sabato 14 marzo 2015

Umberto Eco su Kant. Il secondo volume della sua Storia della filosofia

La filosofia e le sue storie
Leggi qui per l'antichità e il medioevo

Umberto Eco, Riccardo Fedriga: La filosofia e le sue storie. L'età moderna, Laterza

Risvolto
Un viaggio appassionante attraverso la storia del pensiero filosofico dall’Umanesimo a Kant. Un viaggio inconsueto che unisce le idee alla cultura materiale, le forme del ragionare alla società e al modo di vivere, la filosofia alla storia, all’arte, alla scienza.
L’Umanesimo non è una rottura brusca, non è un totale cambio di paradigma tra Medioevo e Rinascimento. Piuttosto una nuova concezione del rapporto uomo-Dio-mondo, con l’uomo centro attivo, protagonista e misura di tutte le cose. Tra Quattrocento e Cinquecento inizia una nuova era, un’epoca di rinnovamento nella quale prende forma la convinzione che l’ordine del mondo non sia immutabile e che tocchi all’uomo trasformarlo. Il Seicento, secolo di disordine e di instabilità, di inquietudine e di spaesamento, secolo della scienza e delle grandi utopie, guida gli uomini negli anni d’oro della cultura europea. Ed è nel Settecento che la luce della ragione, il filtro spietato dell’investigazione critica si impone a ogni livello di indagine. A cerniera tra due secoli, il pensiero di Kant: non tanto nel senso che propone «una nuova visione rispetto ai problemi discussi dalla filosofia che lo ha preceduto, ma perché influenza radicalmente il corso della filosofia successiva. I grandi dibattiti filosofici del XIX secolo potranno essere intesi solo come risposta a Kant». Ci accompagnano in questo viaggio veri e propri giganti del pensiero filosofico, delle scienze e delle arti.
Hanno contribuito a questo volume: Laura Barletta, Vittorio Beonio Brocchieri, Enrico Berti, Lorenzo Bianchi, Luca Bianchi, Francesco Bianchini, Giulio Blasi, Luciano Bottoni, Alberto Burgio, Giuseppe Cacciatore, Federica Caldera, Mario Carparelli, Francesco Cerrato, Antonio Clericuzio, Arrigo Colombo, Silvia Contarini, Paolo Conte, Pietro Corsi, Matteo d’Alfonso, Giuseppe D’Anna, Umberto Eco, Germana Ernst, Riccardo Fedriga, Claudio Fiocchi, Luca Fonnesu, Elio Franzini, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Francesco Giampietri, Roberto Leydi, Roberto Limonta, Fosca Mariani Zini, Vittorio Morfino, Gianluca Mori, Massimo Mori, Massimo Mugnai, Cecilia Muratori, Anna Ottani Cavina, Gianni Paganini, Nicola Panichi, Cristina Paoletti, Roberto Pellerey, Luca Pinzolo, Riccardo Pozzo, Paolo Quintili, Ezio Raimondi, Silvia Rodeschini, Silvia Ronchey, Paola Rumore, Elisabetta Scapparone, Antonio Senta, Stefano Simoncini, Mariafranca Spallanzani, Giorgio Stabile, Walter Tega, Nicoletta Tirinnanzi, Corrado Vivanti, Paola Zanardi.

Quel che Kant ci racconta su come funziona la conoscenza 

Il Settecento. L’illuminismo. Così il filosofo tedesco rivoluzionò gli studi sull’intelletto umano
UMBERTO ECO Repubblica 13 3 2015
ILXVIII secolo è senza dubbio segnato dall’avvento e dalla diffusione dell’Illuminismo, che si rivela plurale, pur nel comune riferimento al lume della ragione, nelle diverse coloriture che esso assume al di là del contesto francese, ad esempio in Italia e in Germania.
Ma è anche il secolo nel quale si intravedono, con Giambattista Vico, i prodromi di quello storicismo che sarà proprio del periodo romantico e che mira a comprendere ogni evento umano riportandolo al concreto momento storico e all’ambiente in cui si manifesta; si sviluppa un’attenzione agli aspetti non neoclassici dell’esperienza estetica (si pensi alle dottrine del sublime); si registra, con la massoneria, un peculiare incrocio fra progresso e tradizione, tra “illuministi” e “illuminati”. La riflessione sulle passioni e sul sentimento, che ha già avuto inizio nel secolo precedente, va a investire gli aspetti più oscuri e ambigui dell’animo umano: basti pensare a Jean-Jacques Rousseau o all’opera del marchese de Sade.
In questo quadro, il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli. Non tanto nel senso che cerca di proporre una nuova visione rispetto ai problemi discussi dalla filosofia che lo ha preceduto, ma perché influenza radicalmente il corso della filosofia successiva. I grandi dibattiti filosofici del XIX secolo potranno essere intesi solo come ri- sposta a Kant.
Kant ha proposto (come egli stesso afferma) una rivoluzione copernicana del pensiero: come Copernico aveva messo al centro immobile del sistema planetario il sole, che prima era concepito come astro ruotante intorno al nostro globo e agli altri pianeti, così Kant ha proposto di stabilire il fondamento della conoscenza nel soggetto che conosce e non nell’oggetto conosciuto. Per Kant il problema di come il soggetto conoscente possa cogliere forme e leggi che esistono indipendenti da esso, diventa il problema di come il soggetto conoscente ponga queste forme e queste leggi. Ma dobbiamo guardarci da una vulgata che vede in Kant il campione di un soggettivismo assoluto che vanifica la realtà esterna in favore del- l’attività di un Io legislatore. Questa vulgata è stata a tal punto diffusa che ancora nell’Ottocento tale padre Mattiussi scriveva un libro, Il veleno kantiano, diventato fondamentale per tutti i sostenitori di un realismo che negasse l’attività legislativa dell’intelletto umano. In verità Kant vuole stabilire e garantire le possibilità di una conoscenza oggettiva e certa. Kant ha sottolineato che, se per “idealismo” si intende che non vi siano altri esseri di quelli pensanti e che gli altri oggetti non siano che immagini delle loro menti, immagini a cui non corrisponde alcun oggetto esterno, allora la sua filosofia non è idealistica perché si basa sull’ammissione di una realtà al di fuori della nostra mente, realtà che ci viene presentata nell’esperienza sensibile.
Kant non pone in dubbio l’esistenza di intuizioni e di concetti empirici, come quello di “cane”, di “sole”, di “montagna” ecc. L’attività trascendentale si esercita solo sul legame tra queste intuizioni, su quelle leggi generali che non riguardano la nostra percezione ma i massimi problemi della scienza del suo tempo.
Quindi il trascendentalismo kantiano non mette in forse la nostra esperienza immediata del mondo, e se non si capisce questo punto l’intero impianto della filosofia kantiana rimane inconcepibile. Kant ha semplicemente affermato che la legislazione del nostro intelletto conferisce forme ai dati altri- menti sconnessi dell’esperienza, e in questo consiste la sua rivoluzione “copernicana”.
Le forme trascendentali della conoscenza agiscono sui dati dell’intuizione (i quali ci garantiscono della realtà della nostra esperienza); senza i dati dell’intuizione sensibile i pensieri dell’intelletto sono vuoti, ma senza l’azione dell’intelletto le intuizioni sono cieche. Nella teoria kantiana della conoscenza accade pertanto quel che accade in una costruzione architettonica, in cui le singole pietre (reali) di un arco o di una volta si sostengono l’una con l’altra, ma non potrebbero sostenersi reciprocamente se non fossero coordinate da quelle forme pure dell’arco o della volta che in sé sarebbero soltanto uno stampo vuoto.
Si tratta di un equilibrio instabile, perché se mancasse una delle sue due componenti la costruzione non esisterebbe, ma stabilissimo perché solo in tal modo la costruzione si sostiene – e solo secondo questa regola architettonica è possibile prevedere che mattoni diversi, coordinati secondo la stessa forma, si sosterrebbero necessariamente anche in altri casi. Il che garantisce per Kant una universale oggettività della conoscenza. Naturalmente tutto questo pre- suppone che le forme trascendentali siano una costante dell’intelletto umano, che non varia né col tempo né con i luoghi, e in tal senso la teoria si sottrae al sospetto di relativismo.
Non è che Kant risolva pienamente il problema delle intuizioni empiriche e della loro validità, e a questo dedicherà i ripensamenti della sua teoria quali appaiono nella Critica del Giudizio. Ma proprio per questo si dimostra pensatore problematico. E molte delle questioni che egli agita sono ancora materia di discussione, oggi, nell’ambito delle scienze cognitive. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessun commento: