![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiBJHCe0DcmfCzusL5q-XpZG3YKEwVtmkkXct3B4tK8QSMYS_c8rch2MHQIGQHbbVBGOuBK_4VPDot-P-2C2kNjLDsN0HPohgcbXaosd67OaS9M0xa0xxFUyzCVX36RNgFsB-y0bS4olEA/s200/se5.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiWgFuW8FNZmOE4xafXUoAcaC4krfxefoc1qOcj3F_Pi7TN7wVvaSolgKmRL-ibOsIfW2xpJf5gOYnUs3j48pqSbnAr1QJfwgutg-Tnhxz89X_y0A613M_fCwtrrCGqBqWvofnIuQADntk/s200/se7.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiDo8nYo9zITSM7PjtWMzK-ODO0Pcae1wVbITAe5Wj9JKmKkB-Dk7Foy1xHWvZRDRBNSmHgvdCsVeTo3vK3qYzeeEylyr2XtvCedU3Ti3UJyKRG3yrzkZpaQvLunEw-vgheK6dyc0O6Y1Q/s200/se2.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjaNXqWd_GPOs1t7VpsWclOkJHWVSSrvI5K4Hib3x7dBvscWBf_Y5a8rtkiKmdk_IYyyGx7eQuvBq0c1uB0cFBcK3QTN3zwm1BYFo0orkxHQdTf1AZGTvyZseP03IX7vHvfQhHGdiO4kOc/s200/se1.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjUseL_0gR8gvfNy_T1g-bbOp-XYkL949t3o4flanf2hlithx5F8ujmiiKqcuZQHjPL3jVFwYV-ogNmYE4_-HwQOEVniO5OpmPzsjRpNGB7pJqQuE2_7yH08vemC97jPRxj5hyphenhyphenrt8HMzKA/s200/se6.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjYUG8lkfBLK7i8ufTKHii2JtQ_sdoDMX50TML_KwDJXbakoQqHfmmXKKXbGSwVaMFH36hUyVhbMF_6tGZk1kNz69oNJmln5PhGGFJ31FwTvbqPzA50-wrLUtXYXU3JeKeR2lACMlv3z_0/s200/se3.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh7agnk8TJENG2Ng9K7RFzo9bhn_GxQafzhI8lT1robo5Paj2nhjx-177Y2dZveicZsqL4fFo8I7Pnn9NGMz7sRy552Ejq3CXUNfyIko0Snia3BqhcklKmdKRl_vqGKe10a2ekXyiSS6co/s200/se4.png)
Nietzsche profeta e artista decadente? Oppure filosofo-guerriero del darwinismo pangermanista? O forse teorico di un socialismo "spirituale" che fonde in un solo fronte destra e sinistra e prepara la rivincita della Germania?
Nella lettura di Arthur Moeller van den Bruck la genesi della Rivoluzione conservatrice e uno sguardo sul destino dell'Europa.
È la stessa cosa leggere Nietzsche quando è ancora vivo il ricordo della Comune di Parigi e i socialisti avanzano dappertutto minacciosi e leggerlo qualche anno dopo, quando la lotta di classe interna cede il passo al conflitto tra la Germania e le grandi potenze continentali? Ed è la stessa cosa leggerlo dopo la Prima guerra mondiale, quando una sconfitta disastrosa e la fine della monarchia hanno mostrato quanto fosse fragile l’unità del popolo tedesco?
Arthur Moeller van den Bruck è il padre della Rivoluzione conservatrice e ha anticipato autori come Spengler, Heidegger e Jünger. Nel suo sguardo, il Nietzsche artista e profeta che tramonta assieme all’Ottocento rinasce alla svolta del secolo nei panni del filosofo-guerriero di una nuova Germania darwinista; per poi, agli esordi della Repubblica di Weimar, diventare l’improbabile teorico di un socialismo spirituale che deve integrare la classe operaia e preparare la rivincita, futuro cavallo di battaglia del nazismo.
Tre diverse letture di Nietzsche emergono da tre diversi momenti della storia europea. E sollecitano un salto evolutivo del liberalismo conservatore: dalla reazione aristocratica tardo-ottocentesca contro la democrazia sino alla Rivoluzione conservatrice, con la sua pretesa di fondere destra e sinistra e di padroneggiare in chiave reazionaria la modernità e le masse, il progresso e la tecnica.
In appendice la prima traduzione italiana dei quattro saggi di Arthur Moeller van den Bruck su Nietzsche.
Nessun commento:
Posta un commento