![Risultati immagini per Nicolotti: Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa](data:image/jpeg;base64,/9j/4AAQSkZJRgABAQAAAQABAAD/2wCEAAkGBxQTEhQUExQVFBUXGBwaGRQYGRgeHBgYHBoXHRccHxcaHCggGh0nHB0aITEkJSksLi4uFx8zODMsNygvLisBCgoKDg0OGxAQGywkHyUsNCwsLDQsLCwsLCwsLywsNCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLP/AABEIANEAiQMBIgACEQEDEQH/xAAbAAACAgMBAAAAAAAAAAAAAAAFBgMEAAECB//EAEIQAAECBAMEBgYIBAYDAAAAAAECEQADBCEFEjEGQVFhEyIycYGRBxShscHRI0JSYnSy4fAzcnOCFVOSosLxFiRj/8QAGAEAAwEBAAAAAAAAAAAAAAAAAAIDAQT/xAAlEQACAgICAgICAwEAAAAAAAAAAQIRITEDEjJBInFRgUKh0WH/2gAMAwEAAhEDEQA/AFbbrD0pMhSZSQkUsh8qQLqTqWGpO+Fj1BRL5Rbl+kNe3s9YmUqRmymkp3A39UfGLlJQgi3aDApcWUbsSAQ/uiE3JaLRSYj5Cn6iAGYOn3WubxrK5cpSeTN7hFzaLESua3ZyApZybv1tQO7wgYmqUNDDqPsVs7WhyTlSH3AfpHBT91PlGGqV9oxgqVcY2jLNlT/VT5D5RojkluFvlGxOWdL+EW5OHzl3a3Fox0tgreiOjpelmZUJSH3OLey8WqfCVlwJYJAf6u6JJeHrQpKlTEpYvYh/YYb6JbEKSQXHstEpzrRSMRDqqQy15FISFDUWPPhEJkt9RL8bQexWSqZPmTUlPWVbQm1uPKB9SZyCMyU24j5w6lYrRX6FRSOokAcg5jgUxu6B7IlmYpM3hI/tjj/E5nEeUbUjLRyiRuyi/daJJdOofVRo1wNPKI/Xl8vKNjEJg3jygakCaOjREmyAOP7aBPRHhBZFeogpUdd+8QHZX7MNFP2Y2i8vE5yspVNWopCQCToE9keEWcLM+YpSZUxQOVUwjMQ+UZld5t7IFp0EXsLxJchaVobMlQVfe248jvhqEs4VSTiM5QshV8zG7gl35gEvyMWK3BZ0tSklClBLOoA5bpSrXuIeJ07RzAkpCUBJQlDMeykLSBrwWfZG520s1RdkhwsFgbhaEIUNbWQmAAaujmJAKkKSCWcggPf5HyMXa3ApksqBZTJzApchSGDEMObd4MTza2dOkpSUoyZwyrutabak3PXvHMjG6iUwA7BWEuCcpWpKlAHeMyHA5njABUkUs8EJCVpuLsWDln7onm0VSZhl9dRBUAXLHIFFRD7mSryi1NxSpkKKCkO6laEt0qRmY80lm3PGl7TVGcqKUuUsoZTdLLAHIMtV+6CjbKFTRTpacy3A6v8AuTmTpbSIk4lOAYTFgDc8T1mMLmS+jISB1Lh36icqd/CBsFILJvWV/aV5xsVa2bOpuDn3RDGoKQWdmYWZy3COXjUZGmG3jHjUZABt4qxZitABYToI3Gk6CNwAZGR1LIBBNw4ccRvgiaimd+iWOWa2t++0AG8MxpclGRL5SrMpOY5VEFJBytZQys448ovq2sU6vok9ZOVsxLdaaSRbX6Qj+0QLTNkBXYWU31UHYgM3Au5iVS6VgyJhNnuRwff3xgBBW1qioK6JNgAznQGUdW1+jDHdmMQ1u0y5iCnIEunK4Lkj6QEEkaMs25CKUyfT9Vpawxu6hccP3ujfTU5JJlzGJsARYMOfF/MQADYyCKJ1OD/DWb2dW5hZu947M2l/y5t3e4tc/Bo0AXGRflzaffLmH+4R0udTf5Uz/V/33QADoyLsyZIKTlQsKYZTmcPZ39vmIpQAZGRkZABkVosxWgAsJ0Ebg5tLgApFSkhZX0kmXMchmK0u3hAuTTuWfxjLCivGQVw/B+lUQFEAaqaLk/Z5CEKmKmkJGlg6juYQr5Ip0N0exejI6KY00OKajI6aMaACzJwucpIUmUtSTooJJDO27naNzMLnJClGVMCU9olJtZy/C0bkYlOQAlE1aQNACza/M+cZNxScoFKpqyCGIJ1HOAClGR00aaADUZG2jbQAcxkHU4AEplrnryBYSpksSlCuypQ3AxxNwqQFlPrAI3LSHB+UK5obowNFWGT/AMeUy1hQ6NABMzdew778IX+jHGBST0Y4tDz6Sf4tL+EkfkELdIjhqSwhl9JH8Wl/CSPyCB+y1O6ys9lDnx3Qs3SsaKth3DcPCEiX4rPw/fxhX2ixTppjJ/hpskceJ8YYdoKvoZDaLmv4J3/KEgxPhjfyY3I/RqMAjIObO4AZ5zLdMsHxVyHzi7dE6BNPSLX2UkjeWsPGClPgofrEqs9rCHmTQoQhQQMoBLAG0AaRPWPdE3JlIxQFo6eWASUgkcXaLBlvvQOQR+kW6AcuMGV0DZesTmfcncknhBlsLSFhdKgjrBL7iARFCbhw3FoY66SxA77+UUzIfTdBdBV6FybTqTqLcd0RQ64PICkkKSFC9jpuivI2T6aakS1ZUO8z7iQbke4DnDKX5EaK0qgqJtOqpJ6rCWOKkpDDvYJbwjjEMGCZaZyCejUQG3uwKmh7x1KUUyZaE5UAdVPBNkJ83J8YUqlJ9TJKrS1lGU99m7gYl2byvyXglqX4Ak+csPJlqJQoixs41DwG9XVw9og7hlOJk5CVaEgE8oreoy4dSrAko3kZPSR/Fpfwkj8gjrZyS0hPFaz5DT3e2NekgfS0n4SR+QQQwEDLJA0Sgn9+UJzPBnHsWNr6nNUFI0QAke8wDietm51qUfrKJ8zEIEWiqVE27YZ2WwFVVMIHYQHVz5DmYepVLk6uVgN0T7JYb6vTlLMspzKPMjTw+ESSqtQAC09IMoV94C++IylbLxhSKyAyVXLOq0A6ZLE90NEsSjZKmvdK7PyeDlLglPNS5lhLi+U3HiCxjVnRiTWzzPDJOYhOjnV9HiXHCJKAekW4dKLO/Ev5wW2n2UNOtPRqUuWb5huO4QIxWShEsJnTGsohASSc2gzKOj6xKSfe/RWKXWvZSw2oVMklcwsmXZS73J0HMnhEtSsppBNCWVNLJ7nbM3Fg0ApmIEyhJSkJRmCi31lAM8GcPo6qpTKl5Tkl2SSGAHEngItKOvslCVX9F/ZqlM0BIDknf3ByYeaWiTLQJSNNVK+1+nCIMFwpNPLypOYntL+0eA4JgiiV5xOUjYxAO0z5M+4zEJHcC/whJpcOmVE5cpJZBVmVyBsS28w97eIyyJI4zH8kn5wrbOTMlY32kEe4j3RkX8WD8kGcdwBCZKVyxlVKAAI3pFi/HjHl7njHuNTLzoUnik+6PEvVTG8TsOQbvSOPpaT8JI/IIm2emfRzFfZln2BR+MMGOUcgzKSZOBWRSyMssaPkFzx7oMiZTzULkkISlaCCwAKVEWvyh508CwVZE/ANlkerFZQVzSlwRoARzDD3wo0WH5qpEq4dYBezNc+6HrZOjqUzFSfpJqUpJmJDBixAAWToeV7RyrBVid002SinRLAYlTlw5JABu41cxGMnG23Zd8aklRJhmIKQmYJjqSl2G8jfeCUpMqajPKUwUkp4ZjuF4XJWLypk6cyjlWk3IAbcWHBoxNH9CUS5mY5gUsdONtxgMGCrp1AEkA9kkjcNG5xvCOqtQBUln6pfTi0UE4nOTNQCklBQHSkPfdrBHCqiatSukkdHdsz6jda5hsmYN0WLyusqdPShYJypLkJ55eMBsSmghSlLRNSt1BYtYauDDFMwOQNU5i733fE90DpuAonTQVAgJDZRYAcGGvPvhXG9jKdaF/Ctnpk1SJqsspAVmSbFShuZI95h6TowDJG7jzMbTSJQAEjKANBpEKFvy5Qk59cGJWXUEeMWJLAh4oyxw84J0qBvMIpWbVCt6RZhJkp7y3kITkTslVLV95I8Db4w17boUupSlIJISGG9yTAmv2LrVuUSr2IdSXt46x0RqqZGV3Y6SE3jyPo49Wwyb1U5+qrKMwO5VnHm8eVuIzh9jcnofcdnJlpkqLFRpqdIGpA6M6DmTr92AEnCq1aAejlIG4qWyu8hzDnX4pTyEUxmIBWaWT1yE6ZAwc3hdxPaYzUnoEgbsxJby3xKcp93S/ZSEU4KyfYiknZqpMwqS+XroNn62h8oXtrJc2XMKOlUsGwSp3c6bg8egYZPTQU8gTD1pt1qP2lb+7dCBtFjIn1SFl8gWA+7tcdDFVbZsqUQViFOpASVBikhKiP5Q8E9m6wS1MoM57UN+0WEomUtccozy+skj7stB+cedUdTYe+Lp4OR7PSkT3HyiWTN3DWF3BMWB6p1PlBcF9Q0Tc6KpWF5ZteJJCQAYEyqku1z3wSpxblwhO16GorT6nNYRktgbaxfkUCXzFh36RIuTLJZJBPEPHM4SeWVUksFWUFHlBihlgAQNyZPnF6nqAlOdZCUjeYaMWsitl6XSoSpU3KM7XVvYe6FfG9tEJRMRTKzzUDrL1SgksADoVfKF3a7bhU0Kp6cFKTZSvrL5DgPbC/s9LWmlqDkJLlmDkqSzvyF/KOjriyXbNAGfMPSEqJPWcnm7mBfSJ4mLaUlawkak6/GKPq/30+2OhIi2eqbfYYJkimmBRCkU0o5WsRkTvgNsdRiak51BEtBJUo8H074n9IuITEilQlRCVUknMOPUERy6uXNkypUtIlpSHUliekVzaIciaWfyXhX9HHpC2oRUFCJL5EjU74YUSUow6nlz5aUzZpTkA5kMeXGPO8UkhE8dJdyCsJDMH0D8ocUVXrGL0qAsLlJbI2jBBPwjeuEkap5bf1Q1087N/iKDoyj4dGR8I8kpxlJSdxaPS6GYemreCkL/KqPO8QS05VtWV5iHj7RGRPSTsigedoeMPqc6Qr9mEREMeBTilgdOELKObGjIZpCdT5RdNSJaSpVgPaTpEVOlw5sB5CAW0e1FOJapMpaVzSMoP1EE6kq0fcGfWDrSwNecnErEJlX0hM7opCXyswJb9GueML+0K5tPNR0cxaUqSk5juzb9HaBmCzF9IEhaEMTZfZU+oO67COsfrpk2Yek105MOHKESamUSi4Z2E0bSzhOWnp1rQEsm7gqYXdnbUtHVfi0xkqmqUQC4Ru8oV0kuCnUGzcRBNGJqmTUmeB3tbxEUeFSX+k6zZPQ0ZqZufshiQN5bu3c4uVuJiRR9AnqzFEoUOCQev8A6jbzivg2Iop+lUR1m6vA3sPMv3CFxWaYpStSXUo95v7TGRjbzpCydL/oe2FpBMq5YUHSTpxa/lp5xH0Q+yPKGnY7Bpfq8yZMOUlLAuRkTuL7iS0ee9Cf8z/d+sMpdmzGqQ1+kvt0n4ST+QRSwWyM4BJZn4Nr8hFz0ljr0n4ST+QRRwggyxdQbMLO1/HWDk8QhsEYzXGdNKj3BwxYcecENha1EmtkzJhZKcxJ/tIgJUdosXub8YsYShBnICzlS9z7r7oeqiJuR6LS7QyEzVKyrKVO9hcHczwB2hqZU+elciUZSQhiCe0XcFt0NeE0iGUSgF2aw4QubXUxExRSn6oFhx7uUSi1ZWUHQKMxCTdQJ+ym/wD1EE3HFpP0YCeZv7NIrokMk2Yk+wfrFKp3RRJE3gtVOLz5oImTVqHB2HkGED46l7+6OYcQISJKeiUpQJWSMtywA7R+F46VUBaAk3I37/1G4xRVMUQxJIG6OEiBpMZSYSwhfXylg9irgN5HODUrZ2ZVLWZATkRa51I1gBST3WAbOQCRDdNolSAhVOtaczkh7EgPHNyJqVo6OOSapijUyFJCkqspJIMFdi6bMZyikqSlHKxVZ+bAxUnpVPmMkHMvcYZsIWaWlmJmSiGLFSbvmFifdGyn8a9mOHy7LQ2eopEjoxZ0ZQLvowdudz4R4x/hauI8zHsuDVBURmHWI52Fix4n5R5nmTxELwt5F5EMfpEpkqTSKJY+qyfHqDcfnATZ1sik7wTB30jH6Oi/CI/KmAmzSBkUd7m/hDT8X9mR2hWMd06HUBHCoL7LSc88AgEZS4P71i8nSsnFW6GyXtVMYAS0sA2h+cR1G1ayCnIlKiCxu45i8F6LDUMeok+33wsbW0JlzAsZQkiwGttSzaRzqmzpdpAtKswDqJO//uK0+Q8TSqlIKVOBxHHjE9TicvKQkMToWHyitsi0ivT4YQXNx737tBByfQSkodkEgaZRrfxOvsgHKrkAMCscWMcmuTe6r90LJSbNXVEUylzA5B1gbp4jiPlFUhixiz6yjW8Tpr0ANlB74pbQlJ+ynTIKldUEtctwENeKY1JBRlCrpdQzWBNmbu1gDLxMJulIB8Y3hFKZk0Zh1cpJPDX428YWSvLGWMIkXiSHcDwt8ob6OuRPpJjMGSXS1nF3DeF4VcSowJZygv37t8EtjE/RVKXHYdmvYFz8InNJxtDRbTpjfggeZLDtmDc2a/yjz/oE8IcdmMVSqqky26ykZidwsGEKTwcSpZMnkNekjs0P4SX+VECtnR9Eo8z7oLekns0P4WX+VMC9nf4Ku9UHJ4/s2OxSMGNllNP3dk6+EBzBjZYPP/tPwi0/Fk4eSH+mkAsoaszcIWdrp5GSUb5XUVWvuA10h0wSW6Fd490JO2w/9lQZiEi/EfOOXjj8rOnk8RdppYzcoyvQHDcI7lDi/hHFYP07o6fZz+iq0ZE8mmUogAEk6ABzF+Ts9UKdpZtuzJfyeGtIWmB4mp0O/dG58hSCygUngY6pw/73RreASyczUwxoOVJlpJCuiSQQGs7nTiHhenKY8b8IYKVOZQOmaTfyV8IlPQ8dlObPUBc5ktdw94JbHKOWqP8A8D8YH4lThKH5j2xf2SPUq/6J+ML/ABG/kENiJgVVyCAxSClRb7oa/d7oDwd2IUEz5KWY9Yk8TlEAM0bEV6D3pLT1KD8LL/KiA+zR+iX3mDPpN7FB+Fl/lRAnZdLy19590ZPx/Y0NoUTBnZVRE9wH6p94gMRBrZYPNVr2PimKz8WTh5I9L2euFjn8BAbaiUBPcgH6Im/EBUG9nbdLbePdAbakHph/SV7lxyo6paECkWVKveJKuU6kAC54by7AecR0A6/hB3AQPXqZ2ACiSTpYEx0N0znWUEpchNLKCU/xFB1L3+e4RxS1Kk9YJURvLH3xLXpHTqfrJFgzEPujJdUxuCzQiinseUqwieqkSqmXpca8U8FCEyXTZJq0KFwD7CLw009SErB8DwI3/PwgBVTQqeSNCD741WrRjp0wdXJuIasLDplnf0B/5wsYhqIZsJHVR/QP/KCfijI+QOxgNL8R74ubJLb1hg7SjrpFXGLoT/MInwFDS6oE5mkktwJeFXgM/ILbLVANVJYAB1t3EWMLzQa2WltU0vFUsq9gaAjw0RGB8a0lf0x7hEFBofGMjIo9CLZQi1h3aP8AL8oyMhnoxbDFL9aK9f2v7T8YyMhCjBUrWJkdtMZGQzEROPjHJjIyMAiVEY1jIyNA4m6xeptB/L84yMgegWyKo0HfG6TSZ/LGRkZ6B7J6Pty/5YpxkZGow//Z)
Andrea Nicolotti:
Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa, Einaudi
Risvolto
Una storia complessiva della Sindone, ampia, approfondita e
condotta con criterio scientifico; un'indagine che riporta
alla luce una vicenda secolare poco conosciuta e spesso mal
raccontata.
Per i Vangeli la Sindone è un oggetto trascurabile. Nulla fa presagire che,
alcuni secoli dopo, molte città avrebbero fatto a gara per vantare il possesso
di sindoni o sudari, piccoli frammenti o lunghi lenzuoli miracolosi.
Nel Trecento in un villaggio francese compare quella che diverrà la piú
famosa fra tutte, un telo con impressa l'immagine di Cristo martoriato:
per alcuni fedeli è l'autentica Sindone di Cristo, mentre per il loro vescovo
è un falso, dipinto a scopo di lucro. Di qui prende il via una storia avventurosa
che percorre i secoli, fatta di ricorsi e scomuniche, di furti e vendite,
di incendi e salvataggi, di notorietà e decadenza. La Sindone è stata il
potente vessillo di casa Savoia, segno del favore celeste e gloria per la città
di Torino. Eppure, la Sindone ha tante storie: quella autentica, non di
rado occultata; quella compiacente, fabbricata dai cronisti di corte; quella
di maggior fantasia, creata dai suoi moderni propagandisti. Andrea Nicolotti,
con un'opera di monumentale scavo storico ed esegetico, racconta
questa vicenda secondo i canoni della migliore storiografia.
Questo libro traccia una storia delle stoffe
sepolcrali di Gesú, con particolare attenzione
per quella oggi conservata a Torino.
Il punto di partenza per ricostruire
l'ambiente nel quale è nato e si è diffuso
il culto per le diverse sindoni è il racconto
fornito dai Vangeli. Procedendo lungo
i secoli, dal Tardoantico al Medioevo,
si nota un interesse sempre crescente e
diffuso per la ricerca e il possesso di reliquie
della passione e morte di Gesú, il
cui numero aumenta esponenzialmente:
una di queste è la Sindone di Torino,
che avrà maggior fortuna rispetto a tutte
le altre. La storia nota della reliquia
torinese muove i primi passi nel Medioevo,
quando compare in un villaggio della
Francia, per poi spostarsi a Chambéry,
nel cuore della Savoia, e infine a Torino,
nuova capitale del ducato sabaudo e
poi del regno d'Italia. È una storia a tratti
avventurosa, spesso poco conosciuta e
non di rado mal raccontata, fatta di episodi
che la storiografia sabauda e quella
ecclesiastica hanno tentato di addomesticare.
È una storia che coinvolge personaggi
di primo piano della nobiltà, della
politica, della Chiesa e della scienza.
Nell'ultima parte del libro, che riguarda
il secolo XX e il XXI, la storia della Sindone
si intreccia con la storia degli studi
scientifici, dalle prime fotografie passando
per la datazione radiocarbonica, fino
ai giorni nostri. Molto spazio è dedicato
a smantellare ipotesi storiografiche che
non reggono alla prova della critica, allo
spinoso problema dell'autenticità della
reliquia e al difficile rapporto fra storia,
fede e scienza.
Il paradosso della sindoneNel medioevo la chiesa ne limitò il culto che in seguito fu rilanciato dai SavoiaPaolo Mieli Martedì 17 Marzo, 2015 CORRIERE DELLA SERA © RIPRODUZIONE RISERVATA
Quella della Sindone è la storia di una incredibile leggenda, all’inizio osteggiata dalla Chiesa stessa e poi fatta passare per «autentica» sulla base di ricostruzioni che si distinguevano per mancanza di rigore e assoluta assenza di scientificità. Nel 1543 Giovanni Calvino ironizzò sulla presenza nelle chiese cattoliche di una grande quantità di reliquie, tra cui numerosi sudari, ognuno dei quali si riteneva avesse avvolto 15 secoli prima il corpo di Gesù Cristo. Già qualche secolo prima, in un poema sulla distruzione di Roma risalente alla prima metà del XIII secolo, se ne menzionava uno, di questi sudari, che si sarebbe trovato nella basilica romana di San Pietro fino a che, durante il sacco della città (23 agosto 846), sarebbe stato rubato dal re saraceno Fierabras e portato in Spagna. Lì lo avrebbe recuperato Carlo Magno per donarlo all’abbazia reale di Saint-Corneille a Compiègne: ma il telo sarebbe andato disperso ai tempi della Rivoluzione francese.
Sempre nel XIII secolo ne comparve un altro nell’abbazia cistercense di Cadouin, allorché Simon IV de Montfort, capo della crociata contro gli Albigesi, nel 1214 lo espose ai pellegrini al fine di procacciarsi, con le loro elemosine, una cospicua rendita. Nel 1643 questa reliquia fu dichiarata «autentica» dal vescovo Jean de Lingendes. E autentica fu considerata per 290 anni. Finché nel 1933, sulla base di studi accurati, si scoprì che quel panno di lino non soltanto era di epoca medievale, ma addirittura di origine egiziana e islamica. Un terzo «lenzuolo di Cristo» fu quello degli agostiniani di Carcassonne, i quali, nel 1402, furono trascinati in giudizio dai cistercensi di Cadouin che ritenevano si trattasse di una parte sottratta a quello, il «loro», di cui si è detto poc’anzi. Più complicata la vicenda della Santa cuffia, che avrebbe coperto la testa di Gesù deposto dalla croce, donata da Pipino il breve (o da Carlo Magno) al vescovo Aymat di Cahors, il quale, a testarne l’autenticità, l’avrebbe posta sulla testa di un morto con l’effetto di resuscitarlo immediatamente. Anche la Santa cuffia sopravvisse alla Rivoluzione francese, ma studi successivi dimostrarono inequivocabilmente che era stata cucita non prima dell’XI secolo. Ci fu poi il presunto sudario che — diceva la leggenda — era stato posto sul volto di Gesù dopo la crocefissione e veniva conservato a Magonza. Quella stessa leggenda raccontava che sarebbe stato donato dalla nobile Cunegonda a santa Bilide (peccato però che Cunegonda fosse nata nel 734, quanto Bilide era già morta).
Il punto di partenza di questa storia, scrive Andrea Nicolotti nello straordinario Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa , edito da Einaudi, è nell’anno 1204, allorché una crociata, la quarta, partita per liberare Gerusalemme, «fece sosta» a Costantinopoli e razziò la capitale dell’impero bizantino. Da quel momento l’Europa fu invasa da reliquie, pezzi di sindone e di sudario. Robert de Clari, un cavaliere piccardo che aveva preso parte a quella crociata, scrisse che nella chiesa delle Blacherne «si trovava la stoffa in cui nostro Signore fu avvolto che ciascun venerdì si drizzava tutta dritta». Nicolotti dimostra quanto de Clari fosse un testimone inattendibile: si era spinto «ad accettare la verosimiglianza delle reliquie più strane», fino a prendere addirittura per «buone» le lacrime della Madonna ancora visibili sulla tavola di marmo dove Cristo era stato deposto dalla croce. Talché all’autore sembra di poter «escludere» che alle Blacherne vi fosse davvero quella stoffa di 1.200 anni prima.
Stessa perplessità Nicolotti mostra nei confronti del sudario di Oviedo, la cui esistenza è attestata da un documento (non originale) del 1075 e che, nel 1101, fu autenticato dal vescovo Pelayo. Secondo Nicolotti, Pelayo «mise mano a una potente creazione ideologica atta a fornire una legittimazione storica e propagandistica alla supremazia della sede di Oviedo la cui importanza religiosa e politica era in declino», ma si caratterizzò per un’assoluta mancanza di rigore, tant’è che i suoi contemporanei lo chiamavano «el fabulero» (il raccontafavole). Singolare è la circostanza che molti storici si siano dimostrati assai poco «scientifici» nell’occuparsi di questo argomento. E qui Nicolotti polemizza esplicitamente con la storiografia che si è occupata delle reliquie: «Quando una notizia leggendaria coincide con la tesi che si vuol dimostrare, la si accoglie; quando vi si oppone, la si scarta accusandola di fantasiosità».
Ma veniamo alla Sindone vera e propria. I primi documenti che ne parlano risalgono alla seconda metà del Trecento e riguardano la chiesetta campagnola di Lirey, edificata a spese del cavaliere francese Geoffroy de Charny. De Charny le avrebbe donato la Sindone, da lui avuta non si sa bene come, per conferirle prestigio. Grande e immediato fu il successo di quel panno. Ma la Chiesa era perplessa. Il vescovo di Troyes, Pierre d’Arcis-sur-Aube, raccontò nel 1389 che a Lirey il decano dei canonici Robert de Caillac aveva fatto esporre «un lungo telo che recava l’immagine del corpo straziato del Cristo» per esibirlo ai fedeli a scopo di lucro, «lasciando credere che fosse l’autentico lino sepolcrale di Gesù». Il vescovo Henry de Poitiers, predecessore di d’Arcis, aveva compiuto un’indagine su quel lino ed era giunto alla conclusione che si trattava di una «frode»: «Quella sindone», scrisse, «era una semplice stoffa su cui un abile falsario aveva artificiosamente raffigurato il corpo martoriato del Cristo». Fu addirittura identificato l’artefice della contraffazione, che confermò i sospetti del vescovo. Il decano e i suoi complici «furono costretti a cessare le ostensioni e fecero sparire il panno in modo che il vescovo non potesse sequestrarlo».
Così per più di trent’anni della Sindone di Lirey non si seppe più nulla. Finché nel 1389 un Papa d’obbedienza avignonese, Clemente VII (Robert de Genève), rese nulla la sconfessione di Pierre d’Arcis. Il quale però si rivolse al Pontefice con un «memoriale» in cui si riepilogavano i termini della vicenda con una versione decisamente ostile alla tesi dell’autenticità della Sindone. Qualcuno, ricorda Nicolotti, «ha ipotizzato che la tolleranza dimostrata da Clemente VII di Avignone nei riguardi della ostensione della Sindone vada anche letta alla luce delle contrapposizioni tra i due Papi contemporaneamente regnanti, Clemente VII, appunto, e a Roma Bonifacio IX: in epoca di scisma, Clemente avrebbe avuto qualche interesse nel favorire il culto della Sindone a discapito di quello della Veronica che veniva esposta nel 1390 a Roma, nel territorio sottoposto al Pontefice suo concorrente». Clemente VII autorizza dunque l’ostensione della Sindone, ma — e questo è assai rilevante — impone ai canonici di precisare che non si tratta dell’autentico sudario, bensì di una «raffigurazione» o «pittura». Talché tre ecclesiastici di Liegi, che nel 1449 si occuperanno del caso, ribadiranno che «da tutti i documenti inerenti alla Sindone» veniva fuori che il lino «non è il vero sudario di Gesù Cristo, ma soltanto una rappresentazione e una figura». Si deve dunque registrare questa stranezza. A dispetto del fatto che vescovi e Papi in passato avessero dichiarato «l’autenticità di numerosissime reliquie che poi sono state riconosciute come false», qui è accaduto l’esatto contrario: sia il vescovo sia il Papa intervennero «a limitare il culto di un oggetto che, secondo loro, non doveva essere considerato una reliquia». Furono alcuni religiosi del luogo e molti laici semmai ad essere «propensi a riconoscerne l’autenticità». È, come giustamente sottolinea Nicolotti, un caso storiografico «raro, se non unico».
Il resto lo fecero i Savoia. A metà del Quattrocento un’erede di Geoffroy I, Marguerite de Charny, aveva donato la Sindone a Ludovico di Savoia. Un vicenda misteriosa, per la quale Marguerite era stata scomunicata e il passaggio del prezioso telo era stato osteggiato dalla Chiesa. La «tutt’altro che chiara posizione giuridica di Marguerite nei riguardi della Sindone e il divieto di commerciare in reliquie», osserva Nicolotti, «spiega perché la Sindone sia stata ceduta ai Savoia senza un consueto atto di vendita che la menzionasse esplicitamente». E spiega anche «perché i successivi storici di casa Savoia si siano dati da fare per cancellare questa indecorosa storia, raccontando che la Sindone era giunta fra le mani del duca come dono voluto dal cielo». I Savoia la conservarono a Chambéry e, a cavallo tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, alcuni Pontefici si fecero possibilisti circa l’autenticità della Sindone. Nel dicembre del 1532 andò a fuoco la Sainte-Chapelle che ospitava il telo. Nel 1534, François Rabelais in Gargantua la diede per bruciata «così che», scrisse, «non se ne poté salvare un solo pezzettino». E invece in quello stesso 1534 il panno fece la sua ricomparsa. Giovanni Calvino sostenne che si trattava di una reliquia falsa e di rimpiazzo: «La pittura era così fresca che mentire non sarebbe servito a nulla, se ci fossero stati occhi per guardare». Del resto, anche Nicolotti mette in evidenza i suoi non pochi dubbi. Tanto più che trascorsero alcuni mesi prima che papa Clemente VII (Giulio de’ Medici, Pontefice a tutti gli effetti, da non confondere con il Clemente VII citato in precedenza) desse ai suoi l’incarico di «certificare la sopravvivenza della reliquia». Un tempo che, secondo qualcuno, potrebbe essere stato impiegato «per trovare una stoffa vecchia di due secoli e abbastanza somigliante, nonché un falsario sufficientemente abile capace di fabbricare una sindone nuova che potesse somigliare a quella distrutta». L’aggiunta delle «bruciature fabbricate ad arte» sarebbe stata «necessaria perché non si poteva pensare di mostrare al popolo una sindone intonsa». Eppure ci furono 35 «testimonianze giurate» che attestavano si trattasse della vera Sindone sopravvissuta all’incendio… Ma, dopo un accurato esame, Nicolotti è in grado di stabilire che quei 35 testimoni «erano tutti legati ai Savoia da un intreccio di relazioni di sudditanza, interesse politico, dipendenza economica, favori e vincoli familiari».
In seguito la Sindone fu spostata infinite volte, passò indenne attraverso numerosi conflitti del Cinquecento finché, nel 1578, il duca di Savoia la portò a Torino per esporla all’omaggio dell’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, reduce dalla terribile pestilenza che aveva colpito la sua diocesi nel biennio 1576-1577. Il cardinale si recò in pellegrinaggio alla Sindone di Torino nel 1578 e poi altre tre volte, nel 1581, nel 1582 e nel 1584. Il 12 aprile 1582, Gregorio XIII estese il carattere di solennità della festa della Sindone del 4 maggio anche alle terre di qua dai monti e concesse l’indulgenza plenaria a tutti i fedeli confessati e comunicati che avessero assistito all’ostensione. Di qui fiorirono nuove leggende. Durante l’assedio di Torino del 1706 la veggente Serafina Brunelli disse di aver visto la Sindone prender forma di roccia e avvolgere la città come una muraglia di difesa contro i francesi. Le ostensioni poi proseguirono in modo regolare fino alla seconda metà del Settecento, in epoca illuminista, quando subirono un «drastico ridimensionamento» ed ebbero luogo «praticamente soltanto in occasione di eventi riguardanti casa Savoia». I quali Savoia si batteranno ancora nel corso dell’Ottocento perché alla «loro» Sindone fossero riconosciuti tutti i possibili titoli di autenticità.
Ma il 6 giugno del 1900, Ulysse Chevalier, canonico di Romans-sur-Isère, rinomato storico del Medioevo, presentò alla Sorbona uno Studio critico sull’origine del S. Sudario di Lirey-Chambéry-Torino , in cui diede il giusto rilievo alla circostanza che non ci sia nessuna notizia certa sulla Sindone anteriore al XIV secolo. Gli storici italiani, per non inimicarsi la Chiesa di Roma e casa Savoia, si astennero, eccezion fatta per qualche ardimentoso, dall’intervenire «scientificamente» sulla questione. Una nuova ostensione fu fatta nel 1931 per celebrare (un anno dopo) le nozze di Umberto di Savoia con Maria José del Belgio. L’arcivescovo di Torino Maurilio Fossati fece presente che il lavoro di Chevalier aveva provocato «opposizioni» alla riproposizione in pubblico del sacro telo. Ma papa Pio XI si fece personalmente garante del fatto che quelle opposizioni «non reggevano». Nel 1936 lo stesso Pontefice definì la Sindone «un ancor misterioso oggetto, ma certamente non di fattura umana (questo già si può dir dimostrato)». In questo periodo si allentò il legame tra Sindone e casa Savoia (Vittorio Emanuele III non si recò mai a visitarla) e si accentuò, invece, quello con la Chiesa.
Nel corso della Seconda guerra mondiale il telo fu trasferito, di nascosto, nell’abbazia di Montevergine nei pressi di Avellino. Nel 1959 papa Giovanni XXIII confessò di aver avuto «qualche dubbio sulla veridicità della reliquia», ma di essersi poi accorto di quanto essa fosse «cosa sacra e reale». Però a metà degli anni Sessanta, il successore di Fossati Michele Pellegrino, nuovo arcivescovo torinese, evitò con cura di dichiararsi a favore dell’autenticità della reliquia e, nel 1969, istituì una commissione che avrebbe dovuto procedere ad una ricognizione sul telo (i risultati, assai deludenti, furono resi noti solo nel 1976). Il 1973 fu l’anno dell’ostensione televisiva della Sindone. A poco a poco nasceva la «sindonologia», che Nicolotti definisce una disciplina con «le caratteristiche tipiche delle pseudo-scienze»: «opera di persone che hanno un alto interesse personale nei suoi confronti, disposte anche ad accontentarsi di congetturare su un oggetto che non si può nemmeno vedere da vicino». Un vero scienziato è, invece, il microscopista di Chicago Walter McCrone, che nel 1977 stabilisce che «la figura dell’uomo della Sindone è stata dipinta con l’applicazione di ocra rossa in una tempera di collagene animale molto diluita». Nel 1997 nuovo incendio: la Sindone si salva una seconda volta dalle fiamme per quello che, secondo la Chiesa, è un «intervento divino». Nel frattempo la scienza avanza dubbi sempre più argomentati. Ma per lo storico resta l’obiezione principe, quella del biblista Josef Blinzler: dal momento che non esiste documentazione anteriore alla disputa fra i canonici di Lirey e il vescovo di Troyes del XIV secolo, «i più di mille anni di silenzio qualificato rendono del tutto improbabile se non impossibile l’ipotesi che la Sindone di Torino sia stata custodita fin dall’era apostolica e conservata lungo i secoli». Tutto ciò che è stato addotto a spiegare quei mille e passa anni di silenzio è nient’altro che frutto di un uso acrobatico della storia.
Perché si venera un falso
La Sindone non ha misteri Il fatto che si tratti di una reliquia costruita a fini di lucro tra Due e Trecento nulla toglie al suo interesse storicoSergio Luzzatto Il Sole Domenica 10.5.15
Almeno da un secolo a questa parte, gli storici hanno imparato che studiare il falso è quasi altrettanto rilevante che studiare il vero. Almeno da quando il medievista francese Marc Bloch trasse dalla sua esperienza della Grande Guerra combattuta sul fronte occidentale una lezione definitiva intorno al valore delle «false notizie», e del loro intreccio con le mentalità collettive: con le aspettative e con gli interessi, con i pregiudizi e con i miti che trasformano una percezione fallace in una leggenda “vera”.
Va letto come una magnifica variazione sul tema di Bloch il libro che uno storico del cristianesimo, Andrea Nicolotti, ha pubblicato da Einaudi con il titolo Sindone. E unicamente si può rimpiangere che il sottotitolo suoni Storia e leggende di una reliquia controversa, mentre la stringente dimostrazione dell’autore avrebbe giustificato un aggettivo diverso: Storia e leggende di una falsa reliquia. Tanto il libro di Nicolotti ha il pregio di certificare – per l’appunto – la ricchezza storico-antropologica di un falso. Nel caso specifico, il falso sudario di Gesù Cristo che in queste settimane nuovamente viene esposto, a Torino, alla venerazione dei pellegrini d’ogni dove.
Dopo il libro di Nicolotti, non si vorrebbero più leggere frasi di circostanza come quelle che figuravano ancora lo scorso 19 aprile, sulle pagine del «Corriere della Sera», sotto la penna di un giornalista còlto e acuto com’è Aldo Cazzullo: «La verità sulla Sindone non esiste. Perché un dubbio e di conseguenza un mistero resterà sempre». Basta. La verità sulla Sindone esiste, non c’è più alcun dubbio né alcun mistero. La Sindone è una fabbricazione medievale, è un finto sudario del I secolo d.C. approntato da un qualche falsario in una data compresa fra la metà del Duecento e la metà del Trecento. Ma il fatto che la Sindone sia taroccata nulla toglie alla sua importanza culturale e spirituale. Al contrario, una volta appurato che siamo di fronte a una falsa reliquia, proprio allora incomincia – per uno storico che abbia letto bene Marc Bloch – la parte più suggestiva e più istruttiva della ricerca. Come e perché la fede nell’autenticità della Sindone ha potuto resistere, per oltre sei secoli, dapprima agli indizi, poi alle prove della sua falsità?
Gli indizi della falsificazione arrivarono presto: a pochi anni o pochi decenni di distanza dall’exploit del falsario. Il luogo è il regno di Francia, la provincia è la Champagne, la città è Troyes, la diocesi è quella del vescovo Pierre d’Arcis-sur-Aube, l’anno è il 1389. Rivolgendosi sia al re Carlo VI di Valois sia al papa d’Avignone Clemente VII, il vescovo Pierre denuncia le trame dei canonici di una piccola chiesa appartenente a un feudo locale. A Lirey, «una stoffa raffigurata con artifizio, su cui in modo abile è stata raffigurata l’immagine duplice di un uomo», viene spacciata come la medesima in cui, sulla collina del Golgota, era stato avvolto «il preziosissimo corpo del Signore nostro Gesù Cristo». Il tutto «non a fine di devozione ma di lucro», per «un fuoco di avarizia e di cupidigia». Inscenando sul luogo falsi miracoli. E facendosi beffe dell’evidenza per cui «quello in realtà non poteva essere il sudario del Signore, dal momento che il Santo Vangelo non fa alcuna menzione di un’impressione di tal fatta, mentre invece, se fosse vero, non è verosimile che sia stato taciuto od omesso dai santi evangelisti, né che sia stato nascosto od occultato fino a quel tempo».
Scrivendo al papa, il vescovo Pierre riferisce che un’indagine già era stata compiuta, negli anni a ridosso del 1356, dal suo predecessore Henry di Poitiers, e che la truffa era stata fin da allora smascherata, con tanto di confessione dei colpevoli. «Fu comprovato, anche grazie all’artefice che l’aveva raffigurata, che era stata fatta per mezzo umano e non realizzata o concessa miracolosamente». Per una trentina d’anni i canonici di Lirey avevano smesso, quindi, di profittare della credulità dei fedeli spacciando la reliquia come vera. Ma ecco che la truffa stava ricominciando... Verso la chiesetta di Lirey «ogni giorno affluiva abbondantemente la gente della Champagne e delle regioni vicine per adorare quel panno, non temendo di commettere idolatria». Era ora di finirla. Tale «detestabile superstizione» – implorava il vescovo dal papa – andava «radicalmente estirpata per intervento della stessa Santità Vostra, cosicché quella stoffa non sia esibita al popolo o addirittura venerata».
In una Francia che cercava di risollevarsi dalla Peste Nera e dai terribili lutti che questa aveva seminato, alimentando fra i laici un tanto più impellente bisogno di sacro, il vescovo Pierre seppe dire già tutto: il silenzio della tradizione evangelica riguardo alle stoffe sepolcrali di Gesù, l’irragionevolezza di un’epifania della Sindone dopo milletrecento anni di eclissi, la miscela di speculazione pretesca e credulità popolare che malamente si celava dietro il culto del lino di Lirey. Ma il vescovo Pierre non poté fare i conti né con le cautele politiche di un papa dimezzato (in tempo d’antipapi) com’era Clemente VII, né – tanto meno – poté fare i conti con uno sviluppo decisivo della storia: la scelta quattrocentesca del duca di Savoia, Ludovico, di acquistare (sotto banco) il falso sudario, per farne il gran simbolo religioso del suo casato.
La parte centrale del libro di Nicolotti è dedicata a questo versante della vicenda: gli usi sabaudi della Sindone, dal Quattrocento all’Ottocento, attraverso ostensioni organizzate prima a Chambéry e poi, dopo il trasferimento della capitale, a Torino. Usi sabaudi, e forse abusi sabaudi: non è infatti da escludere che la falsa reliquia di Lirey sia stata rimpiazzata, nel 1534, da un secondo falso sudario, perché un rovinoso incendio aveva distrutto il primo. Dopodiché la ricostruzione di Nicolotti percorre il versante novecentesco della storia. E brillantemente ragiona del paradosso epistemologico per cui tanto più si è potuto discettare, tra ambienti devoti e cultura popolare, dell’autenticità della Sindone, quanto più gli studi umanistici e le scienze “dure” andavano dimostrandone la falsità.
La prova definitiva intervenne, com’è noto, nel 1988: quando un campione del lino della Sindone fu sottoposto, presso diversi laboratori internazionali, all’esame del radiocarbonio (isotopo C14), e l’unanime referto stabilì trattarsi di un tessuto databile all’epoca 1260-1390. Ma la radiodatazione non ha scoraggiato gli adepti della pseudoscienza che da qualche decennio in qua si definisce «sindonologia». Al contrario. Mentre la Chiesa cattolica ha precluso alla comunità scientifica accreditata ogni nuovo accesso al tessuto della Sindone, una compagnia di giro internazionale fatta di generosi illuminati e di scienziati della domenica, di pubblicisti compiacenti e di fantasiosi lestofanti, ha costruito intorno a pollini e campi elettrici, laser e neutroni, materia e antimateria, una vera e propria fabbrica mitopoietica: una fucina di assurdità “autenticiste” non si sa se più esilaranti o più inquietanti.
P.S. Giunto in fondo a questo libro dell’Einaudi, l’ammirato lettore potrà chiedersi come mai – secondo quanto si ricava dalla bandella di copertina – Andrea Nicolotti non sia, a quarant’anni suonati, altro che un precarissimo «assegnista» dell’Università italiana. E in attesa che uno storico di tale livello, alimentando la «fuga dei cervelli», si decida a proseguire la carriera in quel di Parigi o di Oxford o di Stanford, il lettore potrà ben sospettare che si tratti dell’ennesimo piccolo scandalo dell’accademia nostrana.
Sacra Sindone l’ultima inchiesta sul volto di Dio
Mentre il telo che avrebbe avvolto Cristo è esposto a Torino, escono
nuovi saggi che ne ricostruiscono storia e fortuna. Sollevando ancora
dubbi sull’autenticità Con l’età carolingia nasce il commercio delle reliquie Nel 1390 il vescovo di Troyes contestò quella devozione
di Adriano Prosperi Repubblica 20.5.15
MENTRE scriviamo, è in atto l’ostensione della Sindone a Torino: si è
aperta il 19 aprile e chiuderà i battenti il 24 giugno, onomastico di
San Giovanni Bosco. Si attende la visita di papa Francesco. Nella sua
omelia del 4 maggio, l’arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia ha parlato
della sua commozione nel celebrare la Messa davanti “al sacro Telo”.
All’appuntamento ci si può preparare anche leggendo i più recenti libri
di storia dedicati alla Sindone. Per esempio, lo svelto e accattivante
saggio di Franco Cardini e Marina Montesano che promette di parlare di
una Sindone di Torino oltre il pregiudizio (Medusa).
La proposta dei due autori è quella di pacificare le parti in conflitto
sulla questione dell’autenticità adottando uno sguardo storico
superiore, “a trecentosessanta gradi”. La Sindone, scrivono, è stata
«oggetto di culto negli ultimi settecento anni o quasi»: e questo per la
fede basta, la fede non ha bisogno di prove. Quanto all’aspetto più
propriamente storico delle origini autentiche o spurie del “sacro Telo”,
qui la ricerca appare ardua se non addirittura priva di soluzione ai
due autori. Stiamo al quia, dunque.
Quasi contemporaneamente è uscito il libro di Andrea Nicolotti, Sindone.
Storia e leggende di una reliquia controversa , Einaudi. Siamo davanti
in questo caso a una ricerca che ha occupato anni di assiduo lavoro.
Ogni tanto giungevano notizie di dove stava scavando questo giovane
senz’arte né parte o meglio con grande arte ma nessuna o poca parte
nell’Università. Il risultato è imponente. Qui si prende di petto
davvero l’intera storia della Sindone, dai cenni trascurabili che se ne
incontrano nei Vangeli all’avvio trecentesco della vicenda di quella
oggi a Torino e al percorso che l’ha portata trionfalmente nella
capitale dei Savoia e da lì agli onori odierni. Nicolotti parte dalla
scena di quel venerdì intorno all’anno 30 quando a Gerusalemme un uomo
fu condannato a morte e messo in croce, si ferma sull’atto di Giuseppe
di Arimatea che lo avvolge pietosamente nella “sindòn” prima di
seppellirlo, insegue gli scarsi cenni dedicati a quei tessuti sepolcrali
dalla letteratura cristiana antica – in cielo con Cristo secondo il
Vangelo di Gamaliele, o conservati secondo il Vangelo di Nicodemo – e si
avventura poi nelle descrizioni di reliquie che si infittiscono col
moltiplicarsi dei pellegrinaggi in Terrasanta. Con l’età carolingia la
svolta: nasce il grande commercio delle reliquie: c’è in loro un potere
salvifico destinato a riverberarsi su chi ne è il possessore, a partire
dallo stesso Carlo Magno. Il potere ha bisogno della legittimazione del
sacro: e questo, per la difettività della natura umana, scatena i “sacri
furti” e dà vita a un commercio diffuso dove quando la merce autentica
manca la si fabbrica. Ecco che appaiono non una ma molte sindoni e molti
sudari funebri: da Compiègne, ad Aquisgrana, ad Arles, a Cadouin, a
Magonza e naturalmente a Roma, in San Giovanni in Laterano. Diversi di
questi sono ancora conservati. Ad Aquisgrana c’è una sindone, con un
sudario e il telo con cui Gesù asciugò i piedi ai discepoli. Quella di
Cadouin esiste ancora con le sue macchie di sangue, era stata dichiarata
autentica da un vescovo nel ‘600 e aveva fatto molti miracoli ma poi si
è scoperta l’origine egiziana e islamica del telo.
Quella di Roma non sfuggì ai sarcasmi di Calvino. Invece la sindone oggi
a Torino ebbe una contestazione ben più sollecita e autorevole, non di
un “eretico” ma di un vescovo. Accadde nel 1389-90: fu allora che Pierre
d’Arcis, vescovo di Troyes si appellò al papa per far cessare un abuso
introdotto nella collegiata di Lirey alcuni decenni prima. Un canonico,
nel 1355, si era procurato un telo dove un pittore aveva dipinto
l’immagine del corpo di Cristo. Un pittore sconosciuto: ma come non
ricordare l’acuta osservazione di Cardini e Montesano sull’iconografia
del volto della Sindone (”un gisant tardogotico”)? Vedere il volto di
Dio era pur diventato allora il banco di prova della grande pittura del
Medioevo cristiano prima di trasferirsi all’epoca del trionfo
dell’immagine – la nostra. Torniamo a Lirey: qui si era cominciato a
esibire il te- lo ai fedeli, lasciando loro credere che si trattasse
dell’originario e autentico lino sepolcrale di Gesù. Ora il vescovo si
sentiva tenuto dai canoni a compiere il suo dovere: chiedeva che si
ponesse fine a quella devozione tributata a un pezzo di stoffa. Secondo
lui il clero che si rendeva responsabile di quell’abuso favoriva
l’idolatria, procedeva «a disprezzo della Chiesa, scandalo del popolo e
pericolo delle anime». La denunzia non impedì che lo scandalo
continuasse. Ma da questo momento in poi una fitta documentazione doveva
accompagnare le successive vicende della sindone: vicende che Andrea
Nicolotti ha ricostruito con una straordinaria acribia e competenza e
che ci portano fino ai nostri giorni. Perché qui siamo davanti non a
quelle storie di false reliquie e di falsi miracoli inaugurate dal
capolavoro di Marc Bloch sui “re taumaturghi” e che insistono sul lungo
Medioevo, ma davanti a un falso che trionfa col regno dei Savoia, li
accompagna sul trono d’Italia fino al termine inglorioso del loro regno e
si trasferisce poi nelle mani della curia di Torino e del Vaticano per
la felicità di un popolo di feticisti. Un falso moderno, che sopravvive
indisturbato nonostante che i risultati della prova scientifica del
radiocarbonio, effettuata nel 1988, abbiano datato il tessuto all’arco
di anni compresi tra il 1260 e il 1380: un’epoca lontanissima dall’anno
della sepoltura di Cristo a Gerusalemme ma tale da coincidere
perfettamente con la denunzia del vescovo di Troyes.
Un grande libro, una prova maggiore del valore della ricerca storica.
Chissà se i visitatori dell’ostensione lo troveranno tra le
pubblicazioni in vendita o se avrà modo di sfogliarlo papa Francesco
prima di parlare della Sindone in giugno. Sarà un’occasione importante
per scegliere tra l’invito di papa Wojtyla a non avere paura della
verità storica e scientifica e il solito cedimento opportunistico alle
torbide correnti del turismo devozionale di massa.
Ragioni della Sindone
di Giuseppe Ghiberti, Monsignore Il Sole Domenica 24.5.15
«Il Sole 24 Ore» del 10 maggio ha pubblicato un articolo di Sergio
Luzzatto a commento di un libro di Andrea Nicolotti sulla storia e la
realtà della Sindone. La titolatura era molto orientativa: «Perché si
venera un falso – La Sindone non ha misteri». A qualcuno “falso” farà
pensare alle categorie della speculazione di Popper, a molti altri farà
pensare semplicemente a un inganno programmato per determinati scopi, in
cui entra sempre il guadagno a danno di altri. Il programma sindonico
dunque, secondo il suggerimento del titolo, dovrebbe essere interpretato
come realizzazione di inganno e guadagno insieme. In compenso la
Sindone, sempre nel titolo, ormai non nasconde più nessun mistero. Vien
voglia di vedere le cose un po’ da vicino.
Il contenzioso è per lo più espresso nella domanda: la Sindone è vera, è
autentica? Ambedue i termini esigono una precisazione: è vera, cioè
corrisponde a quanto si afferma circa la sua realtà; è autentica, cioè
realizza le qualifiche circa il tempo e modo della sua origine come
asserito nella vulgata della sua presentazione? Siccome il punto
fondamentale di tale interpretazione si riferisce all’impiego del telo
sindonico nella sepoltura di Gesù, l’applicazione dell’attribuzione di
vera e autentica alla Sindone si riferisce al fatto che essa possieda o
meno le caratteristiche di telo sepolcrale di Gesù. Le vie di
accostamento alla questione sono la ricerca storica e l’analisi
dell’oggetto stesso.
Proprio dall’oggetto è indispensabile prendere l’avvio. La Sindone è un
lenzuolo antico che porta sulla sua superficie un’immagine singolare: la
doppia figura, dorsale e frontale, di un uomo a cui sono state inflitte
torture gravi, fino alla crocifissione, seguite dalla morte; dopo la
morte è seguito un intervento sul cadavere, assimilabile a una
sepoltura. Molte cose non sappiamo, a partire da quel reperto: anzitutto
la datazione della sua origine e la formazione di quella strana
immagine. Una cosa però è ormai acquisita: l’immagine non è frutto di un
intervento pittorico. Su questo punto la discussione dovrebbe dirsi
chiusa e la letteratura è ormai abbondante. Le conseguenze sono
importanti e orientative: non si potranno prendere in considerazione
ipotesi che si muovano nel contesto di una origine pittorica. È la
ragione che sottrae i presupposti alla diatriba sorta nel secolo XIV tra
i canonici di Lirey, che custodivano ed esponevano la Sindone, e il
vescovo di quella diocesi, Pierre d’Arcis. Il fatto che tale vescovo,
per comprovare l’origine dolosa dell’immagine sul telo, affermasse che
un suo predecessore ne avesse individuato l’autore, senza che peraltro
venga fornito alcun dato per identificarlo, fa solo pensare o che si
trattasse di un’altra realtà “sindonica” o che l’inganno stesse dalla
parte degli informatori del vescovo. È stato scritto molto, anche di
recente, su tale antica questione - penso ad esempio alla condivisibile
ricostruzione delle motivazioni di Pierre d’Arcis e delle decisioni del
papa di Avignone Clemente VII offerta da Gian Maria Zaccone - ,
evidenziando argomenti favorevoli o contrari alle due parti, ma su
questo punto è possibile affermare che la ricerca scientifica ha detto
una parola definitiva. Che poi allora nella diatriba fossero stati
denunciati anche interessi economici, per il gettito di offerte che
procurava l’accorrere di molti pellegrini a quelle ostensioni, è
comprensibile, ma non inficia la constatazione di base.
Su questa linea si muove una successiva constatazione: al momento
attuale non esiste uno scienziato che possa fondatamente affermare e
dimostrare di avere individuato il procedimento che ha dato origine a
quell’immagine. I tentativi sono stati molti, possibili a partire
dall’esistenza del modello sindonico (senza di esso il procedimento non
inizia neppure), ma la riproduzione credibile del modello non è stata
mai raggiunta. Parlo del momento attuale, perché non è dato sapere quel
che ci riserva il futuro; però la cosa è istruttiva, perché una
difficoltà così grande oggi fa pensare che in tempi remoti le
possibilità fossero ancora più ridotte. D’altra parte proprio la
motivazione che viene addotta per la fabbricazione del “falso”, cioè
l’interesse pecuniario (in funzione o di vendita o di sfruttamento delle
offerte), rende del tutto strano che non sia stato prodotto che
quest’unico esemplare. L’unica risposta possibile è appellare alla
unicità del “caso”, che equivale a una resa.
La debolezza della testimonianza storica sull’esistenza di questo
reperto è un fatto riconosciuto, ma non unico. È notorio che prima del
secolo XIV si possono solo fare ipotesi di un cammino che dalla Francia
possa risalire a Bisanzio e di lì a Edessa (oggi Shanliurfa in Turchia,
non lontano dal confine siriano), fino a Gerusalemme. Non è l’unico
reperto antico che compare nella storia databile solo in tempi molto più
recenti che quelli della sua origine. Si pensi ai bronzi di Riace. Ma
difficoltà non è prova contraria. Come non lo è il fatto che nel Nuovo
Testamento non si trovino cenni a una conservazione del lenzuolo
sindonico della sepoltura di Gesù dopo la sua risurrezione.
Evidentemente non entrava negli interessi primari della predicazione
apostolica, ma ciò non impedisce che in tempi successivi insorgesse la
sensibilità per la sua presenza e il suo messaggio. Non si potrà dunque
dire che gli “studi umanistici” siano contrari all’antichità della
Sindone, perché essi constatano semplicemente un vuoto di informazioni.
Importante è che per il momento iniziale, quello della sepoltura di
Gesù, la testimonianza dei Vangeli non sia incompatibile con la realtà
attuale della nostra Sindone. Mi sembra di averlo potuto evidenziare,
sulla scia di altri studi, nel mio modesto lavoro di questi anni. Quanto
agli «studi “duri”» – secondo la nomenclatura del nostro articolo -
verità richiede una doverosa distinzione: è vero che la datazione con il
metodo del radiocarbonio al momento parla di origine medioevale, ma
altre orientano in diverso senso. Bisogna evitare ogni pregiudizio
contro la scienza, anche quella “benevola” verso la realtà sindonica. La
Sindonologia come pseudoscienza, come qualificata nel nostro, che cosa
vuol dire? È una pseudoscienza perché si occupa di un oggetto religioso e
controverso come la Sindone? Questo sarebbe un vistoso apriorismo
ideologico, come si diceva un tempo.
Un elemento però manca sistematicamente – e in questo caso più che mai –
negli interventi dedicati alla realtà sindonica e alla legittimità del
suo accostamento: l’attenzione all’obiettivo che si propone il promotore
e la prospettiva con cui quella realtà viene valutata. Un’ostensione
sindonica viene organizzata e promossa solo per un obiettivo pastorale.
Se – come aveva detto San Giovanni Paolo II – la Sindone è specchio del
Vangelo, è naturale che sia questo l’obiettivo dell’attuale operazione:
solo di farne strumento di evangelizzazione. Tale obiettivo non ha
rapporto di dipendenza dal giudizio di autenticità della Sindone, che
anzi si propone di rivolgersi anche a chi non condivide quel
convincimento. Esso si rivolge a ogni persona, credente o no, facendo
leva su quel sentimento di natura prescientifica che nasce non appena si
avverte la totale corrispondenza tra la vicenda “narrata” dall’immagine
sindonica e la vicenda finale della vita di Gesù come ce la narrano i
Vangeli (non quelli apocrifi, che su questo punto sono privi di notizie
fruibili). Tutto questo non pregiudica la ricerca scientifica, ma non se
ne lascia condizionare; cerca e trova giustificazione altrove.
Una nota finale mi sia concessa, a nome anche di colleghi che hanno
discusso l’articolo di Luzzatto. Tutti conosciamo e per molti versi
stimiamo Nicolotti. Certamente merita di ottenere a 40 anni un
riconoscimento universitario per i meritevoli contributi sulla storia
del cristianesimo antico. Ci auguriamo però, soprattutto per lui, che
questo non avvenga perché ha scritto della falsità della Sindone!La stoffa leggendaria Sindone. Un percorso di libri sul sacro lenzuolo, tra storia e religione Alessandro Santagata il Manifesto 20.6.2015, 0:05
Oggetto di culto da più di seicento anni, la Sindone di Torino è oggi una delle reliquie di maggiore successo nella cristianità. Nel periodo dell’ostensione del 2015, due libri sono tornati a riflettere in chiave storiografica sulle complicate vicende di questo tessuto. Si tratta dell’agile testo di Franco Cardini e Marina Montesano (La Sindone di Torino. Oltre il pregiudizio, Medusa) e della dettagliata ricerca di Andrea Nicolotti (Sindone. Storia e leggenda di una reliquia controversa, Einaudi). Incassate le recensioni positive di Sergio Luzzatto e Adriano Prosperi, la ricostruzione di Nicolotti e soprattutto i suoi «sostenitori» sono stati criticati dagli ambienti vicini alla «sindonologia».
L’approssimarsi della visita di papa Francesco a Torino ha contributo a riscaldare un clima di tensioni che si trascinano da tempo e che sono andate avanti di pari passo alla richiesta degli scienziati di sottoporre il «sacro» lenzuolo a nuove perizie, richiesta regolarmente respinta dall’autorità ecclesiastica dopo i risultati del test radiocarbonico nel 1988. A ciò si aggiunga che il culto ha riacquisito una grande forza negli ultimi trent’anni. Si colloca in questo contesto la ripresa del dibattito sulla storia del tessuto e sulla sua «autenticità». Riguardo al primo punto, Cardini e Montesano mostrano come l’entusiasmo per il sacro lenzuolo con cui Giuseppe d’Arimatea avrebbe avvolto il corpo morto di Cristo si inserisca perfettamente nel clima culturale dell’Occidente medievale, estraneo alla crisi iconoclasta nella Chiesa d’Oriente e ben disposto verso lo sfruttamento delle immagini sacre a fini didascalici.
Si capisce quindi perché quello di Liery-Chambéry-Torino non è l’unico reperto di questo tipo e sono molto interessanti a questo proposito le pagine che i due autori dedicano alla storia del Mandylion di Edessa considerato dai «sindonologi» coincidente con la stessa Sindone di Torino. Tornando a quest’ultima, Nicolotti ripercorre gli scontri che ne hanno scandito i movimenti tra la Francia e l’Italia e la storia delle ostensioni pubbliche. Si parte dalla fine del XIV secolo con il faccia a faccia tra il vescovo Pierre d’Arcis, da un lato, e i canonici di Lirey, dall’altro, circa la legittimità di sfruttare la credibilità popolare.
Si arriva alla contrapposizione di inizio Novecento tra lo storico Ulysse Chevalier e i sostenitori più radicali dell’autenticità, con la decisione di Leone XIII di evitare lo scontro con la famiglia reale. Dalla ricostruzione di Nicolotti emerge come la questione della presunta autenticità, smentita chiaramente dalla bolla di Clemente VII, risalga solo al XVI secolo e alle pressione dei Savoia per favorire un culto che andava a sacralizzare la famiglia e che si sarebbe rinfocolato di storie fantasiose sull’origine del sacro tessuto. Quella della Sindone è dunque anche una storia di subordinazione della Chiesa alla politica oltre che di uso politico-religioso del sacro.
Una volta superata la lunga stagione, iniziata grosso modo nel XVIII secolo, l’attenzione per la Sindone si è riaccesa nel corso del Novecento e ha conosciuto una nuova vitalità sotto Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, i quali hanno favorito il culto di questa «immagine sacra» senza entrare nel merito della sua autenticità. Nel 2013 in Evangelii Gaudium papa Francesco si è dichiarato favorevole al sostegno alla religiosità popolare. Di tali forme di culto, talvolta dai tratti superstiziosi, il cattolicesimo del tempo presente risulta quindi ancora più intriso di quello della tradizione, come del resto ci mostrano anche le ricerche qui presentate.
C’è di che riflettere alla luce di quanto scrivono alcuni sociologici sulla rinnovata capacità dei culti di coinvolgere le masse al tempo della crisi della società post-illuminista.
La reliquia della discordia
Sindone. Domenica
il papa andrà a Torino per la chiusura dell’ostensione. Un’intervista
con lo storico del Cristianesimo Andrea Nicolotti, autore di molte
pubblicazioni sull’argomento. «La Chiesa ha scelto di venerare non la
stoffa in sé, ma l’immagine di Gesù, che può spingere a contemplare la
sua sofferenza, la morte, l’amorevole sacrificio»Alessandro Santagata 20.6.2015, 0:06
Andrea Nicolotti è studioso di Storia del Cristianesimo
presso l’Università di Torino. Si occupa prevalentemente di
cristianesimo antico, storia della liturgia e del culto delle
reliquie. Tra le pubblicazioni più recenti ricordiamo I Templari e la Sindone. Storia di un falso (Salerno, 2011) e Dal Mandylion di Edessa alla Sindone di Torino. Metamorfosi di una leggenda (Dell’Orso, 2011). L’ultimo lavoro, Sindone
(pubblicato da Einaudi) si presenta come il compendio di una lunga
e dettagliata ricerca sulle stoffe sepolcrali di Gesù dal
Tardoantico all’età contemporanea, con una particolare
attenzione alle vicende storiche del telo oggi conservato a Torino.
In occasione della visita pontificia, a chiusura
dell’ostensione, lo abbiamo intervistato in merito al suo lavoro di
ricerca e all’attualità più stretta.
Partiamo dal presente. L’uscita di questo libro nel periodo
a ridosso dell’ostensione della Sindone ha alimentato alcune
polemiche sui giornali e ha riacceso lo scontro tra storici e
«sindonologi». Come spiega, ancora nel 2015, tutta questa passione
attorno una reliquia? Perché continuare a difenderne
«l’autenticità» a discapito delle défaillances storiche
e documentarie e dei riscontri scientifici?
La Sindone, inizialmente una reliquia dal culto limitato ed
essenzialmente locale, è diventata negli ultimi decenni un oggetto
noto in tutto il mondo grazie a una capillare propaganda
perseguita con grande dispiego di energie e di mezzi, tutta
incentrata sulle presunte prove della sua autenticità. Prevedo che,
in futuro, la sua fama aumenterà ancora. La passione che suscita,
e che la mantiene in vita nonostante tutte le difficoltà, è dovuta
alla sua stessa natura: essa risponde al duplice desiderio di mostrare
le fattezze umane di Cristo, altrimenti ignote, e di confermare
i racconti evangelici sulla sua passione, morte e risurrezione.
Per alcuni, addirittura, la sua immagine impressa è prova della sua
risurrezione miracolosa.
Al contrario di quanto si potrebbe immaginare, il libro
ricostruisce una storia in cui i protagonisti sono spesso
i poteri laici (dal cavaliere Geoffroy de Charny ai Savoia) e in cui
la Chiesa si trova per un certo periodo dall’altra parte della
barricata, quella dei critici della venerazione. Come spiega
questo apparente paradosso? e dunque come si inserisce la
politica in questa storia?
La comparsa della Sindone nella storia in modo improvviso verso il
1355 è stata vista con sospetto dalle prime autorità ecclesiastiche
che sono state chiamate ad occuparsene; esse notarono fin da subito
che per più di un millennio né i Vangeli né qualche altra
testimonianza aveva mai parlato dell’esistenza di una sindone con
l’immagine di Gesù. Questo spiega una certa ritrosia nell’accettarla
come autentica, anche in un momento in cui la produzione e lo
spaccio di reliquie false raggiungeva il suo massimo storico. In
questo i poteri laici hanno svolto un ruolo essenziale: Geoffroy II
de Charny è colui che nel 1389 ha difeso davanti al pontefice il
diritto di realizzare le ostensioni, nonostante i divieti del suo
vescovo, e i Savoia a partire dal XVI secolo sono stati
i patrocinatori del culto della Sindone. Per loro il telo svolgeva,
fra l’altro, un ruolo di legittimazione del potere: come già
avveniva con i re di Francia e gli imperatori di Costantinopoli,
il privilegio di possedere reliquie di Cristo era considerato
una dimostrazione della benevolenza celeste.
Quando e perché si è modificata la posizione della Chiesa?
Dal vescovo di Lirey e Clemente VII al cardinal Fossati e ai papi
del Novecento non sono mancate, al suo interno, correnti di pensiero
diverse, divisioni e scontri…
Non esiste un vero e proprio riconoscimento ufficiale
dell’autenticità della Sindone: semplicemente, da quando la Sindone
è stata venduta (illegalmente) ai Savoia nel 1453, diversi papi
e vescovi l’hanno considerata come tale senza porsi ulteriori
domande, al contrario di quanto invece era stato deciso inizialmente
da alcuni loro predecessori. Una volta divenuta reliquia
dinastica essa ha goduto della protezione della casa regnante, che
non avrebbe accettato di buon grado la sua de-sacralizzazione: ciò ha
fornito alla Sindone una posizione inattaccabile. Alla morte di
Umberto II, con la cessione del telo al papa, le cose si sono
ulteriormente complicate (fra l’altro, nel libro ho spiegato
perché la reliquia dovrebbe essere considerata una proprietà dello
Stato italiano, non della Santa Sede). Ad oggi siamo di nuovo in una
posizione di stallo: la Sindone non è un oggetto che si possa
liberamente studiare.
Quale rapporto tra fede, «scienza» e nuove tecnologie emerge
dalla studio della storia della «sindonologia»? In che modo
questa vicenda modifica la nostra comprensione della «modernità»?
La storia della sindonologia può essere intesa come la storia di
una conciliazione forzata fra scienza e fede, o come il trionfo di
un pregiudizio ammantato di scienza. Sempre più, con il passare
dei decenni, la sindonologia ha assunto tutte le caratteristiche
tipiche delle pseudoscienze. In una società nella quale non c’è
attenzione per un’educazione alla mentalità scientifica e nella
quale la conoscenza pare essere stata ridotta a un’opinione, non
stupisce che la sindonologia goda di grande fortuna nei mezzi di
comunicazione di massa. Una posizione para-scientifica
assolutamente minoritaria può così imporsi agli occhi del grande
pubblico. È un fenomeno che rivela, d’altra parte, il fallimento di
coloro che pensavano che la modernità avrebbe ridotto al nulla certe
manifestazioni irrazionali dell’agire umano.
Nella sua recensione al libro Sergio Luzzatto ha fatto un
parallelismo tra questo libro e le riflessioni di Marc Bloch sulle
«false notizie» durante la Grande Guerra. Cosa ci dice questo falso
della mentalità occidentale nella sua lunga durata? Perché, per
esempio, il culto è entrato in crisi tra XVIII e XIX secolo per poi
riemergere nel XX?
La fortuna della Sindone può essere vista come una cartina di
tornasole dell’atteggiamento della Chiesa nei confronti della scienza
e dell’accettazione del metodo storico-critico nello studio del
fenomeno religioso. I secoli XVIII e XIX hanno registrato un
fruttuoso impegno da parte di molti studiosi cattolici, spesso
sacerdoti, impegnati assieme ai loro colleghi laici a creare un
terreno di lavoro comune, una metodologia che trascendesse le
ideologie e le provenienze culturali, condivisibile da
credenti e non credenti. Non a caso il più forte attacco
all’autenticità della Sindone fra Ottocento e Novecento è dovuto a un
sacerdote che al contempo esercitava il mestiere dello storico, il
canonico Ulysse Chevalier.
Il riemergere della propaganda autenticista negli ultimi decenni
è legato invece ad ambienti particolari (fra i quali diversi
creazionisti e tradizionalisti). Ancor oggi, la sindonologia
fa delle scienze fisico-chimiche il proprio punto di forza,
minimizzando i risultati di altre discipline. Salvo poi rigettare
i risultati di quelle stesse scienze, come è avvenuto nel 1988 quando
la datazione della Sindone al carbonio 14 diede un risultato
medievale in perfetta coerenza con ciò che gli storici avevano già
stabilito da decenni; per usare un’espressione del cardinal
Ballestrero, in casi come questo «le ragioni del cuore» dei
sindonologi sono più forti dell’evidenza.
Papa Francesco, che già nel 2013 aveva inviato un
videomessaggio durante l’ostensione televisiva, parteciperà
all’ostensione in corso a Torino. Nel libro lei spiega che, a partire
dall’epoca postconciliare, i vertici della Chiesa hanno scelto di
evitare qualsiasi dichiarazione ufficiale sulla autenticità della
Sindone; ma al contempo, nonostante lo scetticismo dell’epoca
verso queste forme di religiosità, essa non ha voluto prendere
nettamente le distanze dal partito degli «autenticisti». Quale
conseguenza ne possiamo trarre?
Va subito detto che la Chiesa, quando si tratta di reliquie, non si
impegna mai con una posizione netta. Ha scelto di non impedire il
culto verso la Sindone (nonostante la legge ecclesiastica preveda
che le reliquie dubbie siano rimosse dal culto), mutandone però la
destinazione: si venera l’immagine di Gesù, non la stoffa in sé in
quanto autentica reliquia. Quell’immagine può spingere
a contemplare la sofferenza del Cristo, la sua morte, il suo
amorevole sacrificio.
Ma tutto ciò si potrebbe fare anche guardando un bel dipinto: che cosa
giustifica uno sforzo così imponente per espandere a livello
planetario il culto di quella immagine in particolare? In verità
una significativa parte del mondo cattolico ha scelto di sposare
in modo a-critico la causa dell’autenticità. Credo che la crescente
fortuna della Sindone sia anche specchio di un ripiegamento
apologetico e reazionario di certi ambienti della Chiesa, che
cedono alla sempre latente tentazione del cercare a tutti i costi
qualcosa di tangibile che li confermi nella loro fede. Va detto che
non tutti, all’interno della Chiesa, sottovalutano questo problema.
Nessun commento:
Posta un commento