno dei punti di ana­lisi più rile­vanti degli ultimi tempi. Il cam­bio di lea­der­ship avve­nuto ormai due anni fa a Pechino, ha con­sen­tito di attra­ver­sare le que­stioni più spe­ci­fi­ca­mente poli­ti­che, spesso affron­tate con ecces­sivo «orien­ta­li­smo» in Ita­lia, men­tre nel resto del mondo, i sino­logi e gli osser­va­tori geo­po­li­tici si con­cen­trano ormai sull’approccio alla poli­tica estera di Pechino. Tre libri, in par­ti­co­lare, con­sen­tono una pano­ra­mica sulle scelte inter­na­zio­nali del Dra­gone, met­tendo in evi­denza nuovi fat­tori di poten­ziale crisi, o meno, non solo nell’area del Paci­fico.
Nel 2013 uno dei mas­simi esperti cinesi, David Sham­baugh, ha pub­bli­cato il suo China Goes Glo­bal: The Par­tial Power, 2013, (ebook, dol­lari 14, Oxford Uni­ver­sity Press), un’opera giunta nel momento in cui sono ini­ziate nuove crisi mon­diali, capaci di rita­gliare alla Cina un ruolo che ormai è da con­si­de­rarsi fon­da­men­tale. L’assunto di Sham­baugh è che, in realtà, la Cina sia ancora una «potenza par­ziale» e che dun­que non dovrebbe costi­tuire alcun peri­colo. Sham­baugh parte dal fatto che l’ascesa cinese viene descritta, spe­cie sui media ame­ri­cani, come una poten­ziale «minac­cia» alla pace del mondo. Ci si chiede, infatti, se una nazione che pro­gre­di­sce eco­no­mi­ca­mente e, quindi, anche a livello mili­tare, potrà prima o poi diven­tare uno Stato con vel­leità impe­ria­li­sti­che.
Ci sono alcune spe­ci­fi­cità cinesi, tut­ta­via, che sem­brano smen­tire que­sto rischio. Pechino è oltre­modo con­cen­trata su stessa e ha sem­pre dimo­strato di essere in grado di rispet­tare un pro­prio ruolo inter­na­zio­nale, accet­tando regole e norme, basti pen­sare al Wto. Inol­tre la Cina si per­ce­pi­sce ancora, dav­vero, come paese in via di svi­luppo e non sem­bra dun­que avere alcuna inten­zione di andare a smus­sare equi­li­bri che per quanto pre­cari, garan­ti­scono una comoda ammi­ni­stra­zione dei pro­pri inte­ressi. La Cina ha biso­gno di sta­bi­lità, tanto in casa, quanto all’estero. Un po’ tutti gli osser­va­tori ricor­dano a que­sto pro­po­sito come ci sia una con­ti­nuità nella poli­tica estera cinese, da Mao a oggi, pas­sando per Deng Xiao­ping: nono­stante siano cam­biate molte cose, l’approccio agli affari inter­na­zio­nali sem­bra essere ancora lo stesso.
Pesano alcune spe­ci­fi­cità, che sono messe in risalto da Stuart Har­ris e il suo China’s Foreign Policy, pub­bli­cato recen­te­mente (ebook, dol­lari 17, Polity Press Cam­bridge). Va ricor­dato che Har­ris, oltre ad essere pro­fes­sore eme­rito è anche un ex rap­pre­sen­tante poli­tico austra­liano, che ha vis­suto alcune con­trat­ta­zioni, mili­tari ed eco­no­mi­che, con i cinesi. Il suo sguardo dun­que, ben­ché meno teo­rico di Sham­baugh, è in ogni caso rile­vante pro­prio per la sua pra­ti­cità, che tal­volta sci­vola in una dida­sca­lica rap­pre­sen­ta­zione del mondo cinese. Second Har­ris, l’ipotesi di minac­cia cinese non sta­rebbe in piedi. È vero che l’esercito di Pechino ha aumen­tato enor­me­mente le pro­prie risorse e tec­no­lo­gie, ma si trat­te­rebbe di una rin­corsa, più che di un sor­passo, quanto meno rispetto alla potenza di fuoco degli Stati uniti. Har­ris sot­to­li­nea inol­tre un altro ele­mento impor­tante.
La Cina spesso viene vista come una sorta di ban­dito nell’arena inter­na­zio­nale. La vicenda siriana, con il diritto di veto appli­cato da Pechino (nella sua sto­ria però la Cina ha appli­cato poche volte, meno di Usa e altri Stati, tale diritto), costi­tui­sce in realtà un’eccezione nel più gene­rale com­por­ta­mento di Pechino nella sede Onu (dimen­ti­cata com­ple­ta­mente nella recente crisi tanto ucraina, quanto ira­chena). Ma gli Usa sono lo Stato con mag­gior pre­senza mili­tare in un’altra zona, ovvero il mar cinese del sud. È in quella zona che si gio­cano i destini dell’area, per­ché i tratti di mare e le loro iso­lette, sono con­tese tra Cina, Filip­pine, Viet­nam, Male­sia, Bru­nei. Se Filip­pine e Male­sia sono paesi con i quali la Cina è stata in grado di svi­lup­pare rela­zioni com­mer­ciali tali da sup­por­tare un’arroganza in tema di isole con­tese e tratti marit­timi, il pro­blema vero è il Viet­nam.
Lo mette in evi­denza Robert D. Kaplan in Asia’s Caul­dron, the South China Sea and the end of a sta­ble Paci­fic (ebook dol­lari 13,95, Ran­dom House New York) quando rac­conta come il paese dell’area, quella che un tempo era chia­mata Indo­cina, meno con­fu­ciano e meno mor­bido con la Cina, anzi, sia pro­prio il Viet­nam. Tutta l’educazione sto­rica dei viet­na­miti, ancora più che in chiave anti ame­ri­cana, o fran­cese, le cui guerre sono viste come una paren­tesi tra­gica della pro­pria mil­le­na­ria sto­ria, è pro­prio in fun­zione anti cinese. Il Viet­nam è il paese meno vicino alla Cina di tutto il sud est asia­tico. Nel mar cinese del sud, inol­tre, ci sono anche le pre­senze — non certo secon­da­rie — di Stati uniti e India. La que­stione è di molta impor­tanza, per­ché ormai, nel mondo glo­ba­liz­zato, passa tutto da lì. Tratte com­mer­ciali e poten­ziali risorse (gas, idro­car­buri) attra­ver­sano esat­ta­mente quel tratto di mare chia­mato mar cinese meri­dio­nale, che Pechino riven­dica da mil­lenni, così come altri paesi. E negli ultimi anni c’è stato un costante acca­par­rarsi di iso­lette disa­bi­tate, ma stra­te­gi­che dal punto di vista dei pas­saggi delle merci e delle future poten­ziali risorse nasco­ste sotto la super­fi­cie marina.
Più della metà di tutto il com­mer­cio annuale e un terzo di quello totale mon­diale passa da que­sta zona di mare. Il petro­lio tra­spor­tato dallo stretto di Malacca, dall’oceano indiano, verso l’Asia, passa dal mar cinese meri­dio­nale. Si tratta del tri­plo del traf­fico in vigore al momento nel canale di Suez, quin­dici volte quello del canale di Panama. Due terzi delle for­ni­ture ener­ge­ti­che coreane pas­sano da qui. Il 60% di quelle giap­po­nesi e tai­wa­nesi e l’80% di quelle cinesi (per lo più petro­lio). Come spe­ci­fica Kaplan, nel mar cinese del sud ci sono petro­lio, gas e pos­si­bi­lità di pesca quasi infi­nite. Il Bru­nei ha recla­mato alcune isole, tre sono richie­ste dalla Male­sia, otto dalle Filip­pine, Viet­nam, Filip­pine e Cina recla­mano in totale la zona. Non a caso la Cina ha soste­nuto che il mar cinese del sud costi­tui­sce un «core inte­rest», per Pechino, facendo infu­riare gli altri Stati, Usa com­presi.

Le navi ame­ri­cane sono le più pre­senti e, secondo Washing­ton, garan­ti­scono l’equilibrio della zona, minac­ciata dal riarmo cinese, che ha creato un effetto domino di corsa agli arma­menti da parte di tutti gli altri Stati. La tesi di Kaplan, anzi, è pro­prio que­sta: la sta­bi­lità del Paci­fico è a rischio, a causa del disim­pe­gno ame­ri­cano. Una tesi che non trova con­ferma nella recente azione di «accer­chia­mento» della Cina com­piuta da Obama, che ha por­tato ulte­riori ele­menti di insta­bi­lità, anzi­ché il con­tra­rio. Del resto, è vero che fino a qual­che mese fa, se si doveva ipo­tiz­zare un con­flitto, per quanto navale, lo si imma­gi­nava in que­sta zona del mondo. Con mis­sili, basi per sot­to­ma­rini (Hai­nan) e la pos­si­bi­lità che, una volta entrato in pieno vigore l’accordo di libero scam­bio con Tai­wan, anche i mis­sili pun­tati sull’isola ven­gano spo­stati nella zona più calda, il riarmo del Dra­gone è cre­sciuto parec­chio nel mar cinese del sud negli ultimi dieci anni. Potrebbe non essere neces­sa­rio alcun colpo di mano, sosten­gono molti osser­va­tori, essendo suf­fi­ciente il deter­rente delle armi, e la forza eco­no­mica di Pechino capace di pie­gare anche le richie­ste di ter­ri­to­riali di stati che dipen­dono sem­pre più dall’economia cinese.

Nessun commento: